Modelli di business

Riutilizzo imballaggi: la partita tra UE e industria italiana è aperta

A Bruxelles la definiscono una lunga partita. Apertissima. Perché il regolamento proposto dalla Commissione europea sugli imballaggi dovrà essere approvato anche dal Parlamento e dal Consiglio eur...

COP15, le Nazioni Unite premiano i 10 migliori progetti di ripristino ambientale

Durante la COP15 in corso a Montreal (Canada) le Nazioni Unite hanno premiato i 10 migliori progetti di ripristino ambientale nel mondo. Le iniziative, svelate durante un gala virtuale il 13 dicembr...

COP15 Biodiversità: lanciato il Restoration Barometer per monitorare la rigenerazione ambientale

Che impatto ha la rigenerazione degli habitat naturali? Lo rivela oggi al summit sulla Biodiversità, COP15, a Montreal il , il primo rapporto dell’Restoration Barometer sulla misurazione dell’i...

Biochar e CBMix, il futuro dei fertilizzanti organici

La gamma dei fertilizzanti organici si arricchisce. Dall’unione di compost e biochar è nato infatti CBMix, il nuovo ammendante risultato della ricerca sperimentale che il Gruppo Caviro ...

Giornata mondiale del suolo, dall’alimentazione alla rigenerazione

Oggi, 5 dicembre 2022, si celebra il World Soil Day, la Giornata Mondiale del Suolo. Quest’anno il tema della ricorrenza istituita nel 2014 dalla FAO, l’agenzia alimentare delle Nazioni Unite, ...

Europa: cosa c’è nella proposta di regolamento sui rifiuti da imballaggio

Il 30 novembre la Commissione europea ha presentato la sua proposta per un “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio” con tre obiettivi: rid...

Che cos’è il prodotto come servizio

Si chiama prodotto come servizio (product as a service), un modello di business circolare in cui l'industria o un attore commerciale mantiene il possesso del prodotto, massimizzandone l'utilizzo e c...

Moda: fast fashion ed e-commerce allontanano la transizione circolare

Fast fashion, digitale e giovani spingono la crescita del mercato globale della moda del 6% annuo, ma solo il 3,5% del valore complessivo del mercato è circolare. È questo uno dei messaggi chiave ...

Lunga vita agli elettrodomestici: cresce il mercato dei ricondizionati

Se può essere riutilizzato o riparato, dal punto di vista economico e ambientale non ha senso riciclare un apparecchio elettronico o un eletrodomestico. Ecco perché da qualche tempo il ricondizion...

Fedrigoni lancia Re-play, nuove etichette di pregio grazie all’upcycling

Anche nel mondo del packaging è possibile tornare a dare nuova vita a scarti e sottoprodotti. Lo ha di recente dimostrato lo storico gruppo cartario Fedrigoni, che ha lanciato sul mercato Re-Play, ...

Rifiuti da imballaggio: in anteprima la bozza di proposta della Commissione europea

Il 30 novembre la Commissione europea dovrà presentare la proposta per un “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio”. Materia Rinnovabile h...

Digitale per la decarbonizzazione: a Roma il Blue & Green Transition Summit

Quale può essere il contributo della digitalizzazione per la transizione ecologica? Quali sono gli impatti del digitale sul processo di decarbonizzazione e sulla costruzione di una società climate...

Brave New Supermarket. Dove vanno i supermercati del futuro?

Sin dalla sua comparsa, più di un secolo fa, il modello del supermercato ha avuto un unico scopo: farci comprare il più possibile. Ma oggi si va affermando un approccio al consumo più responsabil...

FoodSystem 5.0, tra agritech e transizione ecologica

A quali condizioni digitalizzazione e intelligenza artificiale possono facilitare la transizione ecologica? Il settore agroalimentare e l’intera filiera del cibo possono essere un campo di applica...

Terra Madre Salone del Gusto: la parola d’ordine del 2022 è “rigenerare”

Terra Madre Salone del Gusto, l’evento mondiale dedicato al cibo e alle politiche alimentari, ritorna a Torino dal 22 al 26 settembre negli spazi di Parco Dora. Una nuova edizione - la quattordice...

Lost in the Supermarket: la Grande Distribuzione alla prova della sostenibilità

I'm all lost in the supermarket I can no longer shop happily The ClashIl settore del retail desidera cambiare, è un’esigenza dettata dai tempi, da scenari macroeconomici e politici a fattori lega...

La logistica sostenibile in fiera a Padova

Non può esserci transizione ecologica dell’economia senza una vera trasformazione sostenibile del suo tessuto connettivo: la logistica. Trasporti, imballaggi, magazzini, tracciamento di merci e m...

PC4Change: il progetto di Cogeme per il riuso dei vecchi computer

Ogni italiano produce in media fra i 12 e i 18 chili di rifiuti elettronici all’anno. Per l’Europa si parla di un totale di 10 milioni di tonnellate di e-waste annuali, mentre a livello globale,...

Un aiuto dalla blockchain per tracciare la plastica riciclata

È stato presentato a Milano ai primi di maggio alla fiera Greenplast il protocollo tecnologico Certified Recycled Plastics che utilizza la tecnologia blockchain per la tracciabilità delle plastich...

A Roma il primo convegno sui Sistemi di Deposito Cauzionale in Italia

Si svolgerà a Roma, nella mattina del 7 giugno, il primo convegno nazionale dedicato ai Sistemi di Deposito Cauzionale o Deposit return systems (DRS). “Allineare l'Italia alle esperienze europee ...