Approfondimenti

Una rinascita industriale

Una rinascita industriale

Nonostante tutta l’attenzione dedicata al Canada in quanto nazione ricca di risorse, c’è un’altra storia che merita di essere raccontata. Parla di trasformazione e innovazione, di adattamento...

Tutte le risorse del Canada

Tutte le risorse del Canada

È risaputo che il Canada è ricco di biomassa. Meno noto è il fatto che il paese abbia anche una miriade di industrie fortemente avanzate in grado di far crescere il potenziale d...

Meglio lo zucchero del petrolio

Meglio lo zucchero del petrolio

C4H10O2. Si legge 1,4-butandiolo, è un composto chimico derivato dal butano, un gas incolore ottenuto dalla distillazione frazionata di petrolio e gas naturale. Un liquido di origine fossile ...

La bolla degli incombustibili

La bolla degli incombustibili

Mark ha elaborato – con il suo co-fondatore Nick Robins, oggi co-direttore dell’Unep Inquiry – l’idea del “carbonio non bruciabile” e della carbon bubble. I concetti si sono diffusi in ...

L'edilizia green che nasce dai rifiuti

L'edilizia green che nasce dai rifiuti

L’Europa ci chiede di arrivare nel 2025 a vietare il conferimento in discarica dei rifiuti riciclabili di plastica, metallo, vetro, carta e cartone e di quelli biodegradabili; e di impegnarci ...

L'olio disegna un cerchio perfetto

L'olio disegna un cerchio perfetto

Se c’è nel nostro paese una bella storia già consolidata di economia circolare è quella della rigenerazione degli oli minerali usati. Partiamo da un dato che parla da solo...

Un viaggio dove la materia è per sempre

Un viaggio dove la materia è per sempre

L’economia circolare. Dove inizia e dove finisce è difficile da determinare. Si potrebbe immaginare un percorso a tre dimensioni nel quale la circonferenza diventa una spirale e il terz...

Artificiali e sicuri

Artificiali e sicuri

Si presenta come una granella nera, con l’odore e il colore tipico degli pneumatici da cui ha origine: è la gomma riciclata da Pfu (Pneumatici fuori uso).  E sono proprio il color...

Filiere incrociate

Filiere incrociate

Incrociare le filiere. Produttive. Questo potrebbe essere il punto cardine dell’economia circolare nel quale vedere la differenza più netta tra ventesimo e ventunesimo secolo, per quant...

Missione compiuta al 99%

Missione compiuta al 99%

Cambiare spesso significa anche evolvere, adattarsi ai tempi che cambiano. E ciò che sembrava pionieristico oltre trent’anni fa, quando è nato il Consorzio obbligatorio degli oli...

Più riciclo in rete

Più riciclo in rete

Seguire le trasformazioni in tempo reale. Così si può riassumere la nuova iniziativa di Comieco sull’e-commerce intrapresa di recente dal consorzio per indirizzare il settore, ch...

La signora che ha bocciato l'economia lineare

La signora che ha bocciato l'economia lineare

Energica, discreta, autorevole, esplicita, complessa. Ellen MacArthur è la signora dell’economia circolare. Ha convinto Google e il Forum economico mondiale che il modello dell’economia lineare...

Lezione a Kiribati

Lezione a Kiribati

  Oceano Pacifico, circa 14.500 chilometri dall’Italia: Kiribati, dall’inglese Gilbert Islands, è una repubblica dal 1979 e fa parte, geograficamente, della Micronesia. Co...

Sul clima serve giustizia ambientale

Sul clima serve giustizia ambientale

  L’etimologia di “giardino” (gan) che in ebraico è la stessa di “conservare” o “proteggere” (le-hagen). Il passaggio del Deuteronomio (20:19...

Il design della non materia

Il design della non materia

Certo, non tutti gli oggetti circolanti erano il frutto di una mente progettante: molto design anonimo (si veda la mostra “Hidden forms” tenutasi nel 2014 alla Triennale di Milano) ha ...

Vincitori e sconfitti di un futuro circolare

Vincitori e sconfitti di un futuro circolare

Nella ricerca di avviare lo sviluppo dell’economia circolare in Europa, la leadership è ora passata dalla Commissione europea al Parlamento e al Consiglio. Con gli emendamenti in bozza ...

Curare il verde con il Gpp

Curare il verde con il Gpp

Il Gpp può davvero rappresentare la leva per scardinare la rigidità dal modello “produci-consuma-dismetti” tipico dell’economia lineare e piegarlo nel verso dell&rsqu...

Così la Brexit penalizza  la bioeconomia

Così la Brexit penalizza la bioeconomia

I media sono pieni di notizie e analisi sulla Brexit; se ne parla nelle case di tutta Europa, mentre politici, investitori, industriali e cittadini stranieri residenti nel Regno Unito (e viceversa...

Connett: comunità creative per vincere la sfida rifiuti

Connett: comunità creative per vincere la sfida rifiuti

  Paul Connett è considerato il “padre” di Zero Waste strategy, purtroppo spesso diventata uno slogan quasi privo di contenuti. Lo abbiamo incontrato per farci dire quale ...

In Italia il 90% degli scarti rimane fuori dai radar

In Italia il 90% degli scarti rimane fuori dai radar

Questa è la foto della metà oscura dell’economia circolare. I flussi che entrano nel circuito industriale, agricolo e urbano sono sotto la luce dei riflettori, ben pesati e misur...

das