Economia

Fotovoltaico, la concorrenza della Cina e i paradossi delle politiche europee

Non sarà facile per l’Unione Europea compiere la transizione energetica e, contemporaneamente, diventare più autonoma nella produzione di tecnologie strategiche. Ne è un e...

Verso un’economia circolare: la premiazione e un convegno sugli ESG

Il premio Verso un’economia circolare, di cui Materia Rinnovabile è media-partner, annuncerà i vincitori di quest’anno giovedì 14 marzo a Brescia. Promosso da ...

Inquinamento atmosferico e Alzheimer, trovata una correlazione

Non solo l’inquinamento atmosferico contribuisce allo svilupparsi di malattie cardiovascolari, tumori e infezioni respiratorie: ora è associato anche a segni riconducibili alla malattia...

Circularity 24, l’evento internazionale di riferimento per l’economia circolare

Circularity 24 è l’appuntamento internazionale di riferimento per i professionisti dell’economia circolare, un’occasione per accrescere la community della circolarità...

UE, via libera a Nature Restoration Law e Direttiva sui crimini ambientali

Azione e deterrenza, in un colpo solo. Nella stessa giornata, il 27 febbraio 2024 il Parlamento europeo ha approvato due distinte misure, storiche, per il ripristino della natura e per il contrasto ...

Torna Milano Circolare: l’evento per una città che riduce, riusa, recupera

Il 29 febbraio 2024 si terrà la seconda edizione di Milano Circolare. L’evento ‒ che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 100 realtà milanesi con esposizioni, tal...

L’export di veicoli pesanti usati inquina il Sud Globale: il primo report UNEP

L’esportazione di veicoli pesanti usati è un mercato che tra il 2015 e il 2020 ha raggiunto le 2,4 milioni di unità e che, nonostante si parli di riutilizzo, ha un impatto ambien...

JPMorgan e State Street escono dalla coalizione della finanza per il clima

JPMorgan e State Street hanno lasciato lo scorso 15 febbraio Climate Action 100+, una coalizione di investitori globali che spinge le aziende a ridurre le emissioni climalteranti, mentre BlackR...

Less is more? Decrescita, crescita verde e il futuro della nostra economia

Immaginate un mondo in cui le narrazioni opprimenti sul cambiamento climatico appartengono al passato, in cui l’aria è pulita, l’acqua incontaminata, i terreni fertili. E nessuno ...

Circonomìa Fano, doppio appuntamento per l’edizione 2024: date e programma

In attesa del tradizionale appuntamento ad Alba, da quest’anno Circonomìa avrà un’anteprima a Fano. Il Festival dell'Economia Circolare e della Transizione Ecologica aprir&...

Milano e l’inquinamento dell’aria, cosa c’è di vero

Lunedì 19 febbraio la stampa italiana ha rilanciato la notizia secondo cui Milano sarebbe la terza città più inquinata al mondo, in base ai dati di IQAir, azienda svizzera che s...

Report di sostenibilità, cos’è lo standard ESRS E5 per uso delle risorse ed economia circolare

Negli ultimi mesi l'Unione Europea ha fatto un passo significativo verso la trasparenza e la comparabilità dei dati in materia di sostenibilità. In particolare, in ottica di uniformazi...

IBM, soluzioni digitali pronte all’uso

Come si può accelerare l’uso di software complessi per la transizione ecologica di aziende, governi, organizzazioni internazionali? Materia Rinnovabile, durante la COP28 a Dubai, h...

Canada, i costi economici e climatici dell’oleodotto Trans Mountain

Quando nel 2018 il governo canadese acquistò per 4,5 miliardi di dollari l’oleodotto Trans Mountain, il Primo Ministro Justin Trudeau non si sarebbe forse mai immaginato che per espande...

Michil Costa: audacia, calma e cultura per salvare l’economia della montagna

Uomo di cultura, ambientalista, visionario: un veloce e denso riassunto del pensiero di Michil Costa si trova nel libro FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica, edito da ...

Economia circolare, la Francia rafforza il bonus riparazioni

A partire dal 1° gennaio 2024, il Ministero della Transizione Ecologica e della Coesione dei Territori francese ha potenziato gli investimenti per la riparazione dei prodotti tecnologici e dei c...

Dalle acque reflue all’energia: nasce CAP Evolution per l’economia circolare

Gruppo CAP, holding che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città metropolitana di Milano, ha annunciato la nascita di CAP Evolution. Operativa a sostegno della transiz...

La Cina introduce norme più stringenti per il commercio di crediti di carbonio

Il Ministero dell’Ambiente cinese ha introdotto nuove norme, più stringenti, per regolamentare il commercio di crediti di carbonio. La struttura è simile all'emission tradin...

L’Europa deve investire nella bioeconomia per diventare più competitiva

Bioplastiche per packaging biodegradabili in mare prodotte da impianti di bioraffineria all’interno di piccole filiere locali, costumi da bagno prodotti con fibre compostabili: sono solo alcun...

Le proteste degli agricoltori dimostrano la necessità di una transizione giusta

Mentre molti Paesi si preparano a recarsi alle urne nel 2024, la necessità di una transizione verso le emissioni nette zero è diventata un terreno di attrito politico. In Europa, la so...

das