Economia

Tribunale internazionale del mare: ridurre le emissioni è un obbligo per gli stati

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il 21 maggio 2024 il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS) ha emesso un par...

Bioeconomy day 2024, il 23 maggio è la giornata nazionale della bioeconomia

Conciliare sostenibilità ambientale, competitività e resilienza in nuovi modelli economici è un’urgenza rimarcata non solo dall’Unione Europea, ma dalla stessa attua...

Pink & Green, 3° convegno: la parola alle donne dell’economia circolare

Nell'ambito della Settimana della biodiversità pugliese e nella Giornata nazionale della bioeconomia promossa dal Cluster Spring, si terrà la terza edizione del Convegno Pink &...

Mediterranean Green Week, una risposta comune alle crisi energetica e climatica

Tra il 14 e il 16 Maggio a Istanbul si è tenuta la prima edizione della Mediterranean Green Week, per promuovere il dialogo tra i paesi del Mediterraneo con l’obiettivo di trovare ...

Osservatorio CleanTech, crescono le imprese che investono in economia circolare

Le PMI e le grandi aziende italiane guardano con sempre maggiore attenzione alla transizione ecologica, in ottica strategica e di business, ma ancora languono sugli interventi strutturali e pianific...

Il cambiamento climatico può costare come una guerra permanente

La transizione ecologica evidentemente costa cara, ma la verità è che costa anche il cambiamento climatico, anzi, è molto ma molto più economicamente rovinoso, e sicurame...

Big Tech, aumentano emissioni e consumo di energia: il maggior impatto dall’AI

Il settore tech è responsabile del 2-3% delle emissioni globali di gas a effetto serra e buona parte di questo impatto climatico è generato dalle 6 principali Big Tech statunitens...

Microplastiche nei ghiacciai alpini, l’impegno di Ortovox per ricerca e riciclo

Negli ultimi anni, l'inquinamento dovuto alle microplastiche ha assunto una rilevanza crescente nel dibattito ambientale globale. Le microplastiche sono minuscole particelle, con dimensioni inf...

Riverberi Festival Milano 2024: date, programma e ospiti della prima edizione

Con il cambiamento climatico in corso e le policrisi globali, prendere parte attiva al cambiamento verso la transizione ecologica è essenziale. La partecipazione al cambiamento di una comunit...

Therme Group, ripensare i crediti di carbonio del turismo grazie all’AI

Oggi il settore del carbon market non è ancora sufficientemente trasparente. Per compensare le proprie emissioni di anidride carbonica, calcolate ancora in modo approssimativo, si comprano de...

I dieci anni di REbuild: così la sostenibilità crea valore in edilizia

Dieci candeline e uno sguardo da sempre rivolto al futuro: si potrebbe sintetizzare così l’edizione 2024 di REbuild. A Riva del Garda, il 14 e 15 maggio, il più importante evento...

La nuova economia fa 50

La paternità di un progetto è sempre collettiva, ma da qualche parte ci sono un momento e delle persone che innescano il processo che, prima o poi, porta alla sua realizzazione. Pu&ogr...

Il futuro dell’energia: le interviste di MR50

La sezione Think Tank del numero 50 di Materia Rinnovabile, dedicato all’Energia, è particolarmente ricca e preziosa. Come sempre abbiamo riunito in una tavola rotonda virtuale alcune d...

La roadmap dei Paesi Bassi, leader europei nell’energia solare

Sembra strano che un paese non certo noto per le ore di sole abbia investito e creduto molto nel solare, tanto da essere al primo posto nell’UE per capacità solare pro capite. Dopo...

Shell e i crediti di carbonio fantasma per “riduzioni di emissioni mai avvenute”

Vendere un credito di carbonio al prezzo di due. Se non si trattasse di un sussidio governativo, in Canada si starebbe parlando di truffa climatica. Secondo quanto rivelato dal report di Greenpeace ...

Circonomìa 2024, ad Alba la nona edizione del festival dell’economia circolare

Come anticipato dall’anteprima di Fano, riparte Circonomìa, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica dedicato non solo agli addetti ai lavori ma a tutte l...

La plastica (monouso) che inquina le spiagge italiane: il rapporto di Legambiente

Una media di 705 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia lineare. Quasi la metà di questi è costituita da oggetti come mozziconi, tappi e coperchi in plastica, materiali da costruzione e de...

Kappa FuturFestival 2024 Torino: biglietti, date e iniziative per la sostenibilità

Musica, arte e sostenibilità per tre giorni, su cinque palchi, con decine di ospiti, per migliaia di visitatori da oltre 130 paesi: è questa la ricetta del Kappa FuturFestival, gi...

Economia circolare, Italia prima in Europa ma cresce il consumo di materia

Anche utilizzando il nuovo indice di circolarità introdotto dalla Commissione europea, l’economia circolare italiana continua a primeggiare tra i paesi europei. Ma al di là delle...

Circularity 24, l’economia circolare unisce USA e UE: intervista a Jon Smieja

L'economia circolare americana sarà al centro dell'attenzione a Circularity 24, che si terrà dal 22 al 24 maggio a Chicago, negli Stati Uniti. Abbiamo parlato con Jon Smieja, vicepresi...

das