Mobilità elettrica, in Italia crescono produzione e vendite
Il cambiamento si racconta attraverso le storie di chi ci crede, investe e poi raccoglie i frutti. La mobilità elettrica Italiana è cresciuta parecchio: nel 2019 la produzione nazional...
Il cambiamento si racconta attraverso le storie di chi ci crede, investe e poi raccoglie i frutti. La mobilità elettrica Italiana è cresciuta parecchio: nel 2019 la produzione nazional...
È operativa dal primo gennaio la nuova società lanciata dal Gruppo Eni dedicata alla mobilità sostenibile. Eni Sustainable Mobility attraverso processi di bioraffinazione produrrà biometano e ca...
Riconversione di aree dismesse e produzione di idrogeno verde per l’industria. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica prende i proverbiali due piccioni con una fava annunciando ...
Il 2023 inizia con una buona notizia per l’economia circolare italiana. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha infatti dato il via libera ai finanziamenti per 192 progetti “f...
Nonostante la qualità dell’acqua di rete sia tra le più alte in Europa, l’Italia rimane prima al mondo per consumo di acqua in bottiglia. “Paradosso della scarsa fiducia dell’acqua del rub...
L’industria del caffè monodose guarda al futuro. E non lo fa attraverso una sfera di cristallo, ma grazie a una sfera di polimeri di alghe. Arriva dalla Svizzera, infatti, un’idea tanto atipica...
La FAO e le organizzazioni internazionali per la tutela dell’ambiente stanno incrementando la ricerca e la pubblicistica sull’elaborazione di nuovi modelli di economia circolare e sul riutilizzo...
Nel 2021 la produzione italiana di rifiuti urbani è tornata a crescere (+2,3%). È questa la principale conclusione del Rapporto Rifiuti Urbani 2022, pubblicato il 21 dicembre da ISPRA, l’Istitut...
Solo il 5% del fondo oceanico è stato esplorato e solo il 7% viene custodito grazie alle riserve e alle aree marine protette. Si tratta di un capitale naturale preziosissimo da scoprire e preservar...
Oggi è più che mai importante ridurre i consumi e il proprio impatto sull’ambiente. Per questo E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, propone soluzioni e offerte per rendere pi...
Durante la COP15 in corso a Montreal (Canada) le Nazioni Unite hanno premiato i 10 migliori progetti di ripristino ambientale nel mondo. Le iniziative, svelate durante un gala virtuale il 13 dicembr...
In Italia la criminalità ambientale continua a colpire. Secondo il rapporto Ecomafia 2022, realizzato da Legambiente e presentato il 15 dicembre a Roma, nel 2021 i reati contro l’ambiente non sce...
Viene chiamata carbon border tax e ha un obiettivo molto preciso: evitare che le emissioni di prodotti ad alto impatto carbonico sfuggano al sistema ETS (Emissions Trading System) e vengano rilocali...
Nel 2021 il governo aveva messo sul piatto 27 milioni di euro per l’installazione di ecocompattatori in più di 700 Comuni. Visto il successo del decreto “Mangiaplastica”, il Ministero dell’...
Che impatto ha la rigenerazione degli habitat naturali? Lo rivela oggi al summit sulla Biodiversità, COP15, a Montreal il , il primo rapporto dell’Restoration Barometer sulla misurazione dell’i...
L’aggiornamento della Lista Rossa IUCN non poteva che arrivare durante la COP 15 sulla biodiversità in corso a Montreal, Canada. E infatti così è stato. Oggi 9 dicembre, l'Unione Internazionale...
La strada per rendere le produzioni industriali più etiche e sostenibili, soprattutto nell’ambito del fashion e dell’urban outdoor, è lunga, tortuosa e purtroppo costellata di rallentamenti. G...
Nel mondo la capacità produttiva dell’industria delle bioplastiche tornerà a crescere stabilmente, e non di poco. Secondo i dati di mercato presentati il 6 dicembre scorso alla 17a Conferenza EU...
La gamma dei fertilizzanti organici si arricchisce. Dall’unione di compost e biochar è nato infatti CBMix, il nuovo ammendante risultato della ricerca sperimentale che il Gruppo Caviro ...
Sul nuovo Regolamento UE in materia di deforestazione Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio. Ora manca solo l’adozione formale da parte di entrambe le istituzio...