Approfondimenti

Scende in campo il compost

Scende in campo il compost

Residui di frutta, verdura, carni, caffè, uova. Ma anche fazzoletti di carta e scarti di giardino come rami, foglie, erba e paglia. Tutto materiale utile per fare il compost, il fertilizzante...

Sarà Berlino la capitale mondiale della bioeconomia?

Sarà Berlino la capitale mondiale della bioeconomia?

Wachstum und Stabilität. È su questo binomio che si basa l’economia tedesca dai tempi della Repubblica di Weimar. Crescita e stabilità per un paese che da anni è orma...

Le nuove frontiere della bioeconomy

Le nuove frontiere della bioeconomy

Focus Germania     La Germania detiene una posizione leader a livello internazionale nell’avviamento della bioeconomia. Alla fine del 2010 il suo paese è stato uno tra i ...

Automobile: il design strizza l'occhio ai nuovi materiali

Automobile: il design strizza l'occhio ai nuovi materiali

Il design e la progettazione dei nuovi veicoli sono sempre più rivolti alla ricerca di soluzioni di performance legate a consumi e materiali. Da una parte la necessità di produrre moto...

Germogli di bioeconomia

Germogli di bioeconomia

“La nostra strategia ha una serie di princìpi ispiratori. A cominciare dalla tutela del capitale naturale, un tema che ci sta molto a cuore. E dalla gestione efficiente delle risorse e ...

L'Europa cambia politica sull'economia circolare?

L'Europa cambia politica sull'economia circolare?

Le nuove elezioni non portano solo un cambiamento nei volti dei componenti delle assemblee elette, ma spesso anche un mutamento delle politiche e degli obiettivi, in coerenza con lo schieramento pol...

La metamorfosi di un consorzio mentre cambia l'economia dei rifiuti

La metamorfosi di un consorzio mentre cambia l'economia dei rifiuti

Fin dalla sua nascita, oltre 30 anni fa, un punto di forza del Consorzio obbligatorio degli oli usati è stato la scelta del modello giuridico. Il Coou è una struttura societaria di dir...

Ecco come si passa da un bicchiere di plastica allo scooter

Ecco come si passa da un bicchiere di plastica allo scooter

La raccolta differenziata è un po’ come una partita di calcio. Nel primo tempo si produce il bene, lo si consuma e poi, se possibile, lo si invia alla raccolta differenziata. Nel second...

Il futuro dei mattoncini Lego è biobased

Il futuro dei mattoncini Lego è biobased

I mattoncini Lego del futuro saranno biobased. Il maggiore produttore al mondo di giocattoli ha deciso di investire nella ricerca, nello sviluppo e nell’implementazione di nuove materie prime ...

Circolare sà¬, ma quanto?

Circolare sà¬, ma quanto?

Negli ultimi anni l’economia circolare è stata al centro di un’attenzione sempre crescente, fino ad arrivare a essere oggi quasi uno slogan/simbolo per contestualizzare interventi...

Superare i limiti tecnologici, riconoscere i limiti delle risorse naturali

Superare i limiti tecnologici, riconoscere i limiti delle risorse naturali

  “Essere in grado di vivere bene nel limite naturale è la grande sfida del nostro secolo, che richiede un cambio di modello di sviluppo. Occorre fare propria la cultura della p...

Questione di fibra

Questione di fibra

C’è fibra e fibra. Nel caso della carta siamo stati abituati alla “nobile” fibra di cellulosa, derivata dal legno e che alcuni decenni addietro era tutta di “prima man...

Carta: la sostenibilità entra nel ciclo di produzione

Carta: la sostenibilità entra nel ciclo di produzione

Sostenibilità dei processi. Non è solo una questione di materia ed energia, ma spesso anche di metodi e processi. Si tratta di un approccio che sta facendo breccia anche nella gestione...

Noi ricicliamo il petrolio

Noi ricicliamo il petrolio

Nell’economia circolare uno dei nodi più controversi rimane l’approvvigionamento della materia da riciclare o rigenerare. Come racconta William McDonough in questo numero di Mate...

In 700 per la bioeconomia

In 700 per la bioeconomia

  Promosso e organizzato da EuropaBio, l’associazione di rappresentanza in Europa dell’industria biotech e biobased, Efib, Forum europeo sul biotech industriale e la bioeconomia,...

Al di là del riciclo

Al di là del riciclo

  Ellittico, filosofico e sempre illuminato da concetti solidi e semplici. Parlare per più di un’ora con uno dei guru della pianificazione del 21° secolo è un viaggio...

Sarà la generazione Facebook a guidare la dematerializzazione

Sarà la generazione Facebook a guidare la dematerializzazione

  In un’intervista pubblicata nel quinto numero di Materia Rinnovabile, l’economista Mariana Mazzucato analizzava gli attuali motori dell’innovazione. Descriveva come, negl...

La nascita del rifiuto

La nascita del rifiuto

Adriana Varella e Nilton Malz, Digital DNA, Palo Alto (California), 2005. Foto di Wonderlane, elaborazione grafica   La natura non produce rifiuti: l’evoluzio...

La terza via dell'Islam

La terza via dell'Islam

  La modernizzazione subita e squilibrante da un lato, la rivendicazione di una violenza arcaica e sistematica dall’altro. Per il mondo islamico tra questi due estremi si profila una t...

Concorrenza leale

Concorrenza leale

I risultati dei lavori grafici che qui presentiamo sono artefatti editoriali, prodotti in copia unica e stampati in forma cartacea, veri e propri magazine al numero 0, realizzati in un Laboratorio s...

das