Siamo tutti su una barca a vela
Ellen MacArthur, velista inglese di 28 anni, nel 2005 batte il record della circumnavigazione in solitaria del globo in soli 71 giorni - ©OMEGA Ltd Nella...
Ellen MacArthur, velista inglese di 28 anni, nel 2005 batte il record della circumnavigazione in solitaria del globo in soli 71 giorni - ©OMEGA Ltd Nella...
Michelangelo Pistoletto, Venere degli stracci, 1967. Courtesy Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Biella Foto: Paolo Pellion Nel 2012, nell’ambito della ...
Secondo le stime della Water Footprint Network, per una tonnellata di ortaggi, servono in media 300 metri cubi di acqua (300.000 litri); di frutta, 1.000; di cereali, 1.600; di legumi, 4.000. Coi pr...
La disponibilità della biomassa è la linfa vitale della bioeconomia. Essere capaci di prevedere i flussi diventa strategico per i governi e per l’industria. Nell’ultimo per...
Potenziale dinamico di crescita Attualmente le bioplastiche rappresentano molto meno dell’1% dei circa 300 milioni di tonnellate di plastica prodotti annualmente. Ma con l’aumento...
Una crescente domanda di cibo, materie prime ed energia, a fronte di un consumo di suolo che ha ampiamente oltrepassato il livello di sicurezza ed è ormai giunto al limite fisico: que...
Giungere a una conclusione del genere è, specialmente in Germania, un fatto grave. Töpfer – economista di formazione – assunse l’incarico determinato ad applicare il pr...
Nel corso degli anni, l’Epr è stato adottato dall’Unione europea e da diversi paesi a vari livelli del flusso dei rifiuti, inclusi quelli di imballaggio a livello comunale. Ci&ogr...
In Italia continua a crescere la raccolta dell’organico e questo ci pone in una situazione virtuosa e di eccellenza rispetto al resto d’Europa e, in alcuni casi, come quello di Milano,...
Secondo la Iata, l’associazione internazionale dell’aviazione civile, il trasporto aereo nel 2014 ha emesso oltre 715 milioni di tonnellate di anidride carbonica (erano 689 nel 2012), ci...
È un patto tra l’agricoltura e la chimica, tra il territorio e i mercati globali, tra le ragioni dell’ambiente e quelle della produzione. Un patto, non un compromesso perc...
Armando Testa, L’elefante Pirelli, 1954 ©Pirelli Per cercare di capire cosa sta accadendo bisogna fare un passo indietro. E ricordare con l’aiuto di Corbett...
Pensate alla generazione distribuita e locale di energia elettrica. Questo è il caso di una famiglia che installa sul tetto della propria abitazione un impianto solare fotovoltaico e che qu...
Una enorme bioraffineria a cielo aperto tutta italiana, in cui si coltivano (e si raffinano) grano, riso, mais, sorgo, pomodori e si allevano vacche da latte, suini, vitelli e ovini. E in cui gli ...
Se l’istituzione di un premio può essere presa a indicatore della maturità di un settore, considerando che “Bio-based Material of the Year” è giunto quest&rsqu...
“La natura e il suo design sono un’infinita fonte d’ispirazione per la scienza e per i designer.” Così parlava nel 2006 Janine Benyus fondatrice del Biomimicry Insti...
La nostra impronta ecologica supera la capacità di assorbimento della Terra. E uno degli elementi meno noti dell’equazione planetaria è l’impatto dell&rsq...
Del resto la crescente scarsità di molti elementi è evidenziata nell’immediatamente riconoscibile tabella periodica di Mendeleev, modificata in modo da visualizzare la cosiddetta...
L’ultimo vertice G20 che si è da poco concluso ha puntato tutta l’attenzione sulla crescita economica. Il comunicato finale inizia così: “La nostra pr...
Tra confini planetari e confini sociali Il concetto dei “confini planetari”, introdotto nel 2009 da un gruppo di eminenti scienziati riuniti da Johan Rockström de...