Asia

L’Asia messa in ginocchio dai tifoni

Nelle ultime due settimane vaste aree di Cina e Giappone sono state colpite da devastanti tifoni. A Pechino, tra il 29 luglio e il 2 agosto, sono caduti 745 millimetri di pioggia, la quantità...

Allarme da CONOE: servono più controlli sui biocarburanti importati dalla Cina

Quando tra gennaio e febbraio 2023 è stato registrato un incremento dell’80% delle importazioni di biocarburante da RUCO (Residui Urbani da Coltivazioni Oleaginose) rispetto allo stesso...

In Europa si venderanno solo prodotti che non danneggiano le foreste

D’ora in poi solo prodotti deforestation-free dentro il Mercato Unico. Con 552 voti favorevoli, 44 voti contrari e 43 astensioni mercoledì 19 aprile il Parlamento europeo ha approvato i...

Gruppo CAP, carbon neutral grazie a progetti in India, Cina e Madagascar

Due progetti a sostegno di infrastrutture sostenibili in Madagascar e India, e uno che contribuisce alla riduzione delle emissioni di una centrale idroelettrica in Cina. Il Gruppo CAP ha acquisito c...

Dalle biomasse all’idrogeno liquido: lo studio pionieristico di Italia e Cina

In forma di gas l’idrogeno è una molecola piccola e leggera, caratterizzata da un’elevata capacità di fuga che complica il suo trasporto. Così un team internazionale composto da ricercatori d...

Cina, cosa significa la fine della politica “Covid zero” per le energie rinnovabili?

La Cina ha messo fine alla politica COVID-zero. Il motivo alla base della decisione è di natura economica. La Cina ha trascorso decenni a rendersi un anello critico nelle catene di approvvigionamen...

COP15, le Nazioni Unite premiano i 10 migliori progetti di ripristino ambientale

Durante la COP15 in corso a Montreal (Canada) le Nazioni Unite hanno premiato i 10 migliori progetti di ripristino ambientale nel mondo. Le iniziative, svelate durante un gala virtuale il 13 dicembr...

Indonesia, la transizione dal carbone alla biomassa alimenta la deforestazione

Gli sforzi dell’Indonesia per ridurre la propria dipendenza dal carbone rischiano di produrre un aumento della deforestazione. Lo sostiene uno studio a cura del think tank ambientalista Trend Asia...

Polisilicio: il dominio cinese che viola i diritti degli Uiguri

Basta osservare con attenzione una manciata di sabbia e, armati di lente, si possono ammirare dei granelli luccicanti e spigolosi. Quella è sabbia di quarzo, ovvero silicio allo stato ossidato. Con...

Contro l’erosione, la Cina lancia la campagna del suolo nero

La Cina intensifica gli sforzi per la protezione del suolo nero, il terreno fertile destinato a soddisfare una quota importante della sua domanda di cibo. “I legislatori cinesi stanno valutando un...

Il Giappone, le cortesie per gli ospiti e il problema degli imballaggi in plastica

Il Giappone, terza economia mondiale, ha da poco cominciato la sua lotta all’utilizzo della plastica per gli imballaggi alimentari. I primi lenti cambiamenti stanno iniziando, ma il vero ostacolo ...

Convenienza e/o sostenibilità? Un esempio dalla filiera della gomma

Pubblichiamo il quinto articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX. Il progetto GreenX nasce dalla collaborazione tra la società HBI e l’innovation manager Jacopo Deidda Gag...

Ecco perché i tetti del Giappone saranno presto coperti da pannelli solari

In linea con il proprio ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 al 2030, il Giappone cerca ora di espandere la propria capacità nazionale di generazione di energia solare. Ecco perc...

La Turchia come la Cina: stop all’importazione di rifiuti di plastica

Anche la Turchia si è stancata di accogliere i rifiuti di plastica provenienti dall’Europa. Con un emendamento pubblicato il 18 maggio in Gazzetta Ufficiale, il Ministero del Commercio turco ha b...

Summit globale sul clima: il patto tra Cina e Stati Uniti fa sperare

“Gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati a cooperare tra loro e con altri paesi per affrontare la crisi climatica, che deve essere affrontata con la serietà e l'urgenza che richiede”. Con ques...

Rifiuti in plastica: dalla convenzione di Basilea, stop all’export nei paesi in via di sviluppo

La Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione è l’accordo globale più completo sui rifiuti e ha lo scopo d...

Repubblica Circolare Cinese

A Shanghai, l’amministrazione cittadina si fa notare per l’impegno nel riciclo dei rifiuti elettronici, grande piaga per la Cina del boom digitale: le potenzialità dell’urban mining sono inco...

La via della plastica non porta più a Oriente

Una bambina gioca in mezzo a cumuli di imballaggi e rifiuti plastici provenienti da ogni parte del mondo; va a “pescare” pesci morti in un torrente di liquami, mentre le pecore brucano il plurib...

das