Energia

WorldGBC lancia il Circularity Accelerator, per un’edilizia sempre più circolare

Il World Green Building Council (WorldGBC), network globale che riunisce i Green Building Council nazionali - associazioni senza scopo di lucro costituite da imprese e organizzazioni che operano nel...

Stop alle auto a benzina e diesel: l’Europa ha votato il futuro

La transizione ecologica deve essere ambiziosa e chi ha una responsabilità storica nelle emissioni di CO2 deve essere un precursore. Per questo la decisione, presa dai ministri dell’Ambiente euro...

Ora serve idrogeno verde per decarbonizzare il trasporto marittimo

Entro il 2030 almeno il 6% del trasporto navale europeo dovrà essere alimentato da combustibili a idrogeno verde. È questa la richiesta di un’ampia coalizione di fornitori di energia, compagnie ...

Clima e povertà energetica: così il fotovoltaico da appartamento può fare la differenza

Cara energia, quanto mi costi! Se già la povertà energetica era un problema, con la crisi internazionale legata alla guerra in Ucraina l’impennata del costo delle bollette è diventata una quest...

Clima, auto elettriche e giusta transizione: l’Europa abbia il coraggio di fare la storia

Il circolo vizioso è sempre più chiaramente sotto i nostri occhi. E i numeri, impietosi, rappresentano un monito per il Vecchio Continente e i suoi decisori. Le emissioni di gas climalteranti dal ...

Energia in circolo: E.ON partner di MIND Milano per una fornitura energetica a sprechi zero

Il primo quartiere circolare d’Italia non poteva che scegliere una fornitura energetica circolare. Così il MIND- MilanoInnovation District, che sta nascendo alle porte della città rigenerando l...

Energie per Crescere: formazione per la transizione

Una delle sfide maggiori per la transizione ecologica è la ricerca di professionisti qualificati e aggiornati sulle nuove tecnologie che si stanno adottando. Diventa quindi cruciale la formazione. ...

Economia circolare e passaporto digitale per le batterie: dalla Germania arriva Battery Pass

All’incrocio fra transizione energetica e rivoluzione dei prodotti sostenibili, la filiera delle batterie è uno dei nodi strategici della rivoluzione green dell’economia. Una sua gestione più ...

Rigenerazione urbana circolare: da Expo2015 nasce Mind

Vi ricordate Expo2015 a Milano? L’esposizione universale, dal titolo “Nutrire il pianeta, energia per la vita" portò 22,2 milioni di visitatori da 137 paesi su un’area di 110 ettari alle port...

Finanza climatica: Enel, BEI e SACE insieme per investimenti green in America Latina

Una nuova sinergia in nome della finanza climatica. Enel, BEI (Banca Europea per gli Investimenti) e SACE, l’agenzia italiana di credito all'esportazione, uniscono le forze per finanziare programm...

IPCC: l’azione climatica funziona, possiamo dimezzare le emissione entro il 2030

Siamo ancora in tempo. Raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C a fine secolo è possibile. A patto, però, di agire subito, mobilitare ogni se...

Frazione organica: qualità da migliorare, ma il biometano può ridurre lo stress energetico

Sacchetti adatti e più attenzione alla differenziata possono migliorare la qualità dell’umido, o come lo chiamano gli addetti ai lavori, la FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano). S...

Clima, guerra, transizione: dall’IPCC a Fridays For Future, il punto del climatologo Caserini

Il clima torna in piazza. Al motto di “People Not Profit”, i ragazzi di Fridays For Future hanno indetto oggi, 25 marzo, il primo vero sciopero globale (quasi) post pandemia. Questa volta però ...

Una spinta al biogas per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia

La crisi russo-ucraina è anche la crisi di un modello di approvvigionamento energetico su cui l’Europa ha fatto fin troppo affidamento. L’Italia in particolare, come ormai tutti hanno ben impar...

Nucleare: c’è la Carta delle aree idonee per il Deposito Nazionale

Si stringe il cerchio per individuare il sito dove sorgerà il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi. Il 15 marzo Sogin, la società pubblica incaricata del decommissioning nucleare italiano,...

L’Europa chiede batterie più sostenibili e circolari

Batterie più durevoli, fatte con percentuali di materiali recuperati, più facili da sostituire, da smaltire e da riciclare. In una parola, più circolari. Il Parlamento europeo è pronto a negozia...

Circular mining: verso un’economia circolare di metalli e terre rare

Cobalto. Rame. Litio. Nichel. Platino. Zinco. Senza dimenticare le terre rare, in particolare il neodimio. Questi e dozzine di altri metalli e minerali sono cruciali per le tecnologie necessarie all...

L’assicuratore pubblico SACE e la Russia: cosa cambia ora con il conflitto in Ucraina

L’assicuratore pubblico italiano, la SACE, è da tempo molto attivo in Russia, dove i dati riportati sul suo sito web e aggiornati al 30 giugno 2020 evidenziano un’esposizione di circa 4,3 milia...

Il mondo ha fame di litio e la geotermia potrebbe alleviarla. Ma con quale impatto?

Cesano è una piccola cittadina che sorge nella regione vulcanica dei monti Sibillini, alle porte di Roma. Nel 1975 Enel scoprì nelle radici di questa terra un fluido geotermico di particolare inte...

Una crescita che aiuti circolarità e rinnovabili: la nuova strategia di Innovatec

Innovatec Spa, la holding italiana attiva nei settori dell’efficienza energetica e nei servizi per l’economia circolare, ha presentato la nuova strategia di sviluppo 2022-2024. Con un piano di ...