Poco cobalto in vista
La crescita del numero dei veicoli elettrici sta creando un’enorme domanda di cobalto, determinandone un aumento dei prezzi e problemi nella catena di rifornimento. Metallo ferromagnetico, il ...
La crescita del numero dei veicoli elettrici sta creando un’enorme domanda di cobalto, determinandone un aumento dei prezzi e problemi nella catena di rifornimento. Metallo ferromagnetico, il ...
Il Solaris è una coltura modesta, ampiamente ignorata dai contadini africani perché nonostante si tratti di una varietà di tabacco, non ha valore commerciale non contenendo nico...
Lo Yemen sta attraversando una devastante crisi umanitaria. Nel mezzo della guerra civile, la maggioranza delle persone non ha più accesso all’energia e i rifiuti organici si accumulano...
Il nuovo ministro dell’Ambiente italiano, Sergio Costa, è stato nominato il 1° giugno di quest’anno. È considerato uno dei ministri tecnici del 65° govern...
Come si posiziona l’Italia di fronte alla grande sfida dell’economia circolare? La risposta potrebbe sorprendere alcuni: non male. Anzi bene. Meglio di tanti altri paesi Ue. Magari non l...
Adelante con juicio. Forse il governo italiano si ispira allo scrittore ottocentesco Alessandro Manzoni nel gestire la questione bioeconomia. È vero che dal 20 aprile 2017, quando è st...
Produrre energia rinnovabile automaticamente iscrive una società nel novero delle circular enterprise. Cosa succede però quando una grande holding del settore energia, che ha deciso di...
Economia circolare, innovazione, rigenerazione dei territori. La ricetta di Novamont resta la stessa, ma il raggio d’azione si allarga. Dal Mater-Bi, la madre di tutte le bioplastiche, l&rsquo...
Nato per rigenerare elettrodomestici usati, il progetto Ri-Generation di Astelav è un’iniziativa industriale con un forte profilo sociale. Non assomiglia a un “cafè della r...
La musica nasce dal silenzio. E il silenzio può avere origine da un pneumatico dismesso, dopo anni trascorsi a stridere sull’asfalto. Sembra quasi una parabola zen sul ciclo (e riciclo) delle vit...
Per dare impulso alla conoscenza di principi e pratiche dell’economia circolare nel sistema industriale Confindustria – la Confederazione generale dell’industria italiana – s...
La gestione sostenibile delle risorse idriche e idrauliche è oggi un tema di estrema attualità. In particolare per quanto riguarda le aree metropolitane e fortemente urbanizzate, dove ...
Sensibilizzare il mondo industriale sulla corretta gestione dell’olio lubrificante usato. È questo l’obiettivo di CircOILeconomy, il nuovo progetto di Conou, il consorzio che in I...
All’inizio c’erano gli ecolavori, poi i lavori a un basso contenuto di anidride carbonica, quindi i green jobs. Adesso si parla anche di lavori circolari, con esplicito richiamo alle din...
La storia del Portogallo è fortemente connessa alla presenza dell’oceano Atlantico. Meraviglioso popolo di navigatori, i lusitani guardano anche oggi a quell’oceano per basare su ...
Foto di Gianluca CecereCasette bianche e azzurre, dagli steccati ridipinti a ogni stagione, costellate di rose, Trillium e viole. Le macchine sono ordinatamente parcheggiate al bordo dei giardini dâ...
L’Italia è tuttora l’unico paese in Europa ad aver reso obbligatorio il Green public procurement: la nazione a forma di stivale è il “caso scuola” nel campo del...
Sentendo pronunciare la parola blockchain chi lavora nel settore tecnologico non batterà ciglio, ma anzi comincerà a intavolare una approfondita discussione sull’argomento. Mentr...
Come fondatrice del Circular Economy Club (CEC), si può dire sicuramente che Anna Tarí ha il polso della situazione meglio di chiunque altro per quanto riguarda quello che succede nel ...
L’economia circolare è sulla bocca di politici e rappresentanti del business in Europa e non solo. Però spesso il vero problema che ne ostacola lo sviluppo è la mancanza d...