Emanuele Bompan

Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter e autore del libro "Che cosa è l'economia circolare". Nel 2010 ha vinto il prestigioso Middlebury Fellowship for Environmental Journalism, premio per giornalisti ambientalisti. Per ben quattro volte è stato insignito della EJC grant per l'innovazione nel giornalismo. La sua specializzazione sono i negoziati sul clima, disastri ambientali, mercati energetici, economia circolare e green economy.

emanuelebompan.it

Verso un Green Deal mondiale

Il Manifesto di Ventotene, redatto da alcuni dei padri fondatori dell’Europa, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, insieme al documento Pan-Europa, scritto da Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi,...

Superbonus e direttiva Green Building, il punto della situazione

Lo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura sancito dal decreto-legge 11/2023 rischia di “cancellare l’unica politica per l’efficienza energetica e la riqualificazione del patri...

Clima: dal CMCC arriva il dataset per chi si occupa di adattamento

Il dato è ricchezza, così recita il mantra del mondo dell’information technology. Oggi però il dato è anche salvezza. Con il complessificarsi della crisi climatica, capire e conoscere le trasf...

Nel cuore pulsante dell’economia circolare

Torna l’EU Circular Economy Stakeholder Conference, il più importante summit d’indirizzo dell’economia circolare europea. Nelle sale del Charlemagne Building di Bruxelles, nei pressi della Co...

Case Green: decarbonizzare gli edifici, ben oltre il Bonus 110%

In queste settimane abbiamo assistito all’orrore delle macerie del terremoto in Siria e Turchia, dove si stima i morti siano ben oltre 50.000. Un evento inevitabile che, a causa di un’ed...

Net-zero: Carbonsink e South Pole in cerca della leadership di mercato

Ad un anno dall’ingresso di Carbonsink in South Pole, con cui forma il più grande gruppo al mondo di soluzioni e progetti di mitigazione climatica, la società italiana allinea la propria brand i...

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

La Commissione europea ha pubblicato il 1 febbraio 2023, il Green Deal Industrial Plan for the Net-Zero Age, il piano industriale per un Green Deal per l’era delle emissioni-nette zero. Si tratta ...

Momento critico

Nel mondo della robotica e dell’informatica, così come in quello della transizione energetica viene spesso ignorato il fattore materiale. Abbiamo immaginato eserciti di androidi, macchinari iperc...

COP15: a Montreal raggiunto accordo storico per la Biodiversità

Proteggere il 30% delle terre, degli oceani, delle zone costiere e delle acque della Terra, ridurre di 500 miliardi di dollari annuali i sussidi governativi dannosi per la natura, dare più diritti ...

COP15, perché interessa alle multinazionali dell’alimentare

A Cop15 erano presenti numerose imprese private e multinazionali per comprendere e influenzare il processo negoziale per approvare il Global Biodiversity Framework. Dall’industria chimica dei pest...

COP15 in stallo: chi deve pagare per proteggere la biodiversità?

COP15 in piena empasse a causa delle divisioni tra le nazioni sviluppate e quelle in via di sviluppo su chi dovrebbe pagare per proteggere la biodiversità. I delegati dei Paesi in via di sviluppo h...

Lambertini del WWF: attenzione massima sui negoziati per la biodiversità

Inizia oggi la seconda settimana di negoziati di COP15, per trovare un accordo quadro globale per la tutela della biodiversità, il Global Biodiversity Framework (GBF). Il negoziato del decennio per...

COP15 Biodiversità: lanciato il Restoration Barometer per monitorare la rigenerazione ambientale

Che impatto ha la rigenerazione degli habitat naturali? Lo rivela oggi al summit sulla Biodiversità, COP15, a Montreal il , il primo rapporto dell’Restoration Barometer sulla misurazione dell’i...

L’altra COP: ecco perché la COP15 Biodiversità di Montreal è fondamentale

Al via il 7 dicembre COP15, il summit delle Nazioni Unite sulla biodiversità. Dodici giorni per negoziare un accordo globale, il Global Biodiversity Framework, per fermare la perdita di biodiversit...

COP27: accordo storico su Loss&Damage, ma l’uscita dalle fossili è lontana

Si è conclusa alle 7 del mattino di domenica 20 novembre la COP27, il ventisettesimo negoziato ONU della Conferenza delle Parti di Sharm el-Sheikh, con uno dei peggiori risultati di sempre in termi...

COP27, geopolitica e finanza climatica in scena a Sharm el-Sheikh

Seconda settimana di negoziati a COP27 alla ricerca di un testo finale che sia soddisfacente per i Paesi in via sviluppo e che dimostri la crescente ambizione dei negoziati. Gli elementi negoziali s...

COP27, è il giorno della decarbonizzazione

Accelerare sulla decarbonizzazione dei settori industriali. È questo il tema dei lavori para-negoziali a COP27, nella sesta giornata del summit sul clima. Un tema centrale che ha animato gli incont...

COP27 al via: cosa aspettarsi dai negoziati sul clima di Sharm-el-Sheikh

Dal 6 al 18 novembre 2022 si svolge la 27esima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici o COP27. Il negoziato ONU ha l’obiettivo di attuare lâ€...

Harald Friedl, un entusiasta per ispirare la transizione circolare

Harald Friedl è uno dei più noti sostenitori dell’economia circolare europei. Attivista, acceleratore dell’azione, maître à penser, imprenditore, mentore, e consulente, Harald è sempre pres...

Al servizio di Sua Maestà

La transizione (economica, ecologica, culturale, circolare?) richiede tecnologie e saperi tecnici tanto quanto soft-skill di ogni tipo. Nuovi saperi economici, conoscenza dei processi di governance,...