Giorgio Kaldor

Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.

Voci da Ecomondo 2023, un'edizione di successo che chiude in crescita

Si è chiusa venerdì 10 novembre la 26° edizione di Ecomondo, il salone internazionale dell’economia circolare di Italian Exhibition Group. Un’edizione, la pi&ugrav...

CIAL, responsabilità circolare per l’alluminio

Indistruttibile, facile da raccogliere e completamente riciclabile. L’alluminio può essere riutilizzato all’infinito e si adatta a molteplici impieghi come mobilità, ediliz...

La strategia di Enel per la circolarità: ecodesign, riutilizzo e recupero

Misurare la propria circolarità e raddoppiarla entro il 2030 agendo attraverso ecodesign, riutilizzo, allungamento della durata di vita e recupero di asset e materiali. È questo l&rsqu...

La transizione sostenibile della moda al Venice Sustainable Fashion Forum

Si è conclusa il 27 ottobre la seconda edizione del Venice Sustainable Fashion Forum, summit promosso da Sistema Moda Italia, The European House - Ambrosetti e Confindustria Veneto Est. ...

Il Fondo per le perdite e i danni resta una scatola vuota

Non c’è ancora convergenza sulle raccomandazioni per rendere operativo il Fondo per le perdite e i danni (Loss&Damage), lanciato l’anno scorso durante la COP27 di Sharm e...

Global Gateway Forum, energia rinnovabile al centro degli accordi tra UE e Sud Globale

“Colui che non va avanti inevitabilmente torna indietro.” È con questa citazione del poeta tedesco Goethe che la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ...

Gli Stati Uniti rinunciano a uno dei più grandi progetti di cattura e stoccaggio di CO₂

Il 20 ottobre Navigator CO₂ Ventures ha deciso di cancellare Heartland Greenway, uno dei più grandi progetti di cattura e stoccaggio di anidride carbonica (CCS) degli Stati Uniti. La condut...

Tassare del 2% i super ricchi farebbe guadagnare 250 miliardi di dollari l’anno

Evasione e competizione fiscale non sono leggi di natura, ma una scelta politica. È questo il pilastro centrale del Global Tax Evasion Report 2024, pubblicato il 22 ottobre scorso da EU ...

Water Cycle e Blue Economy: eventi, nuove tecnologie e buone pratiche a Ecomondo

Anche nell’edizione 2023 Ecomondo continua il suo impegno offrendo due principali iniziative dedicate all’acqua: Water Cycle e Blue Economy. All’interno della Fiera di Rimini, dal ...

Scarsità idrica e cambiamenti climatici: i costi economici, umani e ambientali

Anche per l’acqua – e la sua gestione – in futuro tutto si potrà dire tranne che la scienza non ci abbia avvisato. Solo nell’ultima settimana sono stati pubblicati&nbs...

Acque depurate per l’agricoltura: il modello CAP che garantisce qualità e sicurezza

Il 10 ottobre scorso si è tenuto il convegno La depurazione ha un nuovo domani, organizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metrop...

Salone della CSR: per un’economia sostenibile serve unire competenze e risorse

Si è chiusa venerdì 6 ottobre l’undicesima edizione nazionale del Salone nazionale della CSR e dell’innovazione sociale, quest’anno dedicato al tema “Abitare il...

Imaginarium: le industrie creative ripensano la sostenibilità

Qual è il ruolo delle industrie creative all’interno dell’attuale scenario ambientale? Si è svolta intorno a questa domanda la seconda edizione di Imaginarium. L&rsquo...

Dall’Indonesia al Texas, le strane policy anti decarbonizzazione

La Otoritas Jasa Keuangan (OJK) – l’authority indonesiana per i servizi finanziari – sta valutando la possibilità di inserire le nuove centrali elettriche a carbone nella ta...

La responsabilità estesa del produttore è sempre più estesa

La gestione dei rifiuti in Europa, soprattutto quando c’è di mezzo uno schema EPR, è tutto fuorché un affare omogeneo. Sotto l’ombrello della legislazione comunitari...

Riciclo chimico, verso un’industria chimica circolare e a zero emissioni?

A fine agosto, in occasione del Chemistry NL Summit all'Aia (Paesi Bassi) è stata lanciata a livello internazionale la pubblicazione Chemical Recycling in Circular Perspective. Nell’app...

Kenya, via al primo Africa Climate Summit: continente unito per il clima

Si apre oggi 4 settembre il primo Africa Climate Summit. Convocato dall’Unione Africana e ospitato dalla Repubblica del Kenya nella capitale Nairobi, il vertice punta a far convergere in ...

Pnrr, a Bologna quanto pesano i tagli ai fondi? Intervista al sindaco Lepore

Quale impatto hanno i fondi del Pnrr? Quali sono le principali difficoltà degli enti locali nella gestione di progetti e risorse destinati alla transizione ecologica e digitale? Ma soprattutt...

Zambia, stop alla nuova miniera di rame nel Parco nazionale del basso Zambezi

Non ci sarà una nuova miniera di rame su larga scala e a cielo aperto nel Lower Zambezi National Park. Il 28 agosto l’Agenzia per l’ambiente dello Zambia (ZEMA) ha revocato l...

Acque reflue, un potenziale nascosto da sbloccare con l’economia circolare

A livello globale le acque reflue hanno un potenziale (circolare) nascosto, che va sbloccato al più presto. È questo, in sintesi, il messaggio del report Wastewater - Turning Prob...

das