Redazione

Proteggere gli oceani con l’economia circolare: eco-tessuti da reti da pesca abbandonate

La salvaguardia del mare passa, anche, dall’economia circolare. Nella Giornata Mondiale degli Oceani, dedicata quest’anno al tema “Innovazione per un oceano sostenibile”, un terzetto di bran...

Le conferenze di Rete Ambiente: l’11 giugno si parla di disuguaglianza

Prosegue il ciclo di video conferenze “Perché il dopo non sia come il prima” organizzate da Rete Ambiente. Per il sesto appuntamento, giovedì 11 giugno alle ore 17.00, si parlerà di “Disugu...

Annuario Ispra: Italia terza in UE per produttività delle risorse, ma la temperatura cresce più che altrove

L’Ispra ha presentato l’annuale bilancio sullo stato dell’ambiente in Italia. Il 3 giugno, in collegamento streaming con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, con il Presidente del Parla...

Obsolescenza prematura: storica sentenza contro Apple

Nella transizione verso l’economia circolare l’allungamento della vita dei prodotti è un punto cruciale. Per questo ogni sentenza che punisce le pratiche di obsolescenza prematura o programmata...

Pacciamatura in Mater-Bi e bioerbicidi per il Prosecco: c’è l’accordo con Novamont

Il vino, da sempre uno dei simboli dell’eccellenza italiana, diventa ora anche ambasciatore della bioeconomia. Nell’ambito delle iniziative di Fondazione Symbola per la sostenibilit&agra...

Tessile: il progetto GRETE cerca tecnologie green per la filiera legno-tessuto

Il comparto tessile, come è noto, è una delle industrie più inquinanti. Lungo l’intera filiera, i vari processi produttivi sono responsabili di pesanti impatti ambientali, che vanno dalle emiss...

Le conferenze di Rete Ambiente: il 28 maggio, “Disorientare l’opinione pubblica”

Prosegue il ciclo di video conferenze “Perché il dopo non sia come il prima” organizzate da Rete Ambiente. Giovedì 28 maggio alle ore 17.00, in diretta streaming sui canali Facebook, Linkedin ...

Ecodesign per imballaggi: prorogato il bando CONAI

La riprogettazione degli imballaggi è uno dei punti cardine per la transizione verso un’economia circolare. Per questo da sette anni il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, indice un bando per ...

Partono le conferenze di Materia Rinnovabile: il 26 maggio si parla della filiera della carta

Si inaugura martedì 26 maggio il nuovo ciclo di video-conferenze di Materia Rinnovabile: “Esperienze. La realtà dell’Economia Circolare”. Il primo appuntamento in diretta streaming su Faceb...

Il World Circular Economy Forum rimandato al 2021. Ma a settembre evento online

Il World Circular Economy Forum, che si sarebbe dovuto svolgere a settembre a Toronto, è stato rinviato al 2021 a causa dell’emergenza Covid-19. Il più importante evento internazionale dedicato ...

Acqua circolare: l’Europa approva il regolamento

Per prevenire le crisi idriche nel continente, il Parlamento Europeo ha approvato il 13 maggio il nuovo regolamento comunitario sul riutilizzo dell’acqua. Il testo definisce per la prima volta i r...

Le conferenze di Rete Ambiente: Semplificazioni per la ripresa, il 21 maggio in streaming

Prosegue il ciclo di video conferenze sul dopo Covid19 di Rete Ambiente. Giovedì 21 maggio alle ore 17.00, in diretta streaming sulla pagina facebook di Edizioni Ambiente, si parlerà di “Semplif...

Circonomìa 2020, in streaming e poi dal vivo dal 20 maggio al 1° ottobre

Torna per la quinta edizione Circonomìa, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori. E si presenta quest’anno con un doppio e ricchissimo programma, che si articolerà in...

EIHA Hemp Conference: il 16-17 giugno 2020 si terrà online l’evento internazionale sulla canapa

L’emergenza Covid-19 non ferma l’innovazione nel settore della canapa. La 17esima edizione dell’EIHA Hemp Conference, il più importante meeting internazionale sugli usi industriali di canapa ...

Gli impatti del Covid19 sui rifiuti: il settore perderà almeno 1 miliardo di euro

Il sistema di gestione dei rifiuti è tra i settori più direttamente colpiti dall’emergenza Covid19. Secondo le prime stime, il lockdown e lo stop forzato delle attività produttive e dei consumi...

Ripartire dopo la crisi: il ciclo di conferenze di Rete Ambiente

“Facciamo che questa crisi non vada sprecata”, diceva Winston Churchill. Ora che il rischio, per il dopo Covid, è proprio quello di tornare a una “normalità” insostenibile, si avverte più...

La formazione in azienda

Attivare processi di trasformazione industriale – è risaputo – non è cosa semplice. Amministratori delegati, Cto, responsabili sostenibilità hanno capito che devono ...

Una transizione circolare su grande scala

  Abbiamo incontrato il professor Hans Bruyninckx durante il Wcef 2019 che ha riunito pensatori e attori fondamentali dell’economia circolare provenienti da tutto il mondo. Ci ha racco...

Ecco lo stato dell'economia biobased in Europa

Se si osserva lo stato attuale dell’economia biobased in Europa, se ne possono trarre diverse conclusioni. La ricerca e la tecnologia progrediscono in alcuni campi, come quello del settore del...

L'Italia ha una nuova strategia per la bioeconomia

Sostenibile e sempre più circolare: così deve essere la bioeconomia italiana, secondo l’aggiornamento della strategia nazionale presentato il 14 maggio nella sede della Presidenz...

das