Approfondimenti

Un'Europa a tutto Gpp

Un'Europa a tutto Gpp

  Una volta tanto siamo i primi della classe. L’Italia ha da poco reso obbligatorio il Gpp (Green public procurement), dopo anni di una scarsamente efficace esortazione. Ora, con il nu...

Gli acquisti pubblici si fanno ancora più verdi

Gli acquisti pubblici si fanno ancora più verdi

I fondi strutturali sono strumenti di intervento, creati e gestiti dall’Unione europea, programmati ogni sette anni affinché gli Stati membri possano intraprendere una crescita intellig...

La via del calcestruzzo

La via del calcestruzzo

Aumenta la sicurezza delle gallerie stradali in caso di incendio, riduce drasticamente il consumo di energia per l’illuminazione e ha una vita utile di durata parecchio superiore rispetto a qu...

Le biomasse possono fare la differenza

Le biomasse possono fare la differenza

È una panoramica unica sullo stato delle cose nel settore delle biomasse – e sul loro ruolo fondamentale nella transizione a un’economia a basse emissioni – quella emersa da...

Ecomondo si rigenera con l'economia circolare

Ecomondo si rigenera con l'economia circolare

  Quest’anno Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, compie venti anni. Nata a Rimini nel 1997 come “Ricicla”, &e...

Decrescita: perché questa parola non funziona

Decrescita: perché questa parola non funziona

  Ecco il mio problema con la decrescita: non riesco proprio a chiamarla così. Non fraintendetemi: io penso che il movimento per la decrescita stia affrontando i più profondi ...

Decrescita: perché questa parola funziona

Decrescita: perché questa parola funziona

  La mia amica Kate Raworth “non riesce proprio a usare il termine decrescita”. Ecco le nove ragioni per cui io, invece, lo utilizzo. 1. Definizione chiara. Il termine “de...

Il nuovo Rinascimento

Il nuovo Rinascimento

  Pochi hanno saputo applicare il pensiero integrato e l’approccio transdisciplinare agli studi ambientali come Carl Folke. Autore di 12 libri e 200 articoli scientifici, tra cui 15 pu...

Piccoli uomini crescono

Piccoli uomini crescono

Tidyman vecchia e nuova versione, ©Keep Britain Tidy   Tidyman nasce negli anni ’50 e, a quanto se ne sa, negli Stati Uniti, veicolato inizialmente da u...

Il giardino e la roccia brulla

Il giardino e la roccia brulla

  C’è un filo che unisce gli opposti? Da una parte l’aspirazione europea al governo del divenire, a un’economia circolare in cui materia ed energia entrano in un cic...

Quando riparare una lavatrice  diventa un illecito

Quando riparare una lavatrice diventa un illecito

Per l’Italia che sogna l’economia circolare la vita non è affatto semplice. Consumatori, aziende, gestori, consorzi di riciclaggio devono districarsi in una giungla, nella quale l...

Una pericolosa miopia

Una pericolosa miopia

Comunque lo si osservi, il criterio stesso di bioraffineria implica innovazione: dalla scelta del luogo di produzione – spesso in aree industriali dismesse – alla tipologia di materia pr...

Economia circolare e responsabilità del produttore: un matrimonio che può funzionare

Economia circolare e responsabilità del produttore: un matrimonio che può funzionare

L’esperienza di alcuni anni nella gestione degli pneumatici fuori uso ci ha confermato che, per raggiungere l’obiettivo di un loro effettivo e totale riciclo e attuare così un mod...

È ora di passare  dalle parole  ai fatti

È ora di passare dalle parole ai fatti

Dalle parole ai fatti. È questa in sintesi la richiesta lanciata all’Unione europea dalla quarta Conferenza degli stakeholder della bioeconomia che si è tenuta a Utrecht, nei Pae...

Una partenza in salita

Una partenza in salita

Le copertine che illustrano questo dossier sono prototipi vincenti di un modello di comunicazione che non ha avuto eguali nel mondo. Grande inventore di trend e vettore di gusto e stil...

Uniti da una scrivania

Uniti da una scrivania

In principio fu il loft, comunicativo ma spersonalizzante. Poi, sull’onda della rivoluzione telematica digitale, arrivò il telelavoro a domicilio: orari su misura di impegni familiari, ...

Conservare il valore:  l'analisi dei flussi dei rifiuti

Conservare il valore: l'analisi dei flussi dei rifiuti

Questo articolo è stato pubblicato su Ecoscienza 5/2015; www.arpa.emr.it/ecoscienza/rivista.asp?id=49   Riusciamo a comprendere che la gestione rifiuti è un problema &ldquo...

Lettere d'alluminio

Lettere d'alluminio

Lattine e arte della calligrafia: sembra davvero uno strano binomio. Ma se si cerca nella rete con la parola chiave cola pen tutto diventa chiaro e a prendere forma è un campionario di strume...

I confini dell'acqua

I confini dell'acqua

L’acqua è il miglior esempio di circolarità in natura. Chiunque ricorda con chiarezza i diagrammi che raccontavano il ciclo dell’acqua sui libri di biologia delle scuole se...

Il legume è circolare

Il legume è circolare

Che l’economia circolare sia in cerca di una definizione precisa è un fatto. Difficilmente questo tipo di dinamica si fermerà solo all’aspetto, seppure fondamentale, del re...

das