Giorgio Kaldor

Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.

Biogas Italy, l’evento di CIB per un’agricoltura carbon negative

Si è chiusa a Roma la prima giornata di Biogas Italy. L’evento, giunto alla sua ottava edizione, è stato organizzato dal Consorzio Italiano Biogas (CIB). “Apriamo oggi un&r...

I rating ESG funzionano?

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di rating ESG. Perlomeno da quando nel 2006 l’introduzione di fattori ambientali, sociali e di governance nelle analisi finanziare delle imprese ven...

Case Green, il Parlamento europeo approva la direttiva. Quali impatti in Italia?

Martedì 12 marzo il Parlamento europeo ha approvato il testo della Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici, l’Energy Performance of Buildings Directive (EPBD)....

Finanza climatica, negli USA la prima norma sui rischi climatici per società quotate

Nonostante la proposta sia stata più volte annacquata e il voto rinviato per oltre un anno, il 6 marzo 2024 la Securities and Exchange Commission (SEC) ha adottato la prima norma federale che...

Resilienza idrica, lettera istituzionale contro la sospensione della Commissione UE

Dopo il rinvio di febbraio, la Commissione Europea ha sospeso la Water Resilience Initiative, l’Iniziativa per la resilienza idrica. La sua presentazione è stata infatti ritirata d...

Prevenzione del danno ambientale, questa sconosciuta. Intervista a Lisa Casali

Ogni anno in Italia si verificano più di 1.000 casi di danni ambientali, ma solo lo 0,45% delle imprese italiane ha attivato una copertura assicurativa di responsabilità ambiental...

In UE lo spreco tessile è alla moda: quasi 1 capo su 10 distrutto prima dell’uso

Tra il 4 e il 9% di tutti i prodotti tessili immessi sul mercato in Europa, quasi un capo su dieci, viene distrutto prima di essere usato. Un vero e proprio spreco tessile che ogni anno riguarda fin...

UE, via libera a Nature Restoration Law e Direttiva sui crimini ambientali

Azione e deterrenza, in un colpo solo. Nella stessa giornata, il 27 febbraio 2024 il Parlamento europeo ha approvato due distinte misure, storiche, per il ripristino della natura e per il contrasto ...

Decarbonizzazione, economia circolare e CSR: il nuovo manifesto Habitech

Venerdì 16 febbraio si è svolto il primo Habitech Day. L’evento, che si è tenuto presso la Cantina Rotari di Mezzocorona, è stato organizzato da Habitech, il D...

Report di sostenibilità, cos’è lo standard ESRS E5 per uso delle risorse ed economia circolare

Negli ultimi mesi l'Unione Europea ha fatto un passo significativo verso la trasparenza e la comparabilità dei dati in materia di sostenibilità. In particolare, in ottica di uniformazi...

Carbonsink, l’azione climatica comincia dalle foreste

Il contrasto al cambiamento climatico causato dall’uomo non è più un’opzione rimandabile. Ma come possono le aziende affrontare quel periodo di transizione necessario a sup...

Al Klimahouse Congress le “architettrici” raccontano come costruire il futuro

Dalla Roma del Seicento e la prima “architettrice” ai moderni grattacieli di Taiwan, dall’edilizia sostenibile in Alto Adige al Sahara algerino nell’era nucleare, la giornata...

Giornata Mondiale delle zone umide, quel legame dimenticato con il benessere umano

Il 2 febbraio si celebra il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle zone umide. Parliamo di lagune, torbiere, stagni, laghi. Culle di biodiversità spesso in pericolo che ricoprono solo...

Acque reflue: UE verso l’introduzione di EPR e nuovi target di trattamento

Dopo oltre un anno dalla proposta della Commissione europea, lunedì 29 gennaio Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo provvisorio per la revisione della Direttiva sul trattament...

Piano Mattei, da scatola vuota a gabbia dorata: Meloni annuncia 5,5 miliardi per l’Africa

Il Piano Mattei avrà cinque pilastri (istruzione, salute, agricoltura, acqua, clima) e potrà inizialmente contare su oltre 5,5 miliardi di euro, di cui circa 3 miliardi provenienti dal...

Acqua e resilienza: al CESE si continua a lavorare per un Blue Deal europeo

Mentre si avvicinano le elezioni europee di giugno, a Bruxelles proseguono i lavori per la creazione di un Blue Deal europeo. Dopo la dichiarazione politica presentata a ottobre 2023, contenente 15 ...

Roma Capitale avrà una Strategia di adattamento climatico: via alla consultazione pubblica

Per Roma Capitale l’adattamento al cambiamento climatico è già oggi una priorità. Con 25 eventi meteo estremi, secondo i dati dell’Osservatorio Città Clima re...

Exxon contro le mozioni per il clima dei suoi azionisti

Domenica 21 gennaio Exxon Mobil, il più importante gruppo petrolifero del mondo, ha presentato un’istanza a un tribunale del Texas per bloccare una mozione per il clima presentata ...

Il Parlamento UE contro greenwashing e informazioni ingannevoli

Dopo un iter legislativo durato quasi due anni, mercoledì 17 gennaio il Parlamento europeo ha deciso di alzare le difese immunitarie del Mercato unico contro il greenwashing. Con 593 vot...

Economia circolare, ripensare l’ambiente costruito nell’era digitale

L’elenco delle innovazioni digitali applicabili al settore delle costruzioni, uno dei più impattanti a livello ambientale, è lungo e variegato. Digital twins, intelligenza artifi...

das