Energia

Timber Forum: legno in edilizia per rigenerare l’ambiente, l’economia e la società

La sostenibilità del legno, nel suo impiego in edilizia, non è solo una questione di materia prima, naturale e rinnovabile. Il legno è sostenibile perché permette al bosco di vivere e di essere ...

World Energy Outlook: a che punto è la transizione energetica nel mondo?

Il World Energy Outlook 2022 dell’IEA fa il punto sulla transizione energetica: le rinnovabili ci garantiranno più sicurezza, ma bisogna accelerarne ulteriormente la diffusione.Mai come quest’a...

Rifiuti inerti: il decreto End of Waste che incentiva la discarica

Il 4 novembre è entrata in vigore la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione. Un provvedimento con il quale il Ministero della Transizione Ecolo...

Carbon Tracker: le società petrolifere e quei premi di produzione a discapito del clima

Le compagnie petrolifere e del gas premiano i dirigenti per l’aumento della produzione, anche quando ciò è in conflitto con le loro politiche climatiche. È questo - a meno di 48 ore dall’aper...

Criptovalute: l’Europa vuole frenare i consumi energetici con standard di efficienza

Consumi energetici troppo alti, e la Commissione europea mette in austerity anche il settore delle criptovalute. Secondo una bozza di proposta visionata da Bloomberg, l'Unione europea svilupperà u...

Le comunità energetiche per accelerare la transizione: la proposta di E.ON

La crisi energetica come opportunità per la creazione di comunità energetiche resilienti. Mai come ora l’energia, sempre più cara per cittadini e imprese, è stata al centro dell’agenda poli...

In arrivo gli incentivi per il biometano immesso nella rete del gas naturale

Il 15 settembre il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato uno schema di decreto ministeriale (dm) con la finalità di sostenere la produzione di biometano immesso nella ...

Agrivoltaico ed economia circolare: l’accordo fra Coldiretti e Innovatec

Agrivoltaico, comunità energetiche, riqualificazione degli immobili, elettrificazione dei veicoli ed economia circolare. Sono i punti salienti dell’ambizioso accordo di innovazione sostenibile pe...

Riscaldamento domestico: tutto il gas che si può risparmiare con l’elettrificazione

Sostituendo il 60% degli impianti di riscaldamento domestico più inefficienti con sistemi a pompa di calore, si potrebbero risparmiare, a regime, fino a 9 miliardi di metri cubi di gas all'anno. Lo...

Parlamento europeo: energie rinnovabili a quota 45% entro il 2030

Meno sprechi e più energia da fonti pulite entro il 2030. Questa la ricetta adottata oggi 14 settembre 2022 dal Parlamento Europeo nell’ambito della revisione della Direttiva sulle energie rinnov...

La Commissione Europea approva gli incentivi per il biometano in Italia

È arrivato anche dall’Europa il benestare per gli incentivi alla produzione di biometano in Italia. Lo scorso 8 agosto, dopo un intenso confronto tecnico, la Commissione Europea ha infatti approv...

Litio geotermico: nuove prospettive in Italia con l’accordo tra Enel e Vulcan

Il litio geotermico si sta affermando negli ultimi anni come alternativa più sostenibile rispetto ai metodi di estrazione tradizionali di questa ormai ricercatissima materia prima. Se in Europa e n...

I nuovi rigassificatori faranno la fine dei banchi a rotelle?

Nelle elezioni 2022 le forze in campo sono chiamate a esporre la propria visione sui cambiamenti climatici. Lo sviluppo di nuove infrastrutture energetiche è strettamente legato alla politica del c...

Riciclo batterie: da Singapore un nuovo metodo sostenibile per recuperare il litio

Esistono diversi tipi di batterie per l’accumulo di energia, per veicoli elettrici e altri prodotti. La grande sfida della transizione energetica è trovare le soluzioni più circolari, sostenibil...

Energie rinnovabili: il punto sul riciclo di pannelli fotovoltaici e batterie

Il percorso di transizione energetica pianificato dal Green Deal europeo non può dimenticarsi della circolarità. Le materie e i materiali usati per generare o stoccare energia pulita da moduli fot...

E.ON: il futuro dell’energia è nella condivisione

Autoproduzione e autoconsumo, comunità energetiche, reti smart e rinnovabili. Il futuro dell’energia è nella condivisione. Ne è convinto Frank Meyer, CEO di E.ON Italia, uno dei principali oper...

Compost e biometano dai rifiuti organici per combattere la crisi: i 30 anni di CIC

Dai rifiuti organici 35 milioni di tonnellate di compost in 30 anni. Il dato è stato presentato nella cerimonia del trentennale del Consorzio Italiano Compostatori CIC. La raccolta dell’umido val...

Biometano da scarti del legno: in Francia il primo progetto commerciale al mondo

Sarà il frutto di una nuova partnership tra NextChem, società controllata di Maire Tecnimont per il settore della chimica verde e della transizione energetica, e la francese Storengy il primo prog...

Con Igreenet il Gruppo Innovatec rafforza l’impegno per la transizione energetica

Transizione energetica a tutti i livelli: per le famiglie, le imprese, le aziende agricole e la Pubblica Amministrazione. È questo l’obiettivo di Igreenet, il nuovo progetto di Innovatec SpA, pre...

Se la spazzatura diventa il carburante del futuro

“Che cosa stai facendo, Doc?”, chiedeva Marty McFly allibito osservando il Dottor Brown scaraventare bucce di banana e lattine di soda nel serbatoio della sua DeLorean. “Ci serve carburante!...