Emanuele Bompan

Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter e autore del libro "Che cosa è l'economia circolare". Nel 2010 ha vinto il prestigioso Middlebury Fellowship for Environmental Journalism, premio per giornalisti ambientalisti. Per ben quattro volte è stato insignito della EJC grant per l'innovazione nel giornalismo. La sua specializzazione sono i negoziati sul clima, disastri ambientali, mercati energetici, economia circolare e green economy.

emanuelebompan.it

COP15 in stallo: chi deve pagare per proteggere la biodiversità?

COP15 in piena empasse a causa delle divisioni tra le nazioni sviluppate e quelle in via di sviluppo su chi dovrebbe pagare per proteggere la biodiversità. I delegati dei Paesi in via di sviluppo h...

Lambertini del WWF: attenzione massima sui negoziati per la biodiversità

Inizia oggi la seconda settimana di negoziati di COP15, per trovare un accordo quadro globale per la tutela della biodiversità, il Global Biodiversity Framework (GBF). Il negoziato del decennio per...

COP15 Biodiversità: lanciato il Restoration Barometer per monitorare la rigenerazione ambientale

Che impatto ha la rigenerazione degli habitat naturali? Lo rivela oggi al summit sulla Biodiversità, COP15, a Montreal il , il primo rapporto dell’Restoration Barometer sulla misurazione dell’i...

L’altra COP: ecco perché la COP15 Biodiversità di Montreal è fondamentale

Al via il 7 dicembre COP15, il summit delle Nazioni Unite sulla biodiversità. Dodici giorni per negoziare un accordo globale, il Global Biodiversity Framework, per fermare la perdita di biodiversit...

COP27: accordo storico su Loss&Damage, ma l’uscita dalle fossili è lontana

Si è conclusa alle 7 del mattino di domenica 20 novembre la COP27, il ventisettesimo negoziato ONU della Conferenza delle Parti di Sharm el-Sheikh, con uno dei peggiori risultati di sempre in termi...

COP27, geopolitica e finanza climatica in scena a Sharm el-Sheikh

Seconda settimana di negoziati a COP27 alla ricerca di un testo finale che sia soddisfacente per i Paesi in via sviluppo e che dimostri la crescente ambizione dei negoziati. Gli elementi negoziali s...

COP27, è il giorno della decarbonizzazione

Accelerare sulla decarbonizzazione dei settori industriali. È questo il tema dei lavori para-negoziali a COP27, nella sesta giornata del summit sul clima. Un tema centrale che ha animato gli incont...

COP27 al via: cosa aspettarsi dai negoziati sul clima di Sharm-el-Sheikh

Dal 6 al 18 novembre 2022 si svolge la 27esima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici o COP27. Il negoziato ONU ha l’obiettivo di attuare l...

Harald Friedl, un entusiasta per ispirare la transizione circolare

Harald Friedl è uno dei più noti sostenitori dell’economia circolare europei. Attivista, acceleratore dell’azione, maître à penser, imprenditore, mentore, e consulente, Harald è sempre pres...

Al servizio di Sua Maestà

La transizione (economica, ecologica, culturale, circolare?) richiede tecnologie e saperi tecnici tanto quanto soft-skill di ogni tipo. Nuovi saperi economici, conoscenza dei processi di governance,...

Emission Gap Report, la decarbonizzazione è più lontana

La copertina dell’Emission Gap Report 2022, il più importante report ONU sullo stato globale delle emissioni climalteranti, dice tutto. Una finestra socchiusa su un mondo luminoso, circondata da ...

Habitech: oltre i bonus, per una vera edilizia sostenibile

Decarbonizazzione, efficienza energetica, circolarità, ma anche benessere, salubrità e inclusività sociale. La sostenibilità in edilizia è un concetto sempre più articolato e complesso. Per ra...

Eleonora Evi: torna l’ecologia in Parlamento

Alle ultime elezioni hanno consolidato la propria presenza, anche se sono lontani dai risultati d’oltralpe. I Verdi non si impongono ancora come forza politica chiave della transizione, ma raccolg...

Svolta a destra. Quali impatti per la transizione ecologica?

L’Italia sarà guidata da una coalizione di destra. In un’elezione dal bassissimo turn-out elettorale (64%, un crollo del 10% dalle elezioni precedenti), il partito guidato da Giorgia Meloni, Fr...

Lost in the Supermarket: la Grande Distribuzione alla prova della sostenibilità

I'm all lost in the supermarket I can no longer shop happily The ClashIl settore del retail desidera cambiare, è un’esigenza dettata dai tempi, da scenari macroeconomici e politici a fattori lega...

Report CONOU: grazie al riciclo di olio esausto guadagniamo 13mila anni di vita sana

186mila tonnellate di olio minerale usato raccolte nel 2021, ovvero la quasi totalità della quantità raccoglibile. Un traguardo da campioni dell’economia circolare quello ottenuto da CONOU, il C...

Stop alle auto a benzina e diesel: l’Europa ha votato il futuro

La transizione ecologica deve essere ambiziosa e chi ha una responsabilità storica nelle emissioni di CO2 deve essere un precursore. Per questo la decisione, presa dai ministri dell’Ambiente euro...

Acqua

Nella riflessione complessa dello sviluppo sostenibile a volte viene meno l’indicizzazione delle priorità. Prima il cambiamento climatico o l’inquinamento da microplastiche? È più importante ...

Giornata Mondiale della Terra: è tempo di fare sul serio

Giornata Mondiale della Terra 2022. Da 52 anni la mobilitazione globale, la più grande e importante per parlare del nostro futuro come umanità, attiva milioni di persone in tutto il mondo. Eppure ...

Rigenerazione urbana circolare: da Expo2015 nasce Mind

Vi ricordate Expo2015 a Milano? L’esposizione universale, dal titolo “Nutrire il pianeta, energia per la vita" portò 22,2 milioni di visitatori da 137 paesi su un’area di 110 ettari alle port...

das