Edilizia: sempre più verde, sempre più circolare
Con un costo complessivo stimato intorno a 135 miliardi di dollari, per l’industria delle assicurazioni il 2017 ha rappresentato l’anno più nero della sua storia, a causa soprattu...
Con un costo complessivo stimato intorno a 135 miliardi di dollari, per l’industria delle assicurazioni il 2017 ha rappresentato l’anno più nero della sua storia, a causa soprattu...
Gli edifici interattivi sono progettati per creare carichi minori, con meno oscillazioni e flessibili in modo da ridurre i costi per i proprietari. Possono anche offrire servizi alla rete quali il s...
Radicale, visionario, eccentrico, ironico, inedito e fuori dagli schemi. Sfacciatamente, audacemente e goliardicamente utopistico. Lo si odia o lo si ama, ma certo non lascia indifferenti ...
Urge un cambio di paradigma, anche in edilizia. Profondo, rapido, esteso. In una parola, dirompente: o meglio, “disruptive”, come si dice ormai nel lessico degli innovatori. Innovatori c...
Sprong in olandese significa “salto in avanti”. Ed è effettivamente un salto verso il futuro quello che Energiesprong ha realizzato negli ultimi anni nel settore dell’ediliz...
Cillian Lohan è Relatore dell’Eesc (European Economic and Social Committee) sull’economia circolare. La sua convinzione fondamentale, che alla fine i modelli di business sostenibili ed efficien...
La complessità è la chiave per analizzare la sfida sociale, economica e ambientale dell’occupazione. Un’affermazione centrale della ricerca e del lavoro di Enrico...
Nel suo famoso libro The ecology of commerce, Paul Hawken ha scritto: “[...] dobbiamo osservare il modo in cui il nostro attuale sistema economico premia costantemente lo sfruttamento a breve ...
Ottocento milioni al 2030. Non è un nuovo obiettivo della comunità internazionale in materia di clima o energia, ma la previsione dei posti di lavoro che saranno persi entro quella dat...
Le transizioni non sono mai facili, specialmente per coloro la cui sussistenza è radicata nei modelli che vengono abbandonati. I cambiamenti drastici nella società e nell’economi...
Recentemente Lisa Jackson, vicepresidente di Apple per la sezione ambiente, politiche e iniziative sociali, ha rilasciato una dichiarazione importante che è però passata inosservata. H...
Il futuro del lavoro è la flessibilità. Il consumo collaborativo salverà il mondo. Internet è la rivoluzione democratica. Queste e altre affermazioni entusiastiche hanno ...
Viviamo in anni di forte evoluzione, grandi trasformazioni e con un mercato del lavoro che cambia a ritmi importanti, ma la crescita economica resta piuttosto lenta. Una situazione inedita, che per...
Secondo un recente studio(1) a livello globale, soltanto gli incubatori e acceleratori collegati alle università hanno creato – tra il 2017 e il 2018 – oltre 70.000 posti di ...
Ogni essere vivente è il frutto d’interrelazioni, soggette all’influenza del contesto e, a loro volta, capaci di influire sull’ambiente naturale e sociale. Siamo sistemi aperti con dinamiche ...
Non-convenzionale è la definizione standard del pensiero di Gunter Pauli. Capace di guardare simultaneamente al futuro profondo e al passato remoto, con infinita complessità, questo imprenditore v...
Perché parlare di cibo ed economia circolare? La gestione lineare che ha caratterizzato il sistema produttivo e di consumo del cibo nell’ultimo secolo è stata causa di degrado a...
L’inquinamento, il sovrasfruttamento, la pesca illegale, non documentata e non regolamentata e i cambiamenti climatici sono diventati gravi minacce per gli ecosistemi acquatici. Per sbloccare ...
Cosa è diventato il cibo? Cosa significa per la società occidentale nutrirsi? Quale la collocazione, metaforica, nel piatto di una pietanza di carne? Cosa s’intende per...
Nel XXI secolo l’urbanizzazione ha preso il volo. Oggi oltre metà della popolazione mondiale risiede nelle città, e si prevede che entro il 2050 questa quota arriverà alme...