Emanuele Bompan

Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter e autore del libro "Che cosa è l'economia circolare". Nel 2010 ha vinto il prestigioso Middlebury Fellowship for Environmental Journalism, premio per giornalisti ambientalisti. Per ben quattro volte è stato insignito della EJC grant per l'innovazione nel giornalismo. La sua specializzazione sono i negoziati sul clima, disastri ambientali, mercati energetici, economia circolare e green economy.

emanuelebompan.it

In Nuova Zelanda, la prima legge al mondo per la trasparenza della finanza sostenibile

“La Nuova Zelanda diventerà il primo paese a introdurre una legge che richiederà a banche, assicuratori e gestori degli investimenti di segnalare gli impatti dei cambiamenti climatici sulle loro...

La rivoluzione energetica passa dall’elettrificazione e dalle reti digitali

I prossimi 10 anni saranno critici per il futuro energetico e climatico del pianeta. In ultima istanza saranno decisivi per il nostro benessere e la nostra prosperità. L’Europa si è prefissata u...

Filiera idrica italiana: tutta l’acqua che sprechiamo (e come evitarlo)

310 miliardi, il 17,5% del PIL italiano: è il valore economico complessivo attivato da tutta la filiera del settore idrico in Italia. Un apporto rilevante che ha al suo centro l’acqua. Una risors...

Onda verde italiana: le forze ambientaliste tornano in parlamento

Le forze ambientaliste tornano in Parlamento. Il 9 marzo è stata ufficializzata la creazione di FacciamoEco, formazione parlamentare Verde, da parte di Rossella Muroni (ecologista da una vita e att...

Ecco cosa dovrebbe fare il Ministro della Transizione ecologica nei suoi primi 100 giorni

Il nuovo Ministero per la transizione Ecologica, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la necessità di riscrivere il Piano Clima e la strategia sull’economia circolare che ancora non si ved...

Diritto alla riparazione, microplastiche, acquisti verdi: ecco perché il Piano di Azione UE per l’economia circolare è un successo

Un altro importante passo in avanti sull’economia circolare europea. Il 9 febbraio è stato votato dal Parlamento UE il nuovo Piano di Azione per l’Economia Circolare, in risposta al piano prese...

PrimaLoft, isolamento termico circolare per l’abbigliamento outdoor

Oltre a offrire articoli che proteggono da condizioni meteorologiche estreme e durano davvero nel tempo, PrimaLoft, marca di abbigliamento outdoor creata in origine per l’esercito americano, consi...

Il filo invisibile. Tessile e outdoor verso la transizione circolare

L’industria tessile fornisce un contributo significativo all’economia globale, dando lavoro a oltre 430 milioni di persone in tutto il mondo. Un mercato fiorente in costante crescita. Ma mentre ...

Otto libri per un 2021 più green

Ecco i nostri must tra i libri da leggere nel nuovo anno: una scelta del direttore di Materia Rinnovabile per un 2021 di letture green.1. Oceani. Una storia profonda, Eelco J. Rohling (Ed. Ambiente,...

Christa Schweng: l’Unione è circolare

Christa Schweng è stata eletta Presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) il 28 ottobre 2020, per un mandato che durerà due anni e mezzo, fino a marzo 2023. Schweng, che fa parte d...

Carlo Petrini e Franco Fassio: ecco il futuro dell’economia circolare per il cibo

Se il sistema agroalimentare vuole dare il proprio contributo al raggiungimento degli SDGs deve riorientarsi in direzione della circolarità, ridurre gli sprechi, valorizzare il capitale naturale e ...

Enel, oltre la circolarità

Fare davvero economia circolare. Questo dovrebbe essere il motto di Enel, principale player dell’energia e dell’innovazione dei servizi italiano, che sempre di più dimostra come applicare i pri...

Finanza e innovazione sinergica per vincere la sfida delle rinnovabili

Pierroberto Folgiero – amministratore delegato di NextChem dal 2019 e del Gruppo Maire Tecnimont dal 2012 – delinea la visione di NextChem nel panorama europeo e italiano delle rinnovabili. Nell...

A tutto biocarburante

Insieme all’edilizia e all’industria, i trasporti rimangono una priorità assoluta nelle strategie di decarbonizzazione. Secondo i dati del World Resource Institute riferiti al 2020, auto (compr...

Federica Daga: nel Recovery Plan serve maggiore attenzione per l’acqua

Il governo non ha ancora definito il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c’è tempo fino ad aprile per presentarlo. Ma ai primi di gennaio dovrebbe presentare una bozza ufficiale. Al momento ...

Dal Gruppo CAP, il biometano a km 0

ll progetto biometano a km 0 è stato avviato da Gruppo CAP, come sperimentazione, nell’agosto 2016 presso il depuratore di Niguarda-Bresso (Milano), con il supporto scientifico del CNR e grazie a...

Con il sughero, il surf chiude il cerchio

Surfer circolari? Da sempre il rispetto dell’ambiente è al centro dell’etica dei cavalcatori di onde. Ora con Alterego, la compagnia sarda ItalianWaves punta ad innovare la produzione di tavole...

Accordo di Parigi: gli USA sono ufficialmente fuori

La giornata di oggi, 4 novembre 2020, segna l’uscita ufficiale degli USA dall’Accordo di Parigi. Mentre si attendono i risultati finali dal Wisconsin, Michigan, Pennsylvania, Arizona, a un anno ...

Da BlackRock, 900 milioni di dollari in economia circolare

Un altro segnale importante dal mondo finanziario legato agli investimenti in economia circolare. Il fondo americano BlackRock, una delle più grandi società di investimento del mondo, ha annunciat...

La geopolitica del cibo. Intervista a Tim Lang

Tim Lang preferisce pensare a lungo termine. Non si può analizzare il sistema cibo senza usare un approccio complesso e olistico, e nessuno ci riesce meglio del professore di politiche alimentari d...