Otto libri per un 2021 più green
Ecco i nostri must tra i libri da leggere nel nuovo anno: una scelta del direttore di Materia Rinnovabile per un 2021 di letture green.1. Oceani. Una storia profonda, Eelco J. Rohling (Ed. Ambiente,...
Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter e autore del libro "Che cosa è l'economia circolare". Nel 2010 ha vinto il prestigioso Middlebury Fellowship for Environmental Journalism, premio per giornalisti ambientalisti. Per ben quattro volte è stato insignito della EJC grant per l'innovazione nel giornalismo. La sua specializzazione sono i negoziati sul clima, disastri ambientali, mercati energetici, economia circolare e green economy.
Ecco i nostri must tra i libri da leggere nel nuovo anno: una scelta del direttore di Materia Rinnovabile per un 2021 di letture green.1. Oceani. Una storia profonda, Eelco J. Rohling (Ed. Ambiente,...
Christa Schweng è stata eletta Presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) il 28 ottobre 2020, per un mandato che durerà due anni e mezzo, fino a marzo 2023. Schweng, che fa parte d...
Se il sistema agroalimentare vuole dare il proprio contributo al raggiungimento degli SDGs deve riorientarsi in direzione della circolarità, ridurre gli sprechi, valorizzare il capitale naturale e ...
Fare davvero economia circolare. Questo dovrebbe essere il motto di Enel, principale player dell’energia e dell’innovazione dei servizi italiano, che sempre di più dimostra come applicare i pri...
Pierroberto Folgiero – amministratore delegato di NextChem dal 2019 e del Gruppo Maire Tecnimont dal 2012 – delinea la visione di NextChem nel panorama europeo e italiano delle rinnovabili. Nell...
Insieme all’edilizia e all’industria, i trasporti rimangono una priorità assoluta nelle strategie di decarbonizzazione. Secondo i dati del World Resource Institute riferiti al 2020, auto (compr...
Il governo non ha ancora definito il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c’è tempo fino ad aprile per presentarlo. Ma ai primi di gennaio dovrebbe presentare una bozza ufficiale. Al momento ...
ll progetto biometano a km 0 è stato avviato da Gruppo CAP, come sperimentazione, nell’agosto 2016 presso il depuratore di Niguarda-Bresso (Milano), con il supporto scientifico del CNR e grazie a...
Surfer circolari? Da sempre il rispetto dell’ambiente è al centro dell’etica dei cavalcatori di onde. Ora con Alterego, la compagnia sarda ItalianWaves punta ad innovare la produzione di tavole...
La giornata di oggi, 4 novembre 2020, segna l’uscita ufficiale degli USA dall’Accordo di Parigi. Mentre si attendono i risultati finali dal Wisconsin, Michigan, Pennsylvania, Arizona, a un anno ...
Un altro segnale importante dal mondo finanziario legato agli investimenti in economia circolare. Il fondo americano BlackRock, una delle più grandi società di investimento del mondo, ha annunciat...
Tim Lang preferisce pensare a lungo termine. Non si può analizzare il sistema cibo senza usare un approccio complesso e olistico, e nessuno ci riesce meglio del professore di politiche alimentari d...
Chi si occupa di macro-scenari conosce bene queste cifre: nel 2050, per nutrire 9,1 miliardi di persone, la disponibilità di cibo dovrà aumentare di circa il 70% (con baseline il 2005). La produzi...
Si torna in piazza per il clima. Venerdì 9 ottobre, con epicentro a Roma e manifestazioni sparse in varie città, le cellule italiane di Extinction Rebellion e Fridays For Future marciano in nome d...
Gli investimenti nei settori ambientali appaiono ad oggi la frontiera con maggiori ritorni economici e opportunità lavorative per cittadini e imprese, che diverrebbero essi stessi protagonisti e be...
Come dovrà essere la ripresa verde? Progetti innovativi, idee subito cantierabili, infrastrutture per il gas come transizione, idrogeno verde o blu, economia circolare. Sono tante le idee che sono...
In un momento estremamente complesso per le materie plastiche in Europa – tra plasticTax e boom delle soluzioni plasticless – NextChem, società del Gruppo Maire Tecnimont, insieme alla sua cont...
Alla fine l’ambizione ha prevalso. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante lo Stato dell’Unione Europea (#SOTEU) del 16 settembre, ha affermato che l'UE dovrà fiss...
Sono ben 5,2 i miliardi di euro proposti per il Piano d’azione per l’economia circolare nel documento MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) per il Recovery Fund italiano da 209 miliardi. Il ...
Quando facciamo i bagagli e partiamo per esplorare nuovi angoli del pianeta, ci prendiamo mai il tempo per considerare il nostro impatto sulle comunità locali e l’ecosistema globale? Anche se nel...