Creatività sostenibile, tra design e urbanistica
Pubblichiamo il terzo articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX. Il progetto GreenX nasce dalla collaborazione tra la società HBI e l’innovation manager Jacopo Deidda Gagl...
Pubblichiamo il terzo articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX. Il progetto GreenX nasce dalla collaborazione tra la società HBI e l’innovation manager Jacopo Deidda Gagl...
Se ci sono settori dove fare economia circolare non è poi così complesso, altrettanto non si può dire per quanto riguarda il vasto campo del tessile, un mercato che in Italia rappresenta il secon...
Ci sarebbero molte storie interessanti da raccontare su queste Olimpiadi, tra pandemia, temperature record così alte da rendere impraticabili i campi da beach volley e, pare, ostriche “canaglia...
“Un risultato impensabile fino a pochi anni fa”. Questo il commento che arriva dal Ministero per la Transizione Ecologica alla chiusura, sabato 23 luglio, del G20 Ambiente di Napoli. La sensazio...
Ottimizzando in tutto il mondo il sistema di gestione dei rifiuti si potrebbero evitare 2,76 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, ovvero il 5% delle emissioni globali. Praticamente come mettere...
Raccolta dei dati, coordinamento tra le diverse infrastrutture urbane, supporto ai processi decisionali: sono questi i settori in cui le tecnologie per il digitale e la sostenibilità possono dare u...
L’Italia del riciclo è da record. Nel 2020, nonostante la pandemia, la percentuale di imballaggi riciclati sul territorio nazionale ha raggiunto il 73%, aumentando di oltre 3 punti rispetto al 20...
Senza suolo non c'è agricoltura e senza agricoltura non c'è bioeconomia. Gli Stati Uniti celebrano l'introduzione del Cultivating Organic Matter through the Promotion of Sustainable Techniques (CO...
La diffusione di pratiche e principi di economia circolare in Paesi in via di sviluppo si arena spesso contro lo scoglio della mancanza di dati. Ancora di più quando si lavora in contesti inf...
Sostenibilità e proprietà antimicrobiche. Sono queste le qualità del rame di cui sono fatti i prodotti SaCup, che all’aeroporto di Milano Linate rivestono tutte le superfici a maggior contatto ...
Riduzione di consumi ed emissioni, introduzione di nuove tecnologie come i motori a idrogeno, attenzione alla circolarità di processi e materiali: come cambia il settore ferroviario per essere semp...
Se l'economia circolare non va mai in vacanza, la redazione di Materia Rinnovabile però ci va (a turno eh!), e si porta da leggere. Abbiamo allora deciso di condividere i nostri consigli di lettura...
Eleonora Evi, insieme ad Angelo Bonelli è stata eletta come portavoce di Europa Verde-Verdi durante l’assemblea costituente di Chianciano. Sarà una figura chiave per cercare di dare forma alla f...
L’ industria conciaria italiana rappresenta nel panorama internazionale un modello di eccellenza per l’economia circolare. “Oltre il 99% delle pelli utilizzate è uno scarto dell’industria a...
Sarà che tra sfida e Sfridoo la differenza è in qualche lettera, ma l’avventura in cui i fondatori dell’azienda emiliana Marco Battaglia, Andrea Cavagna e Mario Lazzaroni si sono imbarcati, or...
Un mucchio di pneumatici che copre un’area grande quanto un campo da calcio e raggiunge un’altezza di 1500 metri. Ecco, in un’immagine, il bilancio di dieci anni di attività di Ecopneus, il p...
Il metabolismo urbano è un approccio che richiede innanzitutto di partire da una visione: considerare la città come un organismo vivente. Non si tratta di una mera speculazione filosofica, ci sono...
Dal 3 Luglio l’Italia recepisce la Direttiva europea 2019/904 sulla plastiche monouso detta anche direttiva SUP (Single-Use Plastics), una delle norme più ambiziose al mondo per la riduzione del ...
Recupero di energia dai rifiuti, mezzi alimentati con biometano prodotto dagli oli esausti, riutilizzo delle acque in uscita dai depuratori, rigenerazione dei film plastici: tutti i settori di busin...
Nel contesto del ciclo di vita di un prodotto e dell'economia circolare, il termine “fine vita” si riferisce di solito al momento in cui un prodotto (o un servizio) raggiunge la conclusione del ...