Approfondimenti

Se il design aiuta a far pace con il concetto di fine vita

Se il design aiuta a far pace con il concetto di fine vita

Nel contesto del ciclo di vita di un prodotto e dell'economia circolare, il termine “fine vita” si riferisce di solito al momento in cui un prodotto (o un servizio) raggiunge la conclusione del ...

Alla ricerca dell'auto circolare

Alla ricerca dell'auto circolare

Una piattaforma per gli attori della filiera automobilistica che punta su conoscenza settoriale, partnership, finanziamenti e creatività per sviluppare le tecnologie e modelli di business dell’au...

Joseph Beuys: in mostra l’artista sciamano precursore dell’ambientalismo

Joseph Beuys: in mostra l’artista sciamano precursore dell’ambientalismo

Non è un collegamento a cui si pensa spesso, ma l’arte contemporanea ha avuto un ruolo pionieristico nella costruzione di una coscienza ambientale nel mondo della cultura. E tra tutti i nomi che ...

Biocarburanti e raffinerie di petrolio: un dietrofront di Biden?

Biocarburanti e raffinerie di petrolio: un dietrofront di Biden?

Secondo l'agenzia di stampa internazionale Reuters, l'amministrazione del presidente Joe Biden, sotto la pressione dei sindacati e dei senatori statunitensi anche dal suo stato natale del Delaware, ...

Città circolari: la strategia di Rotterdam

Città circolari: la strategia di Rotterdam

I Paesi Bassi si sono dati obiettivi di circolarità decisamente sfidanti, e le città hanno un ruolo di protagoniste in questa transizione. Rotterdam, con il suo porto e le sue industrie, ha deline...

Impianti, ecodesign, educazione ambientale: CONAI fa il punto sui rifiuti da imballaggio in Italia

Impianti, ecodesign, educazione ambientale: CONAI fa il punto sui rifiuti da imballaggio in Italia

Da oltre vent’anni CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, tiene le fila di un articolato sistema di consorzi di filiera che gestiscono e promuovono il recupero e riciclo di rifiuti da imballagg...

Così la rottamazione delle navi mette a rischio la salute degli oceani e la nostra

Così la rottamazione delle navi mette a rischio la salute degli oceani e la nostra

La demolizione delle navi è una fonte significativa di inquinamento marino. Se non riciclati correttamente, i prodotti chimici tossici presenti nelle navi sono rilasciati nell’ambiente circostant...

Vertical farming e ortaggi imperfetti: due vie per la sostenibilità della filiera alimentare

Vertical farming e ortaggi imperfetti: due vie per la sostenibilità della filiera alimentare

Pubblichiamo il secondo articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX, progetto nato nel 2019 con l’obiettivo di comunicare alla Generazione Z spunti per l’innovazione green,...

Etna circolare: così si valorizza la cenere vulcanica

Etna circolare: così si valorizza la cenere vulcanica

In un’ottica di circolarità, la cenere vulcanica potrebbe trasformarsi da problema a opportunità e risorsa. Il progetto Reucet - Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee, condotto da un...

Ilva di Taranto: sentenza storica, tutti condannati per disastro ambientale

Ilva di Taranto: sentenza storica, tutti condannati per disastro ambientale

Condanne esemplari per il maxi processo “Ambiente svenduto” legato alla vicenda dell’ex Ilva di Taranto. Dopo 5 anni e quasi 300 udienze, arriva oggi, lunedì 31 maggio 2021, la sentenza di pr...

RAEE: per raggiungere gli obiettivi UE ora bisogna fermare i traffici illegali

RAEE: per raggiungere gli obiettivi UE ora bisogna fermare i traffici illegali

I Paesi dell’Unione Europea raccolgono e recuperano più apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso rispetto al resto del mondo. L’impegno però non è ancora sufficiente a raggiungere...

Trasporti in città: come cambia la figura del mobility manager con il Decreto Rilancio

Trasporti in città: come cambia la figura del mobility manager con il Decreto Rilancio

Ripensare la mobilità proprio nell’epoca in cui la pandemia l’ha drasticamente limitata. Questo è uno degli obbiettivi del decreto Rilancio del luglio 2020 che rende obbligatoria la figura del...

Il Nudge e come applicarlo: tutti i manuali sul metodo della “spinta gentile”

Il Nudge e come applicarlo: tutti i manuali sul metodo della “spinta gentile”

Uno studio del 2017 - Should Governments Invest More in Nudging? - pubblicato da APS (Association for Psychological Science) dice che i policy maker dovrebbero ricorrere maggiormente ai nudge, le co...

La Turchia come la Cina: stop all’importazione di rifiuti di plastica

La Turchia come la Cina: stop all’importazione di rifiuti di plastica

Anche la Turchia si è stancata di accogliere i rifiuti di plastica provenienti dall’Europa. Con un emendamento pubblicato il 18 maggio in Gazzetta Ufficiale, il Ministero del Commercio turco ha b...

Proteggere le api per salvare l’agricoltura

Proteggere le api per salvare l’agricoltura

I progetti attorno alla conservazione delle api si sono moltiplicati negli ultimi anni. Dalla proliferazione degli alveari urbani ai divieti contro l’utilizzo di pesticidi nocivi, questo insetto f...

Prodotti circolari per il futuro con la versione 4.0 di Cradle to Cradle Certified

Prodotti circolari per il futuro con la versione 4.0 di Cradle to Cradle Certified

Progettare e realizzare prodotti sostenibili che alimentino un domani sano, equo e circolare: è l’obiettivo della certificazione Cradle to Cradle Certified, standard globale radicato nei principi...

Edilizia circolare per smettere di scavare: il Rapporto Cave di Legambiente

Edilizia circolare per smettere di scavare: il Rapporto Cave di Legambiente

Non è un caso che tra le immagini più emblematiche scelte per rappresentare l’Antropocene ci siano spesso delle cave. Di sabbia, di pietra, di marmo, di gesso, di argilla. Quale che sia il mater...

Manutenzione predittiva: predire il futuro risparmiando risorse

Manutenzione predittiva: predire il futuro risparmiando risorse

Un errore, un guasto, un malfunzionamento improvviso. Immaginare l’imprevisto è l’obbiettivo del sistema di manutenzione predittiva che fornisce alle imprese manifatturiere una previsione di un...

Moda sostenibile: il denim biologico e la rigenerazione dei tessuti Made in Italy

Moda sostenibile: il denim biologico e la rigenerazione dei tessuti Made in Italy

Pubblichiamo la prima di una serie di interviste realizzate nell’ambito del progetto GreenX. Il progetto nasce nel 2019, dalla collaborazione degli attuali membri della squadra (la designer Ivana ...

Il Covid spinge la seconda mano: 23 milioni di italiani comprano e vendono usato nel 2020

Il Covid spinge la seconda mano: 23 milioni di italiani comprano e vendono usato nel 2020

La revisione delle nostre abitudini di consumo è stata una delle prime conseguenze della pandemia da Covid-19. E in questo cambio di stile di vita rientra il rinnovato amore per il mercato di secon...

das