Sardegna, il Ministero taglia fondi (e navi) per la pulizia e la tutela del mare
C’è qualcosa di paradossale nella storia che inizia il 1° settembre in Sardegna. Mentre l’estate volge al termine e i turisti abbandonano le spiagge più belle d’E...
C’è qualcosa di paradossale nella storia che inizia il 1° settembre in Sardegna. Mentre l’estate volge al termine e i turisti abbandonano le spiagge più belle d’E...
Buone notizie per chi sta pensando all’acquisto di un’auto elettrica. Da settembre saranno introdotti nuovi incentivi per l’acquisto, in modo da sostenere gli italiani che vogliono...
Il 21 luglio 2025, mentre l'estate brucia l'Europa meridionale con temperature record, la Corte di Cassazione ha pubblicato la sentenza n. 20381/2025 che ha tutto il potenziale per far tremare le mu...
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, lunedì 30 giugno 2025, lo schema di disegno di legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano, proposto dal ministro dell’ambiente e d...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / this article is also available in English Dopo quattro anni di dibattimento, 130 udienze, circa 300 parti civili coinvolte e una mole imponen...
Un terremoto si è abbattuto nel mondo delle rinnovabili italiane e ha avuto la forma e la consistenza della sentenza del TAR Lazio pubblicata la sera del 13 maggio. Per capirne la portata fac...
È ufficialmente online il portale del RENAP, il Registro nazionale dei produttori istituito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per digitalizzare e rafforzar...
Entrano in vigore nuove regole per i soggetti iscritti al RENTRI, acronimo del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. A partire dal 13 febbraio, infatti, questi sogg...
Il 30 gennaio, la direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi del Dipartimento energia del MASE, insieme al Comitato italiano gas (CIG) e a Inrete distribuzione energia (società...
L’Italia ha la sua strategia nazionale sull’idrogeno, e punta fortemente su questo vettore energetico per raggiungere i suoi target di decarbonizzazione, di indipendenza energetica e com...
Novità in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili. Oggi, mercoledì 7 agosto, il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislati...
Lunedì 1° luglio 2024 il governo italiano ha inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC). Il documento fissa gli obiett...
Con comunicazione del 18 aprile 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha istituito il Registro nazionale dei produttori e degli importatori di pneumatici pe...