Economia circolare e diritto, mettiamo la giustizia in prospettiva
La transizione circolare è sempre più urgente e sempre più regolata dal diritto. A tutti i livelli – internazionale, nazionale e subnazionale ‒ cresce la mole di norme c...
La transizione circolare è sempre più urgente e sempre più regolata dal diritto. A tutti i livelli – internazionale, nazionale e subnazionale ‒ cresce la mole di norme c...
Sono 114, al momento, le vittime accertate degli incendi che hanno distrutto l’isola di Maui, nello stato delle Hawaii, ma oltre 850 persone risultano ancora disperse. L’identificaz...
Che le microplastiche siano ovunque, anche all’interno del sangue e del corpo umano, è cosa già (tristemente) nota. Ora per la prima volta, però, uno studio pilota ha risc...
Quale impatto hanno i fondi PNRR nei territori? Quali sono le principali difficoltà degli enti locali nella gestione di progetti e risorse destinati alla transizione ecologica e digitale? Ma ...
“Quella sera, tra il 16 e il 17 maggio, la pioggia cadeva incessantemente. L’acqua ha iniziato a infiltrarsi lungo il vecchio camino, entrando in un angolo della casa come non era mai su...
Nel corso delle ultime settimane, i ricercatori del progetto Laguna Project, esperti di mare, scienziati e biologici che tutelano la laguna di Venezia, hanno verificato la presenza di un ricco ...
Lo scorso 7 agosto il Mase (Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) ha fatto sapere in una nota che il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto che adotta la Strat...
Start up innovativa e spin off universitario del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università Federico II di Napoli, Isuschem opera nel settore dei prodotti chimici per uso ind...
Nella notte di lunedì 7 agosto un fascio di luce ha squarciato per quasi un minuto il cielo sopra Melbourne, in Australia. Nonostante il successivo boato, pare che quella “stella c...
Nell’ironico e apocalittico kolossal di Netflix Don’t look up, una cometa è decisa a schiantarsi sulla Terra. Leonardo DiCaprio interpreta un astronomo a metà tra il t...
Nel 1976 Steve Jobs e Steve Wozniak scelsero un frutto come simbolo di una società di sviluppo di prodotti informatici che sarebbe poi diventata una delle più grandi multinazionali al ...
Si è concluso ieri a Belém, Brasile, il summit dell’Amazon Cooperation Treaty Organization (ACTO) per lo sviluppo sostenibile della foresta Amazzonica. L’ambizione del...
Definito “la madre di tutti i sistemi complessi”, il sistema alimentare globale ha problemi innegabili: contribuisce al degrado ambientale, è fonte di grande spreco, non è ...
Sono trascorsi trent’anni da quando, nel loro appartamento di Zurigo, con la macchina da cucire in cucina e una lavanderia nella vasca da bagno, Daniel e Markus Freitag diedero vita alla prima...
Nelle ultime due settimane vaste aree di Cina e Giappone sono state colpite da devastanti tifoni. A Pechino, tra il 29 luglio e il 2 agosto, sono caduti 745 millimetri di pioggia, la quantità...
Da “leggerezza” in lingua sarda, LEBIU è una startup innovativa che sviluppa materiali di nuova generazione, trasformando gli scarti di sughero dell'industria locale dei tapp...
Dopo oltre sei mesi di “vacanza” la diplomazia italiana del clima torna ad avere una guida. L’8 agosto il ministro per gli Affari esteri e la Cooperazione Internazionale, Antonio T...
Gli incendi che anche questa estate stanno devastando vaste aree dell’emisfero settentrionale causano non solo danni immediati (come il consumo di suolo o la perdita di fauna, patrimonio arbor...
Per adattarsi a un clima sempre più caldo serve l’aria condizionata. Tra ondate di calore, temperature più alte e crescita economica nei Paesi emergenti, riusciremo a produrre ab...
Martedì 25 luglio Milano si è svegliata devastata da un violento nubifragio. Per un paio di giorni stampa e tv nazionali hanno parlato degli oltre 5.000 alberi abbattuti “da...