Modelli di business

L’invasione dei vestiti second hand in Africa

Non solo vintage. I modelli di business second hand guadagnano sempre più quote nel mercato della moda, con conseguenze positive sull’impronta ecologica. Ogni giorno, però, parte di ciò che l...

Nasce il Manifesto del riutilizzo

1° Maggio 2022: nell’ambito della fiera Fa’ la cosa giusta, nasce il Manifesto del riutilizzo, un appello rivolto al decisore politico nazionale per promuovere e rendere concretamente fattibile...

Packaging sostenibile: Walmart lancia il Circular Connector

“Non abbiamo tempo da perdere”. Con questo slogan perentorio, il colosso americano della grande distribuzione Walmart ha lanciato, lo scorso 11 aprile, il suo Circular Connector. Obiettivo: acc...

Plastica in Italia: come decarbonizzare la filiera?

Lo scorso 7 aprile il think tank italiano ECCO ha organizzato un confronto fra alcuni stakeholder della filiera della plastica in occasione della presentazione del rapporto “La plastica in Italia:...

Rigenerare le zone umide per proteggere il clima e la biodiversità

Con una superficie di 18,5 milioni di ettari nella regione mediterranea, le zone umide sono un paradiso di biodiversità e un ecosistema di fondamentale importanza per mitigare gli effetti del cambi...

A buon rendere: lanciata campagna per un Sistema di Deposito Cauzionale in Italia

L’Italia ha bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raccogliere e riutilizzare efficacemente i contenitori per bevande. Lo impongono i target di raccolta e riciclo europei per tutti i...

Come sarà il 2022 dell’economia circolare? Otto voci dal mondo della ricerca e dell’industria

Se a fine gennaio i propositi per l’anno nuovo sono già quasi un ricordo, soppiantati dalla rincorsa agli impegni post-vacanzieri, il periodo è però propizio per fare qualche previsione avvedut...

Sistemi di deposito cauzionale, è il turno della Slovacchia

Dal 1° gennaio 2022 anche la Slovacchia si aggiunge alla lista di Paesi europei che hanno introdotto un sistema di deposito cauzionale per la raccolta e il riuso dei contenitori per bevande. La ...

Stampanti e cartucce rigenerate: il modello circolare di Sapi per la stampa digitale

Non ci si chiede mai che fine facciano. Solitamente relegate negli angoli dei grandi uffici di banche e assicurazioni, stampanti e cartucce hanno una vita troppo breve che spesso si conclude in un c...

Ecodesign: un inchiostro magnetizzato aumenta la riciclabilità degli imballaggi in plastica

Tra le inefficienze da eliminare nel mondo del riciclo meccanico, quella della contaminazione da elementi che non possono essere riciclati e sono difficili da separare dai materiali riciclabili è u...

Prodotti sfusi: ecco la mappa dei negozi no packaging in Italia

Le catene di negozi Zero Waste, le botteghe indipendenti e i reparti no packaging stanno cambiando il modo di fare la spesa degli italiani.Consumare meno risorse naturali, sprecare meno alimenti, ge...

Althesys, report rifiuti: settore in fermento, crescono investimenti e innovazione

Cresce la quantità gestita, aumenta il giro d’affari, si ampliano le collaborazioni e le sinergie, e volano gli investimenti. Nonostante la crisi pandemica, il settore della gestione rifiuti in I...

Sistemi di deposito cauzionale: dalle associazioni un appello al Governo italiano

Pubblichiamo l’appello promosso dall’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi con A Sud Onlus, Altroconsumo, Greenpeace, Kyoto Club, LAV, Legambiente, Lipu-Bird Life Italia, Oxfam, Marevivo, P...

Arriva il contributo per i negozi alla spina e la vendita di prodotti sfusi

Buone notizie sul fronte della lotta all’over-packaging in Italia. A partire dal 23 novembre le imprese che promuovono la vendita di prodotti sfusi o alla spina possono presentare richiesta per ri...

Istruzioni per il Riuso: a Torino il primo festival che allunga la vita degli oggetti

Se in Italia c’è una capitale del riuso, è senza dubbio Torino. Dallo storico Balôn, il più antico mercato delle pulci in Italia, alla prima area di Libero Scambio istituita a livello nazional...

Domotica per l’efficienza: lo standard KNX e la Building Automation

La vera sfida per l’edilizia dei prossimi anni sarà risparmiare in ogni modo energia e risorse anche nella gestione del costruito. La rivoluzione dell’Internet of Things e la domotica saranno s...

Dalla ricerca alle imprese: Enea racconta la sua strategia circolare per l’Italia

Da molti anni ormai Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, si occupa di economia circolare. Da ben prima che in Italia approdassero i pro...

Tomra Talks: il confronto è aperto sul futuro del riciclo della plastica

L’unione fa la forza e in ottica di economica circolare non c’è massima più azzeccata. Nell’impianto di Lahnstein (Renania-Palatinato,Germania) l’hanno adottata Tomra, Borealis e Zimmerman...

Al via la quinta edizione del Premio nazionale “Verso un’economia circolare”

C’è tempo fino al 26 novembre 2021 per partecipare alla quinta edizione del Premio nazionale “Verso un’economia circolare” promosso da Kyoto Club e Fondazione Cogeme. Il premio, sostenuto t...

Deposito cauzionale per le bevande: cosa prevede la norma in arrivo?

I sistemi di deposito cauzionale o Deposit Return System (DRS) sono uno degli strumenti più efficaci per ridurre la produzione di rifiuti da imballaggi, soprattutto nel settore alimentare. Nel decr...