Approfondimenti

La trappola dell'insostenibilità

La trappola dell'insostenibilità

Secondo la Ellen MacArthur Foundation, un sistema economico può definirsi circolare quando è in grado di rigenerare da solo i propri stock di capitale umano, tecnologico, sociale e nat...

Biomasse: il segreto è nell'equilibrio

Biomasse: il segreto è nell'equilibrio

Un’economia circolare ideale è un’economia che oltre a far circolare il più possibile i materiali al proprio interno prima di restituirli alla natura, quando li restituisce...

Acqua: una risorsa contesa

Acqua: una risorsa contesa

“Water, water, everywhere,/And all the boards did shrink;/Water, water, everywhere,/Nor any drop to drink” (“Acqua, acqua, ovunque,/ e tutto il tavolato della nave si rinsecchiva;/...

Edifici: la sfida dell'economia circolare

Edifici: la sfida dell'economia circolare

Questo articolo è stato pubblicato su Revolve Magazine, n. 16 (Estate 2015), p. 68-75; revolve.media/brussels-building-the-future   Bruxelles è nota per aver reso i suoi ed...

I minerali critici per le energie rinnovabili

I minerali critici per le energie rinnovabili

Articolo pubblicato su Ecoscienza 6/2014. Traduzione di Stefano Folli.   La sfida La politica energetica del governo federale della Germania ascrive alle energie rinnovabili il ruolo di &ldq...

Come trasformare il vecchio divano in biocarburante

Come trasformare il vecchio divano in biocarburante

Vecchi mobili, divani, vestiti, pannolini e scontrini del bar. Sono rifiuti solidi urbani. Ne produciamo ogni anno nel mondo un miliardo e trecento milioni di tonnellate, secondo un Rapporto del 201...

Il punto di vista del terreno

Il punto di vista del terreno

“I nostri sistemi di analisi mostrano che a scala globale siamo arrivati al punto di non ritorno dell’espansione dei terreni agricoli”: così si è espresso Johan Rocks...

Il cartone vince sul degrado

Il cartone vince sul degrado

È uno dei luoghi con la più alta densità abitativa in Italia. È un centro storico. È al sud. Eppure lì il riciclo funziona. Parliamo del Rione Sanità...

500 materiali sotto osservazione

500 materiali sotto osservazione

Quando parliamo di prodotti e quindi di materiali, la rinnovabilità va intesa come la capacità di un materiale di rigenerarsi col tempo (mesi o anni) per poi tornare a disposizione del...

Bioeconomia: il binomio virtuoso tra cluster nazionali e regioni

Bioeconomia: il binomio virtuoso tra cluster nazionali e regioni

Una piattaforma nazionale per promuovere un modello di economia circolare incentrato su filiere innovative, integrate e multisettoriali: così si presenta il Cluster Tecnologico Nazionale dell...

Green economy: esportare il know-how italiano

Green economy: esportare il know-how italiano

C’è una “via italiana” alla green economy che si sta affermando sui mercati globali. Ecomondo, la manifestazione organizzata da Rimini Fiera e giunta alla sua 19ª edizi...

Reclamate il cielo!

Reclamate il cielo!

  L’atmosfera è un bene comunitario che appartiene a tutti. Il problema è che attualmente è una risorsa non protetta: chiunque può emettere anidride carbonica...

Il pianeta che vedremo

Il pianeta che vedremo

  Cibo, acqua, energia. C’è un solo uomo capace di fare previsioni su questo complesso scenario: Lester Brown. Lungo oltre mezzo secolo di attività ha costantemente anali...

Il futuro è in mano alle corporation

Il futuro è in mano alle corporation

Pavan Sukhdev - Foto di Beatrice Törnros   Quanto valgono in termini monetari i servizi offerti dagli ecosistemi? Quanto valgono la pioggia, l’ossigeno, il cl...

Il capitale è naturale

Il capitale è naturale

Elaborazione di Karl Marx (incisione), di Robert Diedrichs, 1970    Capitale: è tuttora un termine che si pensa destinato ad abitare solamente negli universi...

Possiamo arrivare al 70% di recupero. Sembra poco? Io ci metterei la firma

Possiamo arrivare al 70% di recupero. Sembra poco? Io ci metterei la firma

  Chiacchierare di raccolta differenziata passeggiando di mattina presto per le stradine di Trastevere con Daniele Fortini – da Orbetello, classe 1955, da un anno e mezzo presidente e ...

Quando la natura chiama

Quando la natura chiama

  Il progetto Natural Recall ha una vocazione internazionale e no profit. Ufficialmente inaugurato nel maggio 2014 nella cornice del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto al Superortopi&...

Stacchiamo la spina ai dinosauri industriali

Stacchiamo la spina ai dinosauri industriali

  C’è stato un fortissimo interesse per l’economia circolare, dall’industria alle Ong e ai funzionari degli stati europei. Qual è secondo lei il motivo? &ldq...

La nuova chimica vale 80 mila miliardi di dollari

La nuova chimica vale 80 mila miliardi di dollari

Partiamo dal suo libro, che è considerato una vera e propria Bibbia dagli addetti ai lavori. Ci aiuta a comprendere dove sta andando l’industria chimica mondiale? “L’indust...

Il valore nascosto delle piante

Il valore nascosto delle piante

“Pianterò, Egli dice, nel deserto, il cedro e il biancospino, il mirto, l’olivo, l’abete, l’olmo e il bosso.” Se dunque desideri di possedere di questi alberi in...