Il vero prezzo del nostro cibo
L’attuale sistema di produzione e consumo di cibo sta minacciando la vita sul nostro pianeta. È una delle cause principali della perdita globale di biodiversità, dei cambiamenti ...
Antonella Ilaria Totaro è esperta di economia circolare e sostenibilità, di cui si occupa da anni tra Paesi Bassi e Italia. Ha conseguito un dottorato in Innovation for the Circular Economy all'Università degli Studi di Torino. È responsabile di produzione e comunicazione del podcast Investing in Regenerative Agriculture and Food. Su Materia Rinnovabile cura la sezione Startup.
L’attuale sistema di produzione e consumo di cibo sta minacciando la vita sul nostro pianeta. È una delle cause principali della perdita globale di biodiversità, dei cambiamenti ...
“Crediamo nella multidisciplinarietà del settore, nel design come metodo per favorire una transizione verso un futuro più sostenibile. La Materials Design Map è il primo p...
La startup estone Gelatex Technologies ha brevettato un nuovo metodo di filatura ad alta capacità e un dispositivo per la produzione di nanofibre per innovare la carne coltivata in laboratori...
Pivotal è la startup inglese che sta costruendo una piattaforma affidabile e scalabile per tracciare la biodiversità e consentire agli agricoltori, e non solo, di essere compensati per...
Sojo connette gli utenti che hanno bisogno di riparare o modificare i propri capi di abbigliamento con il team di sarti interno all’azienda. I clienti possono prenotare il servizio tramite il ...
ReFlaunt è un’azienda fondata nel 2018, nata con l’obiettivo di rivendere abbigliamento e moda al dettaglio. È oggi leader nella tecnologia resale as a service e nella cost...
È stato presentato agli inizi di maggio a Londra il nuovo Circular Startup Index, ideato dalla Ellen MacArthur Foundation per aiutare le imprese a scoprire le startup dell'economia circo...
UnDo aiuta privati e aziende a ridurre la propria impronta di carbonio spargendo roccia basaltica su terreni agricoli, accelerando così il naturale processo geologico noto come degradazione m...
Un nuovo rapporto di Circle Economy, presentato il 9 maggio, ha rilevato che l'84% delle ricerche attuali sui posti di lavoro nell'economia circolare si concentra nei Paesi del Nord del mondo. Decen...
Miret è la startup croata che mira a progettare e produrre scarpe compostabili e riciclabili con materiali naturali, rinnovabili e coltivati in modo sostenibile. Vincitrice del Sustainable Fa...
Cocogreen è l’azienda inglese di substrati da coltivazione che utilizza la fibra di cocco come ingrediente principale per la coltivazione intensiva di bacche, marijuana per uso farmaceu...
Rosi Solar è tra le prime aziende in Europa a offrire una soluzione industriale per il recupero economico di silicio, argento e rame di elevata purezza dai moduli fotovoltaici a fine vita. In...
È disponibile al pubblico a partire da questa settimana la prima Content Guidance ai contenuti del Battery Passport che ha lo scopo di supportare l'implementazione del passaporto digitale de...
RongoDesign combina la tecnologia del micelio e il riciclo degli scarti agroindustriali per creare prodotti di interior design sicuri e durevoli con caratteristiche biofiliche, che aiutano nella cos...
Fondata nel 2019, la tedesca FixFirst propone alle aziende un software as a service che punta a essere l’OS, il sistema operativo per servizi e prodotti circolari, in particolare per quelli di...
La tedesca Traceless Materials offre un'alternativa alla plastica monouso e di origine fossile con le sue plastiche biobased e compostabili in casa. Con la speciale tecnologia sviluppata dalla start...
Tebrito è l’azienda svedese produttrice di insetti che utilizza la proteina prodotta dal Tenebrio molitor, noto come il verme della farina o tenebrione mugnaio, nativo dell’E...
“La gestione sostenibile delle risorse idriche globali sarà al centro dell’economia circolare di domani”, afferma Ramzi Bouzerda, fondatore e Ceo di Droople, azienda cleante...
I cambiamenti climatici aumentano il rischio di inondazioni nelle regioni del Mare del Nord a causa dell'innalzamento del livello del mare, dell'aumento del deflusso dei fiumi e delle piogge pi&ugra...
MagREEsource è la startup francese che, grazie al suo processo di riciclo dei magneti basato sull’idrogeno, contribuisce a ridurre l'impronta di carbonio dell'industria dell'energia verde e a gar...