Antonella Ilaria Totaro

Antonella Ilaria Totaro è esperta di economia circolare e sostenibilità, di cui si occupa da anni tra Paesi Bassi e Italia. Ha conseguito un dottorato in Innovation for the Circular Economy all'Università degli Studi di Torino. È responsabile di produzione e comunicazione del podcast Investing in Regenerative Agriculture and Food. Su Materia Rinnovabile cura la sezione Startup.

Pieter Pot, il supermercato olandese senza imballaggi è giunto al capolinea?

Per un certo periodo, il cielo sembrava essere il limite per il supermercato online senza imballaggi Pieter Pot. Il nome della startup olandese è apparso ovunque, si è parlato di tutti gli svilupp...

Startup: Byborre progetta tessuti in 3D e lancia il tessile come servizio

Byborre, uno studio di innovazione tessile con sede ad Amsterdam, combina tecnologia e artigianato per creare un’industria tessile a prova di futuro. L’azienda, che lavora alle frontiere dello s...

Startup: Regenerative Poultry Systems, pollame sostenibile con le conoscenze indigene

Regenerative Poultry Systems è l’azienda statunitense che mira a facilitare la transizione dell’industria avicola verso un modello di agricoltura rigenerativa, basato sul collaudato sistema anc...

Così l’ Internet of Things aiuta la transizione circolare

Le tecnologie digitali giocano un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia circolare. In particolare, l’Internet of Things (IoT) e i prodotti smart connessi sono un cruciale fattore ab...

Startup: energia e acqua pulita dalle acque reflue con Wase

Trattare quelli che normalmente sono considerati rifiuti, acque reflue di scarti alimentari e agricoli, per produrre energia e recuperare acqua ed energia. È quello che fa Wase, startup di Londra c...

Riqualificazione edilizia senza ponteggi: il primo progetto Energiesprong Italia

Completato a Corte Franca, in Franciacorta, a pochi km dal Lago d’Iseo, il primo progetto Energiesprong Italia. Il modello adottato è nato nei Paesi Bassi con il nome Energiesprong: letteralmente...

Modulare e circolare: è la cucina come servizio

Nei Paesi Bassi ben due aziende, l’affermata Eginstill e la startup Chainable hanno lanciato sul mercato il modello di kitchen as a service (cucina come servizio), un abbonamento mensile che perme...

Se il Black Friday diventa Green

Il Black Friday è uno dei giorni di shopping più intensi dell'anno. Nel 2021, 88 milioni di consumatori hanno fatto acquisti online, mentre nel 2020 le vendite hanno raggiunto il record di 9 milia...

Nei Paesi Bassi anche le tubature dell’acqua avranno il passaporto

Nove aziende olandesi di acqua potabile inizieranno a utilizzare un passaporto dei materiali per le proprie tubature entro il 2023. I passaporti digitali sviluppati serviranno a contenere informazio...

Biennale di Rotterdam: l’architettura del futuro fa i conti con il clima

La decima edizione della Biennale di Architettura di Rotterdam (IABR) si è chiusa il 13 novembre nella zona portuale della città. La mostra It's About Time, curata da Derk Loorbach, Véronique Pat...

EROC: a Parma l’avamposto europeo dell’agricoltura rigenerativa

Dalla collaborazione tra Davines, azienda italiana del settore cosmetico, e l’ente no profit statunitense Rodale Institute è nato a Parma l’EROC - European Regenerative Organic Center, un polo ...

WorldGBC lancia il Circularity Accelerator, per un’edilizia sempre più circolare

Il World Green Building Council (WorldGBC), network globale che riunisce i Green Building Council nazionali - associazioni senza scopo di lucro costituite da imprese e organizzazioni che operano nel...

Finanza sostenibile: si muovono gli investimenti per l’economia circolare

Circularity Capital, società di private equity nata nel 2015 specializzata negli investimenti in imprese che operano nel settore dell'economia circolare, ha annunciato qualche settimana fa la chius...

La Ellen MacArthur Foundation riprogetta il cibo

La maggior parte dei prodotti acquistati nei supermercati proviene da poche grandi aziende alimentari, note anche come FMCG (fast moving consumer good companies). Nell’Unione europea e nel Regno U...

Fiori per San Valentino? Sì, ma sostenibili

Secondo il Global Industry Analysts Inc. l’industria globale dei fiori recisi vale oggi fino a oltre 30 miliardi di dollari all’anno, con prospettive di raggiungere i quasi 44 miliardi entro il ...

Europa: in arrivo il Passaporto digitale dei prodotti

La Sustainable Products Initiative, prevista nel nuovo Circular Economy Action Plan e rientrante tra gli obiettivi del Green Deal, prevede di stabilire un passaporto digitale dei prodotti (DPP) che ...

Everything as a service: come convertire l’economia al “prodotto come servizio”

A settembre 2021, condotto da SystemiQ, per conto del SUN Institute, è stato pubblicato XaaS Everything-as-a-service, rapporto che presenta sotto una luce più che positiva il modello di business P...

Edilizia in legno: così Built by Nature vuole trasformare le città in pozzi di carbonio

Nei prossimi anni, l’ampio utilizzo di legname in edilizia potrebbe modificare radicalmente il volto delle nostre città. È quello che si augura la Laudes Foundation, promotrice dell’iniziativa...

Che cos’è il nuovo Bauhaus europeo

A 100 anni dal Bauhaus, movimento che ha modificato radicalmente l’arte, il design e l’architettura tedesca e non solo, la Commissione europea ha avviato un nuovo Bauhaus europeo per ripensare i...

Sfridoo: la simbiosi industriale è il futuro, ma ora il problema dei rifiuti sono i dati

Sarà che tra sfida e Sfridoo la differenza è in qualche lettera, ma l’avventura in cui i fondatori dell’azienda emiliana Marco Battaglia, Andrea Cavagna e Mario Lazzaroni si sono imbarcati, or...

das