Approfondimenti

Arriva il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. E delude tutti

Arriva il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. E delude tutti

Dopo sei lunghi anni è arrivato infine il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC). Con decreto firmato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin lo scorso 21 dicembre...

Startup, Leko Labs: il legno per edifici che combina AI e robotica

Startup, Leko Labs: il legno per edifici che combina AI e robotica

Leko Labs, che si definisce “azienda di costruzioni carbon negative”, ha sviluppato un nuovo sistema di pareti e pavimenti basato esclusivamente su legno e fibra di legno, in grado di&nb...

Manovra di Bilancio 2024, quali impatti su ambiente ed energia?

Manovra di Bilancio 2024, quali impatti su ambiente ed energia?

Con 200 voti favorevoli, 112 contrari e 3 astenuti la Manovra di bilancio 2024 è stata approvata definitivamente dalla Camera, il 30 dicembre, alla chetichella, come sempre in un momento in c...

CONAI aumenta i contributi ambientali per alluminio, carta e plastica

CONAI aumenta i contributi ambientali per alluminio, carta e plastica

CONAI, a seguito di una serie di rialzi dei costi legati alla raccolta dei rifiuti di imballaggio, in un quadro di generale inflazione, e alla contestuale riduzione dei ricavi della vendita di imbal...

Octopus Energy: “La transizione energetica non è solo per chi se la può permettere”

Octopus Energy: “La transizione energetica non è solo per chi se la può permettere”

Finanza e accesso ai capitali, produzione di rinnovabili, contrasto alla povertà energetica, gestione della competizione e fine del mercato tutelato dell’energia in Italia. Ma anche svi...

I 12 articoli di Materia Rinnovabile più letti del 2023

I 12 articoli di Materia Rinnovabile più letti del 2023

Con il 2023 si chiude per Materia Rinnovabile un anno ricco di novità e soddisfazioni, cominciato con un passaggio di proprietà che ha portato tanti cambiamenti, tra cui nuovi ing...

PET riciclato, il plastic packaging che punta alla circolarità

PET riciclato, il plastic packaging che punta alla circolarità

Per il Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio è una corsa contro il tempo: l’obiettivo è metterlo ai voti prima della fine della legislatura, ad aprile 2024. Nell&r...

Biometano, pro e contro: la politica alla prova della sindrome NIMBY

Biometano, pro e contro: la politica alla prova della sindrome NIMBY

“Lasciateci respirare”, “No al consumo di suolo agricolo”, “Sì alla salute pubblica”. In Italia si fanno sempre più numerosi i comitati locali contr...

I batteri sono un’alternativa ai fertilizzanti chimici

I batteri sono un’alternativa ai fertilizzanti chimici

È possibile sostituire i fertilizzanti chimici con i batteri? È possibile utilizzare i microorganismi e i loro servizi per il suolo riducendo così l’impatto climatico dell...

Virtual twin, simulare il futuro

Virtual twin, simulare il futuro

Dominique Anderson è un ingegnere meccanico californiano, sulla cinquantina, che ha l’arduo compito di comunicare come funzionano le tecnologie Dassault Systèmes, la software com...

Caro Babbo Natale, per quest’anno: niente regali

Caro Babbo Natale, per quest’anno: niente regali

Tanti di noi saranno partiti da qui: un tavolo, una penna, e una letterina pronta per essere spedita in Lapponia. “Caro Babbo Natale, visto che quest’anno mi sono comportato bene, ti chi...

L’Africa al lavoro sull’Ultimate Producer Responsibility

L’Africa al lavoro sull’Ultimate Producer Responsibility

Quando beni di seconda mano varcano le frontiere dell'UE, le tasse per l’EPR a essi associate vengono spesso trattenute nei Paesi esportatori. Ciò priva i Paesi importatori dell'adeguat...

Le specie a rischio estinzione aumentano: la Lista rossa IUCN 2023

Le specie a rischio estinzione aumentano: la Lista rossa IUCN 2023

L’11 dicembre, mentre il mondo guardava alla chiusura dei lavori della COP28 di Dubai, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) aggiornava la Lista rossa del...

Tempeste di sabbia, problema sottovalutato in crescita: 25% causato dall’uomo

Tempeste di sabbia, problema sottovalutato in crescita: 25% causato dall’uomo

Nelle diverse aree mondiali sono conosciute con molti nomi: scirocco, haboob, polvere gialla, tempeste bianche o Harmattan. Tutti termini che indicano le tempeste di sabbia e polvere (note a livello...

Il sistema idrico italiano ha bisogno di telecontrollo e digitalizzazione

Il sistema idrico italiano ha bisogno di telecontrollo e digitalizzazione

Se ne parla da decenni ma finora si è fatto ben poco, eppure efficientare il sistema idrico italiano è doveroso oggi come non mai, considerati le opportunità del PNRR, il prezzo...

Startup, Restor: mappe aperte per organizzare il ripristino delle foreste

Startup, Restor: mappe aperte per organizzare il ripristino delle foreste

"Il ripristino delle foreste, da solo, ha il potenziale di abbattere circa il 30% delle emissioni di carbonio e di prevenire circa il 60% della perdita di biodiversità prevista, mentre potreb...

Regolamento imballaggi, dal Consiglio dei ministri UE un compromesso più ambizioso

Regolamento imballaggi, dal Consiglio dei ministri UE un compromesso più ambizioso

Il 18 dicembre 2023, il Consiglio dei Ministri europei sotto la Presidenza spagnola ha raggiunto un accordo (approccio generale) sul Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggio. Dei 27 Paesi eur...

La crisi climatica ci farà perdere il 9% dei servizi ecosistemici entro il 2100

La crisi climatica ci farà perdere il 9% dei servizi ecosistemici entro il 2100

Il cambiamento climatico avrà conseguenze ambientali colossali, lo sappiamo già da anni. Conseguenze pesantissime, che faranno vivere in modo peggiore e renderanno più poveri mi...

L’EPR nel Paese dei balocchi

L’EPR nel Paese dei balocchi

Nell’anno rosa di Barbie si è tornati a parlare dell’impatto ambientale dei giocattoli. Accanto alle diatribe sul patinato messaggio femminista del film di Greta Gerwig, compaiono...

Soil Association: “Con i fertilizzanti azotati la neutralità climatica è impossibile”

Soil Association: “Con i fertilizzanti azotati la neutralità climatica è impossibile”

L’impiego continuo dei fertilizzanti chimici di origine fossile mette a rischio gli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette nel Regno Unito. Lo sostiene la Soil Association, un’or...

das