PFAS, i “composti eterni” che sfidano scienza e ambiente
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Resistenti ad acqua, grassi e alte temperature. Ma anche indistruttibili, “silenziosi” ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Resistenti ad acqua, grassi e alte temperature. Ma anche indistruttibili, “silenziosi” ...
Da oggi, 1° settembre 2025, l’Unione europea cambia le regole sull’utilizzo di due sostanze classificate come potenzialmente tossiche e cancerogene. Entra infatti in vigore il diviet...
La lunga marcia europea verso la limitazione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) compie un nuovo passo. L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha aggiornato la pr...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La professoressa Majorie van Duursen, esperta neerlandese di salute ambientale e tossicologa, ha co...
"Rendere visibile l’invisibile": con questa ambizione era iniziata due settimane fa a Ginevra la Conferenza delle Parti (COP) sui rifiuti e le sostanze chimiche pericolose. Eppure, venerd...
Dal 28 aprile a Ginevra è in corso la Conferenza delle Parti delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma, i tre principali accordi multilaterali che affrontano le criticità amb...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Diventare climate positive entro il 2030, ovvero andare oltre la neutralità carbonica e prod...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Sebbene fondamentali in certe applicazioni, alcune plastiche utilizzate in agricoltura sono fonte d...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Rehana Bi è una donna indiana di 55 anni. Quando ne aveva 16 – racconta all’emit...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also availble in English Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), l'intensità delle emissioni...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English C’era una volta, non molti anni fa, il laboratorio di ricerca chimica. Niente di particolarme...
Plasmix, CSS, rifiuti da demolizione non recuperabili, sfalci e potature, rifiuti medico-sanitari, biomasse di risultanza. Nel mondo degli scarti esistono numerosi esempi di materiali non facilmente...
Dal 2009 i Planetary Boundaries rappresentano una delle più efficaci visualizzazioni dei principali fattori di crisi dell’ecosistema globale, del loro “stato di avanzamento”...
Economia circolare significa adottare un approccio rigenerativo all’uso delle risorse che consenta a più di 8 miliardi di abitanti sul pianeta di soddisfare i propri bisogni. Il diagram...
Chi non ha mai guardato con attenzione la tavola periodica degli elementi, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev, ha poca contezza della realtà che attraversa nel brev...
Nonostante la loro nota pericolosità, da anni l’industria chimica europea esercita forti pressioni per continuare a esportare pesticidi pericolosi in paesi extracomunitari. È qua...
Dal 10 al 12 giugno la Renewable Materials Conference (RMC) ha riunito a Siegburg, in Germania, gli attori della filiera chimica, al lavoro per ideare i materiali e le tecnologie per un futuro lonta...
È iniziata martedì 11 giugno a Siegburg, in Germania, la Renewable Materials Conference, la più grande conferenza mondiale sui prodotti chimici e sui materiali basati su biomass...