Giorgio Kaldor

Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.

Il Parlamento europeo approva l’eliminazione degli idrofluorocarburi entro il 2050

Con due votazioni distinte, martedì 16 gennaio il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva nuove norme per ridurre ulteriormente le emissioni di gas fluorati e di sostanze lesiv...

Svizzera e Thailandia prime ad applicare con successo l'articolo 6.2 dell'Accordo di Parigi

Il 20 dicembre 2023, Svizzera e Thailandia hanno segnato un importante passo avanti nell'azione cooperativa per il clima, diventando i primi Paesi al mondo a utilizzare con successo gli Interna...

Satelliti e intelligenza artificiale gettano luce sullo sfruttamento degli oceani

Pesca, piattaforme petrolifere, turbine eoliche offshore, navi cargo. Gli Oceani, si sa, sono sfruttati industrialmente. Eppure, l’intensità dell’attività umana nel mare ha...

La Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo continua a investire nel gas fossile

Priorità alle energie rinnovabili, ma ancora sostegno al gas fossile nella nuova Strategia 2024-2028 per il settore energetico della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS). &...

La Global Minimum Tax è entrata in vigore in Italia: cos’è e quanto vale

Il 1° gennaio 2024 è entrata in vigore la Global Minimum Tax. Il nuovo regime fiscale, che prevede un’aliquota minima di imposizione effettiva del 15%, si applicherà alle&nbs...

Octopus Energy: “La transizione energetica non è solo per chi se la può permettere”

Finanza e accesso ai capitali, produzione di rinnovabili, contrasto alla povertà energetica, gestione della competizione e fine del mercato tutelato dell’energia in Italia. Ma anche svi...

Biometano, pro e contro: la politica alla prova della sindrome NIMBY

“Lasciateci respirare”, “No al consumo di suolo agricolo”, “Sì alla salute pubblica”. In Italia si fanno sempre più numerosi i comitati locali contr...

I Paesi poveri sono meno responsabili della crisi climatica ma la pagano di più

Una “lotteria globale di codici postali a scapito dei poveri”. A meno di un mese da quando la COP28 ha reso operativo il fondo Loss and Damage, è questa la sintesi scelta dal...

Rifiuti urbani in calo e cresce la raccolta differenziata: il rapporto ISPRA 2023

Nonostante l’incremento del PIL e della spesa delle famiglie, nel 2022 la produzione nazionale di rifiuti urbani è diminuita del 1,8% rispetto al 2021. A rivelarlo è l’ediz...

Octopus Energy investe 800 milioni di dollari in energia pulita

Durante la COP28 di Dubai, i Paesi si sono impegnati a triplicare le rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030. Su questa scia, a pochi giorni dall’accordo, la soci...

Le specie a rischio estinzione aumentano: la Lista rossa IUCN 2023

L’11 dicembre, mentre il mondo guardava alla chiusura dei lavori della COP28 di Dubai, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) aggiornava la Lista rossa del...

Bruxelles boccia l’Italia alla prova PNIEC, male anche gli altri Governi UE

Completato il pacchetto di riforme Fit for 55, la Commissione europea torna alla cattedra per valutare i compiti a casa dei 27 Paesi membri. Il messaggio è chiaro e forte: per ridurre del 55%...

BNP Paribas lancia un nuovo fondo di investimento per il clima

Il 13 dicembre scorso BNP Paribas, principale banca dell’Unione Europea, ha annunciato il lancio del fondo di investimento BNP Paribas Climate Impact Infrastructure Debt. Nato dalla colla...

Per gli italiani il cambiamento climatico è una grave minaccia alla salute globale

C’è consapevolezza, in Italia, del legame indissolubile tra cambiamento climatico e salute? Secondo i dati di una ricerca realizzata da Ipsos per Amref Italia, si può rispondere ...

La COP28 ha istituito il fondo Loss and Damage

A poche ore dall’avvio dei lavori di COP28 – anche se a 30 anni di distanza da quando i piccoli Stati insulari hanno iniziato a battersi per la sua creazione ‒ il Loss and Damage Fund ...

Per la IEA "è fondamentale raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica”

Il 29 novembre, a meno di un giorno all’apertura dei lavori di COP28 a Dubai, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha presentato il report Energy Efficiency 2023. Il r...

PNRR, a rischio 42.000 interventi: oltre l’80% investimenti comunali

Il 24 novembre scorso la Commissione UE ha dato il via libera alla proposta di revisione del Piano per la ripresa e la resilienza (PNRR) italiano, comprendente il capitolo dedicato a REPowerEU....

Il Parlamento europeo ha scelto di non dimezzare l’uso di pesticidi

Il 22 novembre scorso il Parlamento Europeo ha respinto il Regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sustainable Use of Plant Protection Products Regulation, SUR) previs...

Voci da Ecomondo 2023, un'edizione di successo che chiude in crescita

Si è chiusa venerdì 10 novembre la 26° edizione di Ecomondo, il salone internazionale dell’economia circolare di Italian Exhibition Group. Un’edizione, la pi&ugrav...

CIAL, responsabilità circolare per l’alluminio

Indistruttibile, facile da raccogliere e completamente riciclabile. L’alluminio può essere riutilizzato all’infinito e si adatta a molteplici impieghi come mobilità, ediliz...

das