I suoni delle Dolomiti 2025, 30 anni di musica tra le vette
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Nel 2025 il festival I suoni delle Dolomiti compie trent’anni e torna, dal 27 agosto al 4 ott...
Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Nel 2025 il festival I suoni delle Dolomiti compie trent’anni e torna, dal 27 agosto al 4 ott...
Acque Bresciane non è soltanto il gestore unico del servizio idrico integrato in 114 comuni della provincia di Brescia, al servizio di oltre 680.000 abitanti. È una realtà giova...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In Italia il Consorzio nazionale oli esausti (CONOE) è un attore centrale nella gestione cir...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Nessun paese è immune alla siccità e dobbiamo farci trovare pronti.” &Eg...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Minerale” non è necessariamente sinonimo di purezza. Negli ultimi anni si &egra...
All’inizio di giugno, regione Umbria e ARPA Umbria, insieme a Ramboll Italy e al Gruppo Grifo Agroalimentare, hanno sottoscritto un accordo per avviare un progetto pilota per bonificare le fal...
Chiare sì, dolci spesso, fresche un po’ meno, con le estati roventi che avanzano. Ma una cosa è certa: le acque d’Europa sono sempre più sicure per chi vuole tuffars...
Investire, innovare e rendicontare con trasparenza, mettendo al centro il territorio, i cittadini e l’acqua, bene primario e insostituibile. È questa la linea guida che emerge dalla Rel...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / this article is also available in English Dopo quattro anni di dibattimento, 130 udienze, circa 300 parti civili coinvolte e una mole imponen...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Circa metà dell’ossigeno che respiriamo proviene dagli oceani, che restano inoltre il ...
Il 19 giugno Parlamento e Consiglio europei hanno raggiunto un accordo sulla riforma del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), lo strumento che punta a evitare la delocalizzazione delle emissio...
L’Europa punta a tornare protagonista, riconquistando la sua competitività sul palcoscenico internazionale. Tuttavia, nella corsa verso nuovi obiettivi, rischia di perdere di vista...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il riso è tra le colture più importanti al mondo. Base alimentare al centro di tradiz...
Il settore delle costruzioni è uno dei giganti silenziosi della crisi climatica. Secondo il World Green Building Council, da solo genera infatti il 39% delle emissioni globali di CO₂. ...
Da Bruxelles – “La circolarità non è solo un progetto, ma una destinazione. La UE si basa sulla scienza. La circolarità è fondamentale per la resilienza democ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Bruxelles - Un target per l’efficienza idrica del 10% entro il 2030, ma non vincolante. Ne...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Inutile negare l’evidenza. Il Green Deal stava perdendo fascino, stretto tra compromessi poli...
Oltre al valore ambientale, l’acqua depurata ha oggi un valore economico misurabile e scambiabile, proprio come accade per il carbonio. Ed è Gruppo CAP, la green utility pubblica della ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Spegnereste il vostro termometro nel mezzo di una febbre? È ciò che sta accadendo neg...
Mentre sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) il Parlamento europeo ha recentemente autorizzato l’avvio dei negoziati con il Consiglio per definire la versione finale...
