Al servizio di Sua Maestà
La transizione (economica, ecologica, culturale, circolare?) richiede tecnologie e saperi tecnici tanto quanto soft-skill di ogni tipo. Nuovi saperi economici, conoscenza dei processi di governance,...
	                            Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter e autore del libro "Che cosa è l'economia circolare". Nel 2010 ha vinto il prestigioso Middlebury Fellowship for Environmental Journalism, premio per giornalisti ambientalisti. Per ben quattro volte è stato insignito della EJC grant per l'innovazione nel giornalismo. La sua specializzazione sono i negoziati sul clima, disastri ambientali, mercati energetici, economia circolare e green economy.
La transizione (economica, ecologica, culturale, circolare?) richiede tecnologie e saperi tecnici tanto quanto soft-skill di ogni tipo. Nuovi saperi economici, conoscenza dei processi di governance,...
La copertina dell’Emission Gap Report 2022, il più importante report ONU sullo stato globale delle emissioni climalteranti, dice tutto. Una finestra socchiusa su un mondo luminoso, circondata da ...
Decarbonizazzione, efficienza energetica, circolarità, ma anche benessere, salubrità e inclusività sociale. La sostenibilità in edilizia è un concetto sempre più articolato e complesso. Per ra...
Alle ultime elezioni hanno consolidato la propria presenza, anche se sono lontani dai risultati d’oltralpe. I Verdi non si impongono ancora come forza politica chiave della transizione, ma raccolg...
L’Italia sarà guidata da una coalizione di destra. In un’elezione dal bassissimo turn-out elettorale (64%, un crollo del 10% dalle elezioni precedenti), il partito guidato da Giorgia Meloni, Fr...
I'm all lost in the supermarket I can no longer shop happily The ClashIl settore del retail desidera cambiare, è un’esigenza dettata dai tempi, da scenari macroeconomici e politici a fattori lega...
186mila tonnellate di olio minerale usato raccolte nel 2021, ovvero la quasi totalità della quantità raccoglibile. Un traguardo da campioni dell’economia circolare quello ottenuto da CONOU, il C...
La transizione ecologica deve essere ambiziosa e chi ha una responsabilità storica nelle emissioni di CO2 deve essere un precursore. Per questo la decisione, presa dai ministri dell’Ambiente euro...
Nella riflessione complessa dello sviluppo sostenibile a volte viene meno l’indicizzazione delle priorità. Prima il cambiamento climatico o l’inquinamento da microplastiche? È più importante ...
Giornata Mondiale della Terra 2022. Da 52 anni la mobilitazione globale, la più grande e importante per parlare del nostro futuro come umanità, attiva milioni di persone in tutto il mondo. Eppure ...
Vi ricordate Expo2015 a Milano? L’esposizione universale, dal titolo “Nutrire il pianeta, energia per la vita" portò 22,2 milioni di visitatori da 137 paesi su un’area di 110 ettari alle port...
In queste settimane di conflitto e di tensioni globali l’attenzione alle risorse primarie - energia, cibo e acqua - è tornata ad essere alta. Non si può più rimandare un dibattito serio e appro...
Impatti duraturi e devastanti sulla nostra società. Perdite di vite umane e danni economici ingenti. Non parliamo della guerra in Ucraina, ma della lunga escalation dell’uomo contro sé stesso le...
È iniziata la stagione del consolidamento nel mondo dell’economia circolare. Come in tanti altri settori si è lavorato su M&A (fusioni ed acquisizioni), in Italia ci si prepara a una nuova f...
Oltre che un paese di grandi stilisti e di couture, da sempre l’Italia è la patria di artigiani e imprese in grado di realizzare le idee e le visioni delle più prestigiose maison della moda, con...
La moda è un oggetto curioso. Il termine deriva dal latino modus, che in varie declinazioni significa maniera, norma, regola, tempo, melodia. Da sempre indica lo stile da incarnare per determinare ...
Badate bene, la notizia è estremamente importante. La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione. In un raro esercizio bipartisan, la Camera ha infatti de...
Nucleare verde? Gas naturale sostenibile? Per la Commissione Europea la risposta è sì ad entrambe le domande. Nonostante la grande opposizione fatta in queste settimane da scienziati, associazioni...
Nel 2021 abbiamo guardato con grande attenzione alla rivoluzione finanziaria e industriale legata alla decarbonizzazione. Non passa giorno che non si parli di tassonomia, carbon disclosure, efficien...
Si è chiusa la terza edizione del Sustainability Day Acea, iniziativa sulla sostenibiltà della multiutility capitolina. Al centro dell’evento, tenutosi lo scorso 26 novembre a Roma, la transizio...
