Energia da biomasse? Sì, ma con giudizio
Se guardiamo lo scenario di un'Europa a zero emissioni nel 2050, e studiamo le varie strategie per arrivarci, le biomasse forestali e agricole sono una delle fonti di energia più dibattute e ...
Se guardiamo lo scenario di un'Europa a zero emissioni nel 2050, e studiamo le varie strategie per arrivarci, le biomasse forestali e agricole sono una delle fonti di energia più dibattute e ...
Tre giornate in cui si alternano incontri, interviste, tavole rotonde, musica, documentari per immaginare il futuro del nostro pianeta in oltre 30 appuntamenti con più di 60 ospiti, tra cui a...
Entro il 2040 ci sarà un phase-out “quasi” totale dei camion diesel. Questo dice il voto della Commissione Ambiente del Parlamento europeo (ENVI) che martedì 24 ottobre ha ...
Ritardi, difficoltà e scarsi progressi. La decarbonizzazione in Italia non solo non decolla ma perde terreno. È questa la fotografia della Green Economy italiana presentata alla 26&ord...
Dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, l’Europa si è trovata improvvisamente a dover diversificare in fretta e furia i suoi approvvigionamenti di gas nat...
La crisi climatica continua a danneggiare l’agricoltura italiana. Le zucche, in particolare, hanno registrato una raccolta inferiore del 20% rispetto alla media, a causa di eventi estremi...
Non c’è ancora convergenza sulle raccomandazioni per rendere operativo il Fondo per le perdite e i danni (Loss&Damage), lanciato l’anno scorso durante la COP27 di Sharm e...
A un anno dall’insediamo del Governo Meloni, Materia Rinnovabile ha deciso di tracciare un bilancio ideale di quanto fatto da questa legislatura in materia di clima, ambiente e transizione ene...
Anche per l’acqua – e la sua gestione – in futuro tutto si potrà dire tranne che la scienza non ci abbia avvisato. Solo nell’ultima settimana sono stati pubblicati&nbs...
Nella foschia di questi fumi di guerra, manca poco alla COP28 di Dubai e dobbiamo capire bene cosa portare in valigia. Quali lenti, quali letture. Navigare, capire questa COP non sarà semplic...
Science-driven solutions for sustainable food: un recente workshop promosso dallo STOA, Panel for the Future of Science and Technology del Parlamento europeo e dal Consiglio europeo della ricerca (C...
Il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg ha dichiarato a Bruxelles, lo scorso giugno, il suo auspicio che le forze armate diventino “green and strong”. Un obiettivo che no...
In Italia ‒ ma non soltanto da noi ‒ il dibattito sui grandi temi ha ormai un orizzonte modesto, limitato. Molti decenni fa, quando un grande statista o un grande leader rilasciava un’inte...
Negli Stati Uniti ritorna il servizio civile ambientale. A 90 anni dai Civilian Conservation Corps creati da Franklin D. Roosevelt per superare la Grande Depressione, l’amministrazione Biden h...
Il 18 aprile scorso la concessionaria per gli acquisti pubblici Consip si è aggiudicata la gara per la fornitura di 1.000 autobus elettrici da destinare ai Comuni italiani. In linea con ...
Il settore dell’agroalimentare si sta digitalizzando attraverso l’intelligenza artificiale, ma non ci dobbiamo preoccupare: non ruberà il lavoro all’uomo. Anzi, algoritmi e ...
L’angosciante fenomeno conosciuto come scioglimento dei ghiacciai dell’arco alpino (ma il termine scientificamente corretto è "fusione") sta generando enormi preoccupazi...
Vaghe, fuorvianti o addirittura infondate: in questo tipo di dichiarazioni ambientali la Commissione europea vede un pericolo greenwashing, strategia di marketing utilizzata da aziende e organizzazi...
È uno degli effetti a lungo termine del Covid e potrebbe essere una buona notizia per il clima: si continua a volare meno per lavoro, nonostante le restrizioni ai viaggi siano ormai alle...
Come accaduto in Europa nel lontano 2005, in Brasile si discute sull’introduzione dell’Emission Trading System (ETS), un meccanismo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serr...
