Alla ricerca dell'auto circolare
Una piattaforma per gli attori della filiera automobilistica che punta su conoscenza settoriale, partnership, finanziamenti e creatività per sviluppare le tecnologie e modelli di business dell’au...
Antonella Ilaria Totaro è esperta di economia circolare e sostenibilità, di cui si occupa da anni tra Paesi Bassi e Italia. Ha conseguito un dottorato in Innovation for the Circular Economy all'Università degli Studi di Torino. È responsabile di produzione e comunicazione del podcast Investing in Regenerative Agriculture and Food. Su Materia Rinnovabile cura la sezione Startup.
Una piattaforma per gli attori della filiera automobilistica che punta su conoscenza settoriale, partnership, finanziamenti e creatività per sviluppare le tecnologie e modelli di business dell’au...
I Paesi Bassi si sono dati obiettivi di circolarità decisamente sfidanti, e le città hanno un ruolo di protagoniste in questa transizione. Rotterdam, con il suo porto e le sue industrie, ha deline...
La demolizione delle navi è una fonte significativa di inquinamento marino. Se non riciclati correttamente, i prodotti chimici tossici presenti nelle navi sono rilasciati nell’ambiente circostant...
Progettare e realizzare prodotti sostenibili che alimentino un domani sano, equo e circolare: è l’obiettivo della certificazione Cradle to Cradle Certified, standard globale radicato nei principi...
Negli ultimi mesi politiche e iniziative a livello europeo e mondiale hanno posto l’accento sul potenziale della rigenerazione come modello cruciale per l’economia circolare, utile per l’esten...
Aziende, organizzazioni e società di consulenza sono da qualche anno impegnate nella ricerca di standard che misurino il livello di circolarità di attività e prodotti. Se alcune di queste metrich...
Nascerà tra Soave, in Veneto, e Cremona, ad opera della Midac Batteries, il primo impianto italiano per la produzione di batterie al litio. Tre sono i progetti dell’azienda veneta finanziati dall...
Sono sempre più coinvolti in incarichi circolari, ma cosa ci si aspetta esattamente da loro? Il simposio online “The architect’s roles in the Circular Economy and Circular Society” ha cercato...
Andare oltre il possesso e prendere in prestito un frullatore o una scala per un periodo limitato presso una tool library: è una delle forme più semplici e di successo della sharing economy che si...
Espandere il lavoro da remoto, accelerare la digitalizzazione e l’automazione sono tra le tendenze messe in evidenza dal report The Future of Jobs 2020 redatto dal World Economic Forum. Secondo il...
La pandemia di Covid-19 ha evidenziato le disfunzioni dell’attuale sistema agricolo e alimentare globale, esponendo molte persone a disordini e fame. Al tempo stesso, ha anche svelato la straordin...
In Italia e in Europa diverse sono le università e gli istituti di ricerca che negli ultimi anni si sono distinti per aver dato spazio ai temi dell’economia circolare e della sostenibilità. Punt...
La richiesta di maggior distanziamento sociale e la necessità di creare delle barriere fisiche di separazione hanno fatto crescere esponenzialmente negli ultimi mesi l’utilizzo del plexiglass, ma...
La produzione industriale di carne da allevamenti intensivi è sempre più insostenibile e sotto attacco per le condizioni in cui gli animali sono allevati e macellati, per la quantità di acqua, en...
Parallelamente alla diffusione del Covid-19, sono state centinaia le imprese che, in Italia e nel mondo, hanno convertito parte delle proprie linee produttive per la produzione di mascherine. Sono a...
...