Economia

Calcolare il rating ESG delle imprese con l'intelligenza artificiale

“Le aziende italiane hanno tanti punti di forza, ma ne sono piuttosto inconsapevoli. Per esempio, ci sono realtà con storie e management straordinari, che hanno introdotto determinati K...

Sustainable Investment Forum North America 2024, la finanza eviterà l’apocalisse?

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da New York - Il 24 settembre 2024, lo Ziegfeld Ballroom, la mecca di Manhattan degli eventi di gal...

Investire in resilienza climatica: quali sono i vantaggi economici?

Investire in resilienza paga, indipendentemente dal tipo di catastrofe. È questo il risultato principale del 2024 Climate Resiliency Report, studio promosso dalla Camera di commercio deg...

Le PMI sostenibili ricevono più finanziamenti dalle banche

Le piccole e medie imprese (PMI) italiane che si distinguono per il loro impegno nei criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) stanno ottenendo un accesso più ...

Pneumatici fuori uso, il MASE definisce un extra target del 10% per la raccolta

Quella dei ritardi nella raccolta di pneumatici fuori uso (PFU) è una problematica diffusa in tutta Italia, soprattutto durante i periodi del cambio gomme stagionale. Per far fronte all&rsquo...

Tonnellate di plastica nei fiumi italiani: come combattere il problema?

Gran parte dei rifiuti marini si originano a terra, disperdendosi nell’ambiente e finendo nei mari attraverso i fiumi. Circa l’87% dei rifiuti dispersi nei fiumi italiani contengono plas...

PFAS, la Commissione UE restringe l’uso dell’inquinante eterno PFHxA

Questo articolo fa parte del nostro canale tematico The Water Observer. Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter e ricevere contenuti esclusivi dal mondo dell'acqua Le sostanze per- e ...

Il colonialismo climatico colpisce anche le idee

Notoriamente gli effetti dei cambiamenti climatici non colpiscono allo stesso modo tutti i territori e le popolazioni che li abitano. La vulnerabilità e le possibilità di adattamento s...

Tessile circolare: brevettato un nuovo metodo per il recupero di fibre di scarto

Novità nel campo del tessile circolare. Igers, società partecipata del gruppo Haiki+, leader nel settore dell’economia circolare, ha annunciato il brevetto di un metodo innovativ...

Come l'economia circolare può supportare una transizione giusta

Mentre l'impatto del cambiamento climatico sulle persone diventa sempre più evidente, si moltiplicano le richieste di una just transition, una “transizione giusta”. Ma le question...

Il PIL da solo non salverà la natura, e nemmeno l’economia

Oggi il Gross Domestic Product, in Italia PIL, è considerato il principale indicatore di salute della nostra economia e di certo il più utilizzato nei processi decisionali. Generalment...

Waste-to-Chemical, la via chimica all’economia circolare

Plasmix, CSS, rifiuti da demolizione non recuperabili, sfalci e potature, rifiuti medico-sanitari, biomasse di risultanza. Nel mondo degli scarti esistono numerosi esempi di materiali non facilmente...

Entità aliene: come l’inquinamento chimico minaccia l’ecosistema globale

Dal 2009 i Planetary Boundaries rappresentano una delle più efficaci visualizzazioni dei principali fattori di crisi dell’ecosistema globale, del loro “stato di avanzamento”...

L’economia circolare nel settore chimica

Economia circolare significa adottare un approccio rigenerativo all’uso delle risorse che consenta a più di 8 miliardi di abitanti sul pianeta di soddisfare i propri bisogni. Il diagram...

La tavola periodica

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Chi non ha mai guardato con attenzione la tavola periodica degli elementi, ideata nel 1869 dal chim...

Torna il Salone della CSR e dell’innovazione sociale

“Sfidare le contraddizioni” è il tema della 12a edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale di cui Materia Rinnovabile è media supporter. Dal 7 al 9 otto...

Investimenti Green, Deloitte: Italia al vertice della sostenibilità aziendale

Nonostante l'inflazione, le tensioni geopolitiche e un clima macroeconomico quantomai incerto, sembra che le aziende italiane non stiano rallentando nella corsa verso la sostenibilità. O alme...

UNGC Network Italia, i vantaggi della governance trasformativa

Nelle discussioni sui fattori ESG (Environmental, Social and Governance), la "G" tende spesso a passare in secondo piano rispetto alle componenti ambientali e sociali. Eppure, come una bussola,...

Amelia, la piattaforma per elaborare dati e aiutare cittadini e imprese

Le amministrazioni pubbliche, gli enti, ma anche molte realtà private, raccolgono montagne di dati. Sappiamo però che queste banche dati spesso non comunicano tra loro. Eppure sarebbe ...

Report di competitività, Draghi: l’Europa deve cambiare o sarà una lenta agonia

Lunedì 9 settembre, a un anno dall’incarico ricevuto dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, l’ex presidente della BCE Mario Draghi ha presentato a Bruxel...