Dove oceano e foreste sono al centro della bioeconomia
La storia del Portogallo è fortemente connessa alla presenza dell’oceano Atlantico. Meraviglioso popolo di navigatori, i lusitani guardano anche oggi a quell’oceano per basare su ...
La storia del Portogallo è fortemente connessa alla presenza dell’oceano Atlantico. Meraviglioso popolo di navigatori, i lusitani guardano anche oggi a quell’oceano per basare su ...
Foto di Gianluca CecereCasette bianche e azzurre, dagli steccati ridipinti a ogni stagione, costellate di rose, Trillium e viole. Le macchine sono ordinatamente parcheggiate al bordo dei giardini dâ...
L’Italia è tuttora l’unico paese in Europa ad aver reso obbligatorio il Green public procurement: la nazione a forma di stivale è il “caso scuola” nel campo del...
Sentendo pronunciare la parola blockchain chi lavora nel settore tecnologico non batterà ciglio, ma anzi comincerà a intavolare una approfondita discussione sull’argomento. Mentr...
Come fondatrice del Circular Economy Club (CEC), si può dire sicuramente che Anna Tarí ha il polso della situazione meglio di chiunque altro per quanto riguarda quello che succede nel ...
L’economia circolare è sulla bocca di politici e rappresentanti del business in Europa e non solo. Però spesso il vero problema che ne ostacola lo sviluppo è la mancanza d...
Con un costo complessivo stimato intorno a 135 miliardi di dollari, per l’industria delle assicurazioni il 2017 ha rappresentato l’anno più nero della sua storia, a causa soprattu...
Gli edifici interattivi sono progettati per creare carichi minori, con meno oscillazioni e flessibili in modo da ridurre i costi per i proprietari. Possono anche offrire servizi alla rete quali il s...
Radicale, visionario, eccentrico, ironico, inedito e fuori dagli schemi. Sfacciatamente, audacemente e goliardicamente utopistico. Lo si odia o lo si ama, ma certo non lascia indifferenti ...
Urge un cambio di paradigma, anche in edilizia. Profondo, rapido, esteso. In una parola, dirompente: o meglio, “disruptive”, come si dice ormai nel lessico degli innovatori. Innovatori c...
Sprong in olandese significa “salto in avanti”. Ed è effettivamente un salto verso il futuro quello che Energiesprong ha realizzato negli ultimi anni nel settore dell’ediliz...
Cillian Lohan è Relatore dell’Eesc (European Economic and Social Committee) sull’economia circolare. La sua convinzione fondamentale, che alla fine i modelli di business sostenibili ed efficien...
La complessità è la chiave per analizzare la sfida sociale, economica e ambientale dell’occupazione. Un’affermazione centrale della ricerca e del lavoro di Enrico...
Nel suo famoso libro The ecology of commerce, Paul Hawken ha scritto: “[...] dobbiamo osservare il modo in cui il nostro attuale sistema economico premia costantemente lo sfruttamento a breve ...
Ottocento milioni al 2030. Non è un nuovo obiettivo della comunità internazionale in materia di clima o energia, ma la previsione dei posti di lavoro che saranno persi entro quella dat...
Le transizioni non sono mai facili, specialmente per coloro la cui sussistenza è radicata nei modelli che vengono abbandonati. I cambiamenti drastici nella società e nell’economi...
Recentemente Lisa Jackson, vicepresidente di Apple per la sezione ambiente, politiche e iniziative sociali, ha rilasciato una dichiarazione importante che è però passata inosservata. H...
Il futuro del lavoro è la flessibilità. Il consumo collaborativo salverà il mondo. Internet è la rivoluzione democratica. Queste e altre affermazioni entusiastiche hanno ...
Viviamo in anni di forte evoluzione, grandi trasformazioni e con un mercato del lavoro che cambia a ritmi importanti, ma la crescita economica resta piuttosto lenta. Una situazione inedita, che per...
Secondo un recente studio(1) a livello globale, soltanto gli incubatori e acceleratori collegati alle università hanno creato – tra il 2017 e il 2018 – oltre 70.000 posti di ...