Giorgio Kaldor

Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.

Economia circolare e diritto, mettiamo la giustizia in prospettiva

La transizione circolare è sempre più urgente e sempre più regolata dal diritto. A tutti i livelli – internazionale, nazionale e subnazionale ‒ cresce la mole di norme c...

Pnrr, a Trento quanto pesano i tagli ai fondi? Intervista al sindaco Ianeselli

Quale impatto hanno i fondi PNRR nei territori? Quali sono le principali difficoltà degli enti locali nella gestione di progetti e risorse destinati alla transizione ecologica e digitale? Ma ...

Alluvione in Romagna, dopo tre mesi Nuvoleto è ancora senza strada

“Quella sera, tra il 16 e il 17 maggio, la pioggia cadeva incessantemente. L’acqua ha iniziato a infiltrarsi lungo il vecchio camino, entrando in un angolo della casa come non era mai su...

Rifiuti spaziali in orbita: cosa sono e quali soluzioni esistono

Nella notte di lunedì 7 agosto un fascio di luce ha squarciato per quasi un minuto il cielo sopra Melbourne, in Australia. Nonostante il successivo boato, pare che quella “stella c...

La strategia di Freitag per una circolarità completa

Sono trascorsi trent’anni da quando, nel loro appartamento di Zurigo, con la macchina da cucire in cucina e una lavanderia nella vasca da bagno, Daniel e Markus Freitag diedero vita alla prima...

ESCLUSIVO: intervista al nuovo inviato speciale per il clima, Francesco Corvaro

Dopo oltre sei mesi di “vacanza” la diplomazia italiana del clima torna ad avere una guida. L’8 agosto il ministro per gli Affari esteri e la Cooperazione Internazionale, Antonio T...

G20 India, al via una coalizione industriale per l’economia circolare

Cooperazione tecnologica, partnership e finanza per aumentare l’impatto e la scalabilità delle iniziative in materia di economia circolare. Sono questi i tre principi guida che fonderan...

Salute globale a rischio per l’inquinamento idrico

Entro il 2100 fino a 5,5 miliardi di persone potrebbero essere esposte ad acqua inquinata. È questa la principale conclusione di uno studio pubblicato il 17 luglio scorso sulla rivista scient...

Nuovo PNIEC, più ombre che luci

424 pagine. È questa la mole della versione integrale della proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Il documento, inviato il 19 luglio dal Ministero d...

Materie prime critiche, Enel presenta in Parlamento le sue proposte

Non si può più parlare di un unico dossier Critical Raw Materials. L’approvvigionamento di materie prime critiche - come litio, rame, terre rare e tutte quelle risorse non alimen...

Siccità, alluvioni, notti tropicali: il clima in Italia nel 2022

Il 2022 è stato l'anno più caldo e meno piovoso in Italia dal 1961. È questa la sintesi del Rapporto del Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) Il clima in Italia...

CAP, investire nei territori e nell'economia circolare

570 milioni di euro in interventi sul territorio, circa 107,6 milioni di euro all’anno. È questa la cifra prevista nel proprio piano industriale 2022-2026 da Gruppo CAP, monoutility che...

Carbon tax sui consumi di lusso? Più equità e meno CO2

Più equità e meno CO2 se si tassano beni e servizi “di lusso”. Secondo uno studio pubblicato a fine giugno sulla rivista accademica One Earth, una carbon tax sui consumi do...

Legge sul ripristino della natura: il Parlamento europeo ascolta la scienza

Annacquata, ma non affondata. Nonostante gli emendamenti e una maggioranza risicata - 336 i voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni - mercoledì 12 luglio il Parlamento europeo ha dato la ...

Colonnine elettriche: assegnati i fondi PNRR, ma non per le superstrade

Il 3 luglio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato gli esiti del primo bando 2023 dedicato alla misura del PNRR per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per...

Transizione circolare? Secondo la Corte dei conti l’Europa è in ritardo

Scarsi segnali di una transizione dell’UE verso un’economia circolare e impatti modesti di investimenti e politiche pubbliche, in particolare sulla progettazione circolare dei prodotti e...

Clima: gli USA annunciano investimenti storici per la resilienza

Il cambiamento climatico è qui ed ora. E agire significa investire in resilienza. È questa la sintesi del comunicato diramato dalla Casa Bianca il 19 giugno e foriero di nuovi capitali...

Un anno di Foresta Italia dentro e fuori le città

Nel suo primo anno di attività Foresta Italia - campagna promossa da Rete Clima, Coldiretti e PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes) - ha interessato 17 regioni ...

Biodiversità: il Pacchetto Natura rischia di arenarsi

La Nature Restoration Law europea, il cosiddetto “Pacchetto Natura”, potrebbe arenarsi o quantomeno subire un’approvazione annacquata nei contenuti. È questo quanto sostengo...

Dalla visione alla realtà: ecco l'Irlanda della transizione circolare

Mettere in pratica le politiche pubbliche, coinvolgere i cittadini, innovare ma con responsabilità. Dal Circular Economy Hotspot 2023 di Dublino, svoltosi dal 29 maggio al 1° giugno arriv...

das