Approfondimenti

La Global Minimum Tax è entrata in vigore in Italia: cos’è e quanto vale

La Global Minimum Tax è entrata in vigore in Italia: cos’è e quanto vale

Il 1° gennaio 2024 è entrata in vigore la Global Minimum Tax. Il nuovo regime fiscale, che prevede un’aliquota minima di imposizione effettiva del 15%, si applicherà alle&nbs...

Stoccaggio della CO₂ a Ravenna: ecco come funzionerà il deposito di ENI

Stoccaggio della CO₂ a Ravenna: ecco come funzionerà il deposito di ENI

Se è vero che transitioning away, fuoriuscita dalle fonti fossili, è stata la dicitura simbolo dell’ultima e storica COP28, un altro tormentone ‒ diventato mantra tra i lobbist...

Azerbaijan: presidente di COP29 sarà il Ministro dell’ambiente, ex dirigente oil&gas

Azerbaijan: presidente di COP29 sarà il Ministro dell’ambiente, ex dirigente oil&gas

La COP29, la 29ª edizione della Conferenza internazionale sul clima delle Nazioni Unite, si svolgerà a novembre 2024 a Baku, capitale dell’Azerbaijan, e avrà come presidente...

NIO batte Tesla con la prima auto elettrica da 1.044 km di autonomia

NIO batte Tesla con la prima auto elettrica da 1.044 km di autonomia

1.044 chilometri, 648 miglia di autonomia. Questo il record stabilito dal produttore cinese di auto elettriche NIO, con la ET7, sua vettura di punta. Durante un viaggio lungo la costa orientale dell...

Meloni non parla di clima in conferenza stampa, ma neanche i giornalisti

Meloni non parla di clima in conferenza stampa, ma neanche i giornalisti

Oltre tre ore di conferenza stampa per Giorgia Meloni e nessun accenno alla crisi climatica. Dai giornalisti 42 domande alla Presidente del consiglio e nessuna diretta a chiedere conto delle azioni ...

Bioplastica dall’erba nativa delle praterie americane

Bioplastica dall’erba nativa delle praterie americane

L’erba nativa delle praterie americane può essere utilizzata per produrre bioplastica biodegradabile. Lo sostiene uno studio a cura della South Dakota State University. L’indagine...

Arriva il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. E delude tutti

Arriva il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. E delude tutti

Dopo sei lunghi anni è arrivato infine il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC). Con decreto firmato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin lo scorso 21 dicembre...

Startup, Leko Labs: il legno per edifici che combina AI e robotica

Startup, Leko Labs: il legno per edifici che combina AI e robotica

Leko Labs, che si definisce “azienda di costruzioni carbon negative”, ha sviluppato un nuovo sistema di pareti e pavimenti basato esclusivamente su legno e fibra di legno, in grado di&nb...

Manovra di Bilancio 2024, quali impatti su ambiente ed energia?

Manovra di Bilancio 2024, quali impatti su ambiente ed energia?

Con 200 voti favorevoli, 112 contrari e 3 astenuti la Manovra di bilancio 2024 è stata approvata definitivamente dalla Camera, il 30 dicembre, alla chetichella, come sempre in un momento in c...

CONAI aumenta i contributi ambientali per alluminio, carta e plastica

CONAI aumenta i contributi ambientali per alluminio, carta e plastica

CONAI, a seguito di una serie di rialzi dei costi legati alla raccolta dei rifiuti di imballaggio, in un quadro di generale inflazione, e alla contestuale riduzione dei ricavi della vendita di imbal...

Octopus Energy: “La transizione energetica non è solo per chi se la può permettere”

Octopus Energy: “La transizione energetica non è solo per chi se la può permettere”

Finanza e accesso ai capitali, produzione di rinnovabili, contrasto alla povertà energetica, gestione della competizione e fine del mercato tutelato dell’energia in Italia. Ma anche svi...

I 12 articoli di Materia Rinnovabile più letti del 2023

I 12 articoli di Materia Rinnovabile più letti del 2023

Con il 2023 si chiude per Materia Rinnovabile un anno ricco di novità e soddisfazioni, cominciato con un passaggio di proprietà che ha portato tanti cambiamenti, tra cui nuovi ing...

PET riciclato, il plastic packaging che punta alla circolarità

PET riciclato, il plastic packaging che punta alla circolarità

Per il Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio è una corsa contro il tempo: l’obiettivo è metterlo ai voti prima della fine della legislatura, ad aprile 2024. Nell&r...

Biometano, pro e contro: la politica alla prova della sindrome NIMBY

Biometano, pro e contro: la politica alla prova della sindrome NIMBY

“Lasciateci respirare”, “No al consumo di suolo agricolo”, “Sì alla salute pubblica”. In Italia si fanno sempre più numerosi i comitati locali contr...

I batteri sono un’alternativa ai fertilizzanti chimici

I batteri sono un’alternativa ai fertilizzanti chimici

È possibile sostituire i fertilizzanti chimici con i batteri? È possibile utilizzare i microorganismi e i loro servizi per il suolo riducendo così l’impatto climatico dell...

Virtual twin, simulare il futuro

Virtual twin, simulare il futuro

Dominique Anderson è un ingegnere meccanico californiano, sulla cinquantina, che ha l’arduo compito di comunicare come funzionano le tecnologie Dassault Systèmes, la software com...

Caro Babbo Natale, per quest’anno: niente regali

Caro Babbo Natale, per quest’anno: niente regali

Tanti di noi saranno partiti da qui: un tavolo, una penna, e una letterina pronta per essere spedita in Lapponia. “Caro Babbo Natale, visto che quest’anno mi sono comportato bene, ti chi...

L’Africa al lavoro sull’Ultimate Producer Responsibility

L’Africa al lavoro sull’Ultimate Producer Responsibility

Quando beni di seconda mano varcano le frontiere dell'UE, le tasse per l’EPR a essi associate vengono spesso trattenute nei Paesi esportatori. Ciò priva i Paesi importatori dell'adeguat...

Le specie a rischio estinzione aumentano: la Lista rossa IUCN 2023

Le specie a rischio estinzione aumentano: la Lista rossa IUCN 2023

L’11 dicembre, mentre il mondo guardava alla chiusura dei lavori della COP28 di Dubai, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) aggiornava la Lista rossa del...

Tempeste di sabbia, problema sottovalutato in crescita: 25% causato dall’uomo

Tempeste di sabbia, problema sottovalutato in crescita: 25% causato dall’uomo

Nelle diverse aree mondiali sono conosciute con molti nomi: scirocco, haboob, polvere gialla, tempeste bianche o Harmattan. Tutti termini che indicano le tempeste di sabbia e polvere (note a livello...

das