Antonella Ilaria Totaro

Antonella Ilaria Totaro è esperta di economia circolare e sostenibilità, di cui si occupa da anni tra Paesi Bassi e Italia. Ha conseguito un dottorato in Innovation for the Circular Economy all'Università degli Studi di Torino. È responsabile di produzione e comunicazione del podcast Investing in Regenerative Agriculture and Food. Su Materia Rinnovabile cura la sezione Startup.

Carbon farming, una via per la resilienza ambientale e la sostenibilità agricola

Di fronte alle crescenti evidenze e conseguenze del cambiamento climatico, la ricerca di soluzioni sostenibili non è mai stata così urgente. Guardando sotto i nostri piedi e tornando a...

Startup, Limenet: bicarbonati di calcio dalla CO₂ a beneficio del biota marino

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Limenet è una startup lombarda che ha realizzato una tecnologia rivoluzionaria che permette ...

Spreco alimentare nel mondo, il 29 settembre è la giornata per la consapevolezza

Il 29 settembre segna la Giornata mondiale sulla consapevolezza degli sprechi e perdite alimentari, voluta dalla FAO che la celebra con un evento virtuale globale insieme all’UNEP. La qui...

Startup, Olombria: impollinazione con sirfidi e tecnologie di precisione

In uno scenario in cui le api sono in declino a causa dell'agricoltura industriale, degli agenti patogeni, della perdita di biodiversità, dell'uso di pesticidi e dei cambiamenti climatici, la...

Startup, Urban Machine: robotica e ai per recuperare il legname di scarto

Urban Machine è una startup pioniera del recupero sostenibile del legno. L'intelligenza artificiale e la soluzione robotizzata dell’azienda statunitense rimuovono i dispositivi di fissa...

Startup, Mykor: dai funghi i materiali isolanti per l’edilizia

Mykor produce isolanti a base di residui industriali e micelio alimentati da biotecnologie per decarbonizzare l'industria delle costruzioni. Il primo prodotto della startup, MykoFoam, è una l...

Startup: inchiostri e pigmenti dagli scarti delle alghe con Living Ink

Living Ink è impegnata nella missione di rendere più green pigmenti e inchiostri, trasformando gli scarti delle alghe coltivate negli Stati Uniti in soluzioni cromatiche rinnovabili e ...

Seta: un materiale circolare, rigenerante ed efficiente

Nonostante la sua produzione abbia un impatto ambientale maggiore rispetto ad altri tessuti naturali, la seta, lavorata originariamente in Cina probabilmente già nel 6000 a.C., è nota ...

Agroecology Coalition, al lavoro per investimenti e advocacy nei sistemi alimentari

Nel 2021, a seguito della necessità di azioni urgenti per trasformare i sistemi alimentari sottolineata dal vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari (UNFSS), fu fondata l’Agro...

L’economia circolare incentiva la finanza responsabile e offre minor rischio di default

Pubblicati a metà luglio dall’UN Environment Programme, nell’ambito del quadro unico dei principi per un’attività bancaria responsabile in linea con gli SDGs e l&rsqu...

Nell’agroalimentare italiano un gap di competenze ostacola la transizione

Sono stati presentati il 22 luglio durante il convegno Le competenze per la transizione ecologica ed energetica nelle imprese agroalimentari italiane: stato dell’arte e fabbisogni, i risu...

Come il Regolamento EUDR può ridurre la deforestazione e migliorare l’agricoltura

Il nuovo studio Agriculture and Deforestation - How to Reduce the Impact of the EU’s Agricultural Imports on Global Forests, pubblicato dall’Istituto affari internazionali (IAI), un...

Startup, Lendis: noleggio di arredamento e prodotti da ufficio contro lo spreco

La tedesca Lendis offre un servizio di noleggio di mobili, soluzioni acustiche, computer portatili, smartphone e altra attrezzatura per ufficio basato su abbonamento, e consente di utilizzare l...

Caffè di montagna per risollevare l’economia dello Yemen

Condizioni meteorologiche estreme, aumento delle temperature e riduzione delle precipitazioni stanno mettendo le terre coltivate a caffè dello Yemen sotto uno stress senza precedenti. Nelle a...

Startup, EmCoin: energia come una moneta per tutelare l’ambiente

Nato da un confronto tra l’Associazione Resconda (REStituzione Consapevole del Debito Ambientale) e il Dipartimento di ingegneria strutturale, edile e geotecnica (DISEG) del Politecnico di Tor...

Startup: circolarità tessile e inclusione sociale con United Repair Centre

United Repair Centre (URC) fornisce un'alternativa all'acquisto di capi nuovi offrendo servizi di riparazione per i marchi. Impresa sociale nata come collaborazione intersettoriale tra marchi d...

Il futuro di industria chimica, plastica e riciclo alla Renewable Materials Conference

Dal 10 al 12 giugno la Renewable Materials Conference (RMC) ha riunito a Siegburg, in Germania, gli attori della filiera chimica, al lavoro per ideare i materiali e le tecnologie per un futuro lonta...

Tra carbonio, CO₂ e CCU è iniziata la Renewable Materials Conference 2024

È iniziata martedì 11 giugno a Siegburg, in Germania, la Renewable Materials Conference, la più grande conferenza mondiale sui prodotti chimici e sui materiali basati su biomass...

Verde, equo e inclusivo: ripensare il futuro urbano

Come si possono bilanciare ambiente, crescita ed equità? Come dobbiamo combinare adattamento climatico, costruzione di città sostenibili e giustizia sociale? Come bisogna ripensare le ...

Startup, proteggere foreste e comunità indigene delle Ande con Acción Andina

La Cordigliera delle Ande, lunga 7.000 km, che costituisce solo l'1% della superficie terrestre, ospita un ecosistema ricco e diversificato e il 15% di tutte le specie vegetali e faunistiche, tra cu...

das