Siccità, Italia a rischio anche nel 2024
“È necessario dichiarare lo stato di calamità naturale in quelle zone che stanno soffrendo maggiormente il problema della siccità, un problema che sta portando a ripercuss...
“È necessario dichiarare lo stato di calamità naturale in quelle zone che stanno soffrendo maggiormente il problema della siccità, un problema che sta portando a ripercuss...
I carburanti sono troppo costosi? Allora importiamo solo veicoli elettrici. Questo è il piano industriale del Ministero dei Trasporti e della Logistica etiope, che ha annunciato il divie...
A partire dal 1° gennaio 2024, il Ministero della Transizione Ecologica e della Coesione dei Territori francese ha potenziato gli investimenti per la riparazione dei prodotti tecnologici e dei c...
Siamo a quasi un mese di proteste degli agricoltori in Europa. Nate in Germania su un problema di bilancio ‒ il governo Scholz, alle prese con un buco di 17 miliardi, ha tagliato i sussidi al...
Lo scorso 27 gennaio, come un lungo serpente colorato, almeno duecento persone in sci, in ciaspole, a piedi hanno risalito le piste deserte della Panarotta, piccolo comprensorio trentino chiuso, tra...
Bioplastiche per packaging biodegradabili in mare prodotte da impianti di bioraffineria all’interno di piccole filiere locali, costumi da bagno prodotti con fibre compostabili: sono solo alcun...
Si è chiusa in crescita l’edizione 2024 di Klimahouse, fiera dell’efficienza energetica e dell'innovazione nell'edilizia sostenibile: 400 espositori, 33.000 visitatori, oltre 100 ...
Si conosce sempre meglio l'impronta ambientale dei servizi digitali, dei centri di calcolo e della rete che li rende disponibili, e dei dispositivi per utilizzarli. E l'impatto è considerevol...
Gran parte della popolazione rurale indiana si affida alla piccola agricoltura per il proprio reddito e sostentamento. Ma ogni anno circa il 30% dei prodotti agricoli viene sprecato prima di lasciar...
Le emissioni nette di gas serra nell’Unione europea dovranno essere ridotte del 90% entro il 2040 (rispetto ai livelli del 1990). È questo il nuovo obiettivo climatico annunciato oggi, ...
Alcuni materiali possono essere sottoposti a un processo di riciclo infinito. Questa sorte però non tocca alla carta, che solitamente viene riciclata per un massimo di sette volte. Un recente...
Negli ultimi anni il mercato volontario dei crediti di carbonio e le attività di carbon offsetting sono esplose. Sempre più imprese stanno comprando crediti con l’intento di comp...
Ancora oggi, circa un quarto dei prodotti ittici mondiali catturati nell’oceano viene pescata dragando i fondali marini con pesanti reti da pesca. Acchiappare merluzzi, scorfani, sogliole...
Dalla Roma del Seicento e la prima “architettrice” ai moderni grattacieli di Taiwan, dall’edilizia sostenibile in Alto Adige al Sahara algerino nell’era nucleare, la giornata...
Le immagini di Place de Luxembourg, l’elegante slargo di fronte alla sede del Parlamento europeo a Bruxelles, messa a ferro e fuoco, sono già il simbolo della nuova ondata di proteste d...
Il 2 febbraio si celebra il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle zone umide. Parliamo di lagune, torbiere, stagni, laghi. Culle di biodiversità spesso in pericolo che ricoprono solo...
Nei pressi del Santuario di Santa Rosalia, a pochi chilometri dal centro di Palermo, c’è un piccolo specchio d’acqua, un tipico stagno temporaneo mediterraneo, chiamato “Gor...
Ottanta progetti in gara, tre premi e quattro menzioni speciali: è la ricetta del Wood Architecture Prize 2024, che ha visto le premiazioni ieri giovedì 1° febbraio all’inter...
“Il legno non è la panacea di tutti i mali ma è tra le soluzioni più valide. Il legno è l’unico materiale che ricresce da solo, ecologico per natura, si prest...
Una scena inconsueta si svolgeva lo scorso 7 ottobre in una riserva palustre del Nord Italia, ai piedi delle Alpi e affacciata sul Lago d’Iseo. Un drappello di dipendenti di Acque Brescia...