Asia

L’Europa che esce da queste elezioni non è forse quella di cui l’Italia ha bisogno

Il risultato delle elezioni parlamentari europee ha fatto tirare un sospiro di sollievo a chi si aspettava un avanzamento travolgente dell’estrema destra. Ma permane una condizione di incertez...

Al G7 in Puglia si è parlato di tutto e si è deciso molto poco

Si è concluso ieri, sabato 15 giugno, in Puglia il 50° vertice del Gruppo dei Sette (G7), il forum informale che riunisce i capi di stato e di governo delle sette democrazie più in...

L’Europa aumenta i dazi sulle auto elettriche cinesi, Pechino pronta al ricorso

La Commissione europea ha deciso di aumentare i dazi sull’importazione di veicoli elettrici dalla Cina, come “misura compensativa”. Con un’inchiesta ancora in corso, la Commi...

Forum mondiale dell’acqua di Bali, chi comanda nelle politiche idriche globali

Si è svolto a Bali dal 18 al 25 maggio 2024 il decimo Forum mondiale dell’acqua, evento con cadenza triennale organizzato dal Consiglio mondiale dell’acqua (World Water Counc...

Elezioni europee, che ne sarà del Green Deal?

“Per l’Europa, questo è il momento dell’uomo sulla Luna.” Così la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen aveva presentato il Green Deal,...

Wang Yao: così la Cina finanzia la biodiversità

La Cina è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità del mondo. Sui suoi 960 milioni di ettari di superficie si incontrano catene montuose (compresa l’Himalaya) e altipiani,...

Sulla concorrenza cinese l’Unione Europea è a un bivio

L'amministrazione Biden ha deciso di aumentare significativamente i dazi sulle importazioni cinesi, in particolare sui pannelli solari bifacciali e sui veicoli elettrici, segnando un cambiament...

Auto elettriche: boom di vendite, ma in Europa mancano le colonnine

Continuano a correre le vendite di auto elettriche nel mondo. Nonostante significative differenze regionali, il report Global EV Outlook 2024 pubblicato dall’Agenzia Internazionale dell’...

Fashion Crimes: “Zara e H&M usano cotone legato a violenza e devastazione ambientale”

“Un tempo quando nuotavamo nel fiume avevamo paura degli alligatori. Ora è difficile trovare anche solo un piccolo geco.” Marcos Rogério Beltrão dos Santos è ...

La desertificazione in Cina diminuisce grazie al clima e all’agricoltura

Un gruppo di ricercatori ha elaborato un nuovo indice per comprendere meglio e contrastare il fenomeno della desertificazione globale delle praterie. Lo strumento, chiamato Desertification Diff...

Erosione idrica, perdita di suolo in aumento fino al 66% entro il 2070

È una delle principali minacce al degrado dei terreni, agricoli e non, in tutto il mondo e, nel futuro, il suo impatto sarà ancora maggiore: nel periodo 2015-2070, la perdita di suolo ...

Il Forum mondiale dell’acqua 2024 si terrà a Bali

Il 10° Forum mondiale dell'acqua 2024 si terrà a Bali, in Indonesia, dal 18 al 24 maggio. Il tema di questa edizione è Acqua per una prosperità condivisa. Organizzato grazie...

Cina, l’anno del Drago e delle nuove forze produttive

Chiusi i festeggiamenti per il capodanno, in Cina tutti gli occhi sono ora puntati sulla Grande Sala del Popolo di Pechino, dove lunedì 4 marzo si sono aperti i lavori delle cosiddette Due Se...

Fotovoltaico, la concorrenza della Cina e i paradossi delle politiche europee

Non sarà facile per l’Unione Europea compiere la transizione energetica e, contemporaneamente, diventare più autonoma nella produzione di tecnologie strategiche. Ne è un e...

Etiopia e auto elettriche, un annuncio senza certezze

I carburanti sono troppo costosi? Allora importiamo solo veicoli elettrici. Questo è il piano industriale del Ministero dei Trasporti e della Logistica etiope, che ha annunciato il divie...

La Cina introduce norme più stringenti per il commercio di crediti di carbonio

Il Ministero dell’Ambiente cinese ha introdotto nuove norme, più stringenti, per regolamentare il commercio di crediti di carbonio. La struttura è simile all'emission tradin...

Biocarburanti, è operativo il database europeo antifrode

È diventato operativo l’Union Database for Biofuels, la prima banca dati UE per i biocarburanti. Lunedì 15 gennaio la Commissione europea ha annunciato l’apertura del regis...

La Cina sperimenta la prima tassonomia per la Transition Finance

In Cina il 2024 si è aperto con una grossa novità nel campo della finanza climatica. L’ufficio per la supervisione finanziaria di Shanghai ha infatti annunciato che, dal 1° g...

Satelliti e intelligenza artificiale gettano luce sullo sfruttamento degli oceani

Pesca, piattaforme petrolifere, turbine eoliche offshore, navi cargo. Gli Oceani, si sa, sono sfruttati industrialmente. Eppure, l’intensità dell’attività umana nel mare ha...

NIO batte Tesla con la prima auto elettrica da 1.044 km di autonomia

1.044 chilometri, 648 miglia di autonomia. Questo il record stabilito dal produttore cinese di auto elettriche NIO, con la ET7, sua vettura di punta. Durante un viaggio lungo la costa orientale dell...

das