Approfondimenti

Il valore reale del cibo

Il valore reale del cibo

  Come membro dell’EESC, Peter Schmidt si è creato – grazie all’esperienza diretta – un’idea di come il cibo possa assumere un ruolo primario nel raggiun...

Circular Economy Stakeholder Conference

Circular Economy Stakeholder Conference

La comunicazione ambientale deve essere più emozionale    Intervista a Thierry Libaert, membro del Comitato economico e sociale della Ue di I. N. B.     ...

Riflessioni sulla Piattaforma europea degli stakeholder per l'economia circolare

Riflessioni sulla Piattaforma europea degli stakeholder per l'economia circolare

Il coinvolgimento degli stakeholder presenta diversi aspetti interessanti. In numerosi processi che puntano a ottenere una trasformazione è diventata pratica comune coinvolgere coloro che sub...

Thailandia: una bioeconomia molto biotech

Thailandia: una bioeconomia molto biotech

Abbondanza di materie prime, risorse umane altamente qualificate, un’industria petrolchimica con un peso rilevante e un governo che sostiene con convinzione il processo di decarbonizzazione, c...

Giappone circolare

Giappone circolare

A Kamikatsu, un comune rurale di 1.500 abitanti situato sulla boscosa isola di Shikoku, nell’arcipelago giapponese, la raccolta differenziata dei rifiuti domestici è da record: sono 45 ...

Ecco lo stato dell'economia biobased in Europa

Ecco lo stato dell'economia biobased in Europa

Se si osserva lo stato attuale dell’economia biobased in Europa, se ne possono trarre diverse conclusioni. La ricerca e la tecnologia progrediscono in alcuni campi, come quello del settore del...

L'Italia ha una nuova strategia per la bioeconomia

L'Italia ha una nuova strategia per la bioeconomia

Sostenibile e sempre più circolare: così deve essere la bioeconomia italiana, secondo l’aggiornamento della strategia nazionale presentato il 14 maggio nella sede della Presidenz...

Itelyum: economia circolare, visione sistemica

Itelyum: economia circolare, visione sistemica

Qualche anno fa, l’economista Pavan Sukhdev spiegava nel suo libro Corporation 2020 che le aziende del presente e del futuro avrebbero dovuto comportarsi diversamente da quelle della cosiddett...

Urban mining: il mercato miliardario di rifiuti elettronici dell'India

Urban mining: il mercato miliardario di rifiuti elettronici dell'India

La Brand Equity Foundation stima che entro il 2022 il mercato dell’elettronica indiano raggiungerà i 400 miliardi di dollari. Secondo il gigante delle telecomunicazioni Ericsson, gli sm...

Plastica: il riciclo entra in corsia

Plastica: il riciclo entra in corsia

Se nella routine quotidiana con piccoli gesti si può ridurre l’impatto ambientale della plastica, ci sono alcuni settori, come quello della medicina, in cui è davvero difficile. ...

C'è del buono nella CO2 (basta saperla prendere)

C'è del buono nella CO2 (basta saperla prendere)

  A Torino lo chiamano l’Innovation Mile, il “miglio dell’innovazione”. È un triangolo di città, fra il Po e la Dora Riparia, ad alto tasso tecnologico....

Combattere la plastica usa-e-getta

Combattere la plastica usa-e-getta

La Nestlé produce 1,7 milioni di tonnellate di plastica l’anno. La Danimer Scientific, impresa di biotecnologie con 101 dipendenti situata nella sonnolenta cittadina di Bainbridge in Ge...

Un barattolino sostenibile e circolare

Un barattolino sostenibile e circolare

Sammontana è la prima azienda italiana del gelato e leader nel settore della pasticceria surgelata, con quattro stabilimenti produttivi e oltre 380 milioni di euro di fatturato (dato 2018). N...

Bellezza ecologica

Bellezza ecologica

Biomimetica e bioeconomia circolare, sono queste le direttrici lungo le quali sta accelerando l’innovazione cosmetica. A livello internazionale e in Italia, che da tempo rappresenta una bella ...

Progetto RETRACE

Progetto RETRACE

“La transizione verso un nuovo modello economico che integri tutti i pilastri della sostenibilità ambientale dovrebbe essere al centro della nostra attenzione. Tutti i livelli (globale,...

LCA, uno strumento indispensabile

LCA, uno strumento indispensabile

Foto di Pontus Johansson   “Se vogliamo utilizzare un prodotto in un’economia circolare dobbiamo tenerne conto sin dalla fase di progettazione.” Questo mes...

Packaging innovativo e sostenibile

Packaging innovativo e sostenibile

Far conoscere e valorizzare i packaging più innovativi e sostenibili per l’ambiente, alla ricerca delle soluzioni a minore impatto ambientale. Considerando che ridurre gli impatti sull&...

Dalla plastica all'olio

Dalla plastica all'olio

Quasi 15 anni fa Agilyx ha aperto un impianto di pirolisi specializzato nella lavorazione di plastiche varie difficili da riciclare in olio grezzo sintetico di alta qualità. Nell’aprile...

Politiche: l'arma segreta del progettista

Politiche: l'arma segreta del progettista

Dalla sua nascita nel 2010, la Ellen MacArthur Foundation ha considerato la progettazione un elemento cruciale per arrivare a un’economia circolare. In effetti la prima iniziativa della fondaz...

Riconoscere la limitatezza delle risorse assegnando loro una identità

Riconoscere la limitatezza delle risorse assegnando loro una identità

Material Matters, L’importanza della materia – Un’alternativa al sovrasfruttamento, di Thomas Rau e Sabine Oberhuber, offre un punto di vista ragionato e critico per capire meglio lo sfruttame...

das