Editoriali

Gli effetti del cambiamento climatico sono inevitabili e irreversibili

Gli effetti del cambiamento climatico sono inevitabili e irreversibili

Il Sesto rapporto di valutazione dell’IPCC (AR6) sullo stato del clima è la più importante pubblicazione sulla scienza del cambiamento climatico a distanza di otto anni dall’ultimo report del ...

Se vogliamo proteggere la biodiversità, non c’è più margine d’errore

Se vogliamo proteggere la biodiversità, non c’è più margine d’errore

In ritardo di un anno rispetto alla tabella di marcia, causa epidemia da Covid19, e dopo mesi di incertezze, il 2021 sarà teatro di due incontri fondamentali per il futuro del Pianeta. A settembre,...

Il nodo delle materie prime nella transizione energetica

Il nodo delle materie prime nella transizione energetica

L’obiettivo di decarbonizzare entro il 2050 il sistema energetico dei singoli paesi e mondiale comporterà un aumento vertiginoso degli impianti fotovoltaici ed eolici, perché con le rinnovabili ...

Fit for 55? Per l’Italia serve una visione di governo

Fit for 55? Per l’Italia serve una visione di governo

Stop alle auto a benzina o diesel dal 2035, schema ETS (Emission Trading Scheme) che include le emissioni prodotte da traffico e riscaldamenti, comparto aereo e marittimo, una carbon border adjustme...

Basterà la nuova Direttiva dell’Unione Europea per salvare il suolo?

Basterà la nuova Direttiva dell’Unione Europea per salvare il suolo?

Oltre che per la crisi pandemica, potrà il 2021 essere ricordato anche per l’approvazione della nuova direttiva sul suolo delll’Unione Europea, che, come per acqua e aria, si propone di tutelar...

Rifiuti speciali: cosa rivelano davvero i dati del nuovo Rapporto ISPRA

Rifiuti speciali: cosa rivelano davvero i dati del nuovo Rapporto ISPRA

L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale ha presentato venerdì 11 giugno il nuovo Rapporto Rifiuti Speciali. I dati ISPRA, relativi all’anno 2019, mostrano come in questo set...

Acqua pubblica: a 10 anni dal referendum, cosa è stato fatto e cosa serve ancora

Acqua pubblica: a 10 anni dal referendum, cosa è stato fatto e cosa serve ancora

A dieci anni dal referendum sull’acqua pubblica, ospitiamo una riflessione di Federica Daga, parlamentare del Movimento 5 Stelle da anni attiva sul tema acqua.Il 12 giugno di 10 anni fa andavamo a...

Finanza climatica: l’Italia non è all’altezza del G7

Finanza climatica: l’Italia non è all’altezza del G7

Caro Ministro Cingolani,Il nostro imperativo più grande è raggiungere l’obiettivo più alto dell’Accordo di Parigi, ovvero mantenere l’aumento delle temperature medie terrestri al di sotto d...

Metropolis 2052: il futuro è delle città circolari

Metropolis 2052: il futuro è delle città circolari

Costretti a osservarla da balconi e finestre, la città, per chi ha vissuto il lockdown urbano, è apparsa come un oggetto sconosciuto, di cui in fondo non avevamo capito nulla. Presi dalla frenesia...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: la conservazione non basta più, è tempo di rigenerazione

Giornata Mondiale dell’Ambiente: la conservazione non basta più, è tempo di rigenerazione

Il 2021 si è aperto con una notizia perlopiù passata sotto silenzio, come del resto molte altre in questo anno fagocitato dalla pandemia. Uno studio pubblicato su Nature ha stimato che la massa di...

L’economia circolare nella bozza di PNRR è un fallimento

L’economia circolare nella bozza di PNRR è un fallimento

Agricoltura sostenibile ed economia circolare. Così il titolo del paragrafo sulla transizione ecologica dedicato a due elementi chiave della decarbonizzazione del Paese – insieme a energia, edili...

Valori umani e sociali per la transizione circolare: dal comportamento strategico all’etica ecologica

Valori umani e sociali per la transizione circolare: dal comportamento strategico all’etica ecologica

In un quadro antropico, sociale ed economico in rapido cambiamento l’economia circolare irrompe nel panorama delle possibilità di sviluppo territoriale come un concetto sfidante. Tale sfida, a li...

Il mercato va più veloce delle parole … e dei container

Il mercato va più veloce delle parole … e dei container

Nelle tavole rotonde online, nelle conferenze internazionali in streaming e nei webinar si discute quasi ogni giorno di Next generation, del Piano nazionale di ripresa e resilienza e della Transizio...

Allevamenti e industria della carne: se anche il Ministro inciampa nel luogo comune

Allevamenti e industria della carne: se anche il Ministro inciampa nel luogo comune

Quante volte avete sentito l'adagio per cui “Gli allevamenti intensivi sono la prima causa del riscaldamento globale”? È entrato così tanto nelle nostre orecchie da diventare una verità scont...

Clima: il bollitore mediterraneo

Clima: il bollitore mediterraneo

La cinghia di trasmissione fra le scoperte scientifiche e la consapevolezza del pubblico spesso si inceppa, per problemi di linguaggio e di diffusione. Tuttavia, certi allarmi non possono essere ign...

Scelte individuali e azione collettiva: i nudge nella transizione ecologica

Scelte individuali e azione collettiva: i nudge nella transizione ecologica

Per rendere sostenibile il presente in cui viviamo è indispensabile “rinnovare” innanzitutto i comportamenti quotidiani di noi tutti esseri umani. Nessuna transizione ecologica o decisione di g...

L’economia circolare a scuola: un’esperienza tra i banchi

L’economia circolare a scuola: un’esperienza tra i banchi

Come si insegna l’economia circolare a scuola? Come passare ai ragazzi il concetto di urgenza di un cambiamento di paradigma? Pubblichiamo la testimonianza di un’insegnante di scuola secondaria ...

Il filo invisibile. Tessile e outdoor verso la transizione circolare

Il filo invisibile. Tessile e outdoor verso la transizione circolare

L’industria tessile fornisce un contributo significativo all’economia globale, dando lavoro a oltre 430 milioni di persone in tutto il mondo. Un mercato fiorente in costante crescita. Ma mentre ...

Futuro a idrogeno

Futuro a idrogeno

L’industria dell’idrogeno pulito può evitare l’emissione di 82 milioni di tonnellate di CO2 l’anno nell’Ue e creare tra 140.000 e 170.000 posti di lavoro: un contributo essenziale al Gree...

I negoziati sul clima: a cinque anni dall’Accordo di Parigi, un libro ripercorre la storia delle COP

I negoziati sul clima: a cinque anni dall’Accordo di Parigi, un libro ripercorre la storia delle COP

Il 12 dicembre 2020 ricorre il quinto anniversario dello storico Accordo di Parigi sul clima. Nell’anno in cui la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite è stata cancellata a causa dell’emer...

das