Modelli di business

Il vero prezzo del nostro cibo

L’attuale sistema di produzione e consumo di cibo sta minacciando la vita sul nostro pianeta. È una delle cause principali della perdita globale di biodiversità, dei cambiamenti ...

La nuova versione della Circularity Platform, la piattaforma digitale che accelera la transizione circolare

La Circularity Platform di Circularity cambia look e aggiorna i suoi servizi digitali per rendere le aziende più circolari. Dopo la versione del 2018 che aveva l’obiettivo di ampliare i...

I tentacoli di Octopus Energy sull’energia del futuro

Appena usciti dall’ufficio londinese di Oxford Street si ha la sensazione di aver appena visto il futuro dell’energia e del modo di concepirla. Un’energia che sia pulita, accessibi...

Così il Portogallo investe nella blue economy

Il Ministero dell’Economia e del Mare del Portogallo ha annunciato una nuova e importante linea di finanziamento, dall’importo complessivo di circa 50 milioni di euro, per sostenere e va...

Semplice è bello

Efficientare un sistema già complesso crea spesso complicazioni. Tramite una lente filosofica, si nota l’urgenza di una mentalità che favorisca la semplicità: semplificare...

Sostenibilità: Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete

Circularity e AWorld annunciano una nuova partnership strategica all’insegna della riduzione dell’impatto ambientale, del rispetto dei limiti del pianeta e dell’educazione e promoz...

Innovazione digitale e gestione dei rifiuti: l’esperienza di Wikiwaste

Sul finire della prima decade degli anni 2000, soprattutto con il lancio sul mercato del primo IPhone, sono andate sviluppandosi diverse applicazioni per web e smartphone nate per guidare i cittadin...

Startup: resale di capi di alta moda come servizio con ReFlaunt

ReFlaunt è un’azienda fondata nel 2018, nata con l’obiettivo di rivendere abbigliamento e moda al dettaglio. È oggi leader nella tecnologia resale as a service e nella cost...

Torna il Fiware Global Summit: il futuro è open source

Il 9° Fiware Global Summit si terrà il 12-13 giugno in una delle città più digitalizzate e resilienti d'Europa: Vienna. Il summit organizzato dalla Fiware Foundation &e...

Uzbekistan: una legge per rigenerare i territori prosciugati del Lago d’Aral

Il 30 aprile si è svolto un importante referendum costituzionale che tenta di riscrivere il volto economico e sociale dell’Uzbekistan. Tra i vari dossier che il referendum ha trattato, ...

CONOU, approvato all'unanimità il bilancio 2022

Il 28 aprile 2023 l’assemblea dei consorziati del CONOU, il Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati, ha approvato all’unanimità il bilancio 2022. Dal settembre 2022, il Cons...

Il mondo subacqueo e la valorizzazione sostenibile del turismo sottomarino

Il 27 marzo scorso l’Accademia Navale di Livorno ha ospitato la presentazione del Primo rapporto globale sul mondo subacqueo.Il report, intitolato Civiltà del mare. Geopolitica, strateg...

Cicloturismo, viaggiare con la bici è un trend

“È andando in bicicletta che impari meglio i contorni di un Paese”, diceva Hemingway riflettendo sull’esperienza del viaggio. Chissà se è così anche per...

Turismo sostenibile: il punto sulle certificazioni green

Come altri settori, anche il turismo sta vivendo un boom di certificazioni green. A livello globale esistono 150 attestati che valutano la sostenibilità di attività turistiche com...

Startup: programmazione e previsione dei rifiuti con le tecnologie geoFluxus

La piattaforma digitale creata dalla startup olandese geoFluxus si propone come consulente di previsione dei rifiuti. Utilizzando la mappatura delle risorse e strumenti digitali di analisi, traccia ...

Che fine hanno fatto i contributi per gli sfusi?

Due bandi da 40 milioni di euro per supportare con un contributo di 5000 euro tutti coloro che tra il 2020 e il 2023 hanno aperto negozi o attrezzato nuovi spazi per i prodotti sfusi. Questo aveva p...

Riuso dei componenti elettronici, al via il progetto europeo CIRC-UITS

Ha preso il via il progetto Europeo CIRC -UITS (Circular Integration of independent Reverse supply Chains for the smart reUse of IndusTrially relevant Semiconductors). Co-finanziato dalla Commission...

Come funziona ICESP, la piattaforma italiana per l’economia circolare

Laura Cutaia è la responsabile del Laboratorio di Valorizzazione delle Risorse nei sistemi produttivi territoriali di ENEA, che si occupa, tra le altre cose, di economia circolare, chiusura dei cic...

Codici specifici per le industrie biobased sono fondamentali per sfruttare tutto il potenziale della bioeconomia circolare

"Il riconoscimento del nostro settore attraverso l'applicazione di specifici codici NACE è un elemento importante perché permetterebbe una migliore misurazione in ambito statistico e la possibilit...

Più riuso o più riciclo nella proposta di Regolamento sui rifiuti da imballaggio?

Il 30 novembre scorso, durante la conferenza stampa di presentazione della proposta di “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio”, il Vicepr...