Articoli

Il potere dell'arte

  “Ciò che non si compra o non si usa, non sarà prodotto, non sarà sprecato. Meno è meglio. Questo è ciò che vogliamo ispirare.” ARTPOR...

L'innovazione ha la sua formula

  Le utilities devono cambiare pelle. E lo devono fare seguendo una direzione diversa rispetto a quella precedente, imposta principalmente dalle questioni ambientali. Clima in testa, ma non ...

Occorre allargare la mappa

In una rivista che riserva una intera sezione alle policy, diventa doveroso, dopo più di due anni di vita, dedicare un piccolo approfondimento alle politiche culturali che vengono portate ava...

Mekong, il fiume conteso

Reportage fotografico a cura di Thomas Cristofoletti   Mappa a cura di: Riccardo Pravettoni Fonte mappa: WLE 2017. Dataset on the Dams of the Irrawaddy, Mekong, R...

Neoclassico o ex novo?

  Biobased, neoclassici ed ex novo: sono questi i neomateriali che rappresentano i nuovi scenari della materia. Di origine vegetale o biologica, ricavati dalle miniere urbane oppure recupera...

Ambizione sostenibile

Una necessità e un’opportunità. È ciò che rappresenta la bioeconomia per il governo spagnolo, che nel marzo 2016 – primo tra i grandi paesi del Mediterraneo &...

Quando l'unione fa la forza

a cura dell’Institut de l’économie circulaire, Parigi www.institut-economie-circulaire.fr   Adrian Deboutière e Laurent Georgeault   ...

Carta e cartone diventano smart

  Da sempre gli imballaggi – basti pensare alle antiche anfore – sono realizzati per contenere, trasportare e soprattutto conservare il cibo. Ovvero anche per evitare lo spreco di ...

Come è cambiata questa lattina

Basterebbe ripercorrere la storia di una lattina della nostra bevanda preferita per renderci conto di com’è cambiato il mondo degli imballaggi nel settore del food. A cominciare dalla n...

Acciaio, una cassaforte della natura

Nell’immaginario comune, l’acciaio è il metallo (più precisamente una lega) indistruttibile per eccellenza. D’altronde non è un caso se appartiene a quei mater...

Water Resilience

Negli scacchi non basta guardare alla prossima mossa, ma bisogna proiettarsi almeno quattro o cinque mosse più avanti. Significa prevenire anche le occorrenze più improbabili; creare u...

Sorpresa: la Germania è poco circolare

La Germania che non ti aspetteresti: la prima potenza manifatturiera d’Europa, nota nel mondo per la rigorosa politica di gestione dei rifiuti (dal 2005, per esempio, ha vietato il conferiment...

Chi finanzierà il salvataggio della Terra?

Questo articolo è stato pubblicato su \"Valori. Mensile di economia sociale, finanza etica e sostenibilità\", n. 145 febbraio 2017; www.valori.it   Quando è calato i...

La lezione di Penelope

Rileggendo il mito della tela di Penelope, si può trovare molto di più di un semplice stratagemma per ingannare i Proci, ma un simbolo della reversibilità e circolarità d...

Trasformare le ferite in racconto

L’Italia è una terra fragile, sconvolta sempre più spesso da calamità sismiche che ne modificano il profilo, colpendo uomini e distruggendo borghi, insediamenti, testimoni...

Rinascimento industriale

Alcune delle imprese leader a livello globale con impianti produttivi unici al mondo, una ricerca che resta a livelli eccellenti pur tra mille affanni (la spesa in ricerca e sviluppo si ferma appena...

E se tornassimo a soldi e baiocchi?

Nel mondo – dal Brasile al Giappone, dagli Usa all’Europa – circolano oltre cinquemila monete alternative. Nate per contrastare la crisi economica, complementari alle monete uffici...

Quando il design incontra l'esistente

Ormai da qualche anno sempre più spesso sui media si sente parlare di economia rigenerativa: un’economia che nasce dalla collaborazione fra settori diversi operanti sullo stesso territo...

L'economia venuta dallo spazio

  Cosa succede quando si lavora in un ambiente dove non esistono approvvigionamenti di materia, l’unica risorsa sono gli scarti, manca ossigeno, le condizioni esterne sono estreme e l&...

Il Vietnam apre all'economia circolare

Questo articolo è stato pubblicato su \"SwitchasiaMAG\", inverno 2016/17; tinyurl.com/jf722ll   Durante il 20° secolo il concetto di produzione a ciclo chiuso era molto popola...