Modelli di business

Turismo circolare? Una ricerca tra gli operatori alberghieri

Il settore dell'ospitalità consuma il 5% dell'acqua utilizzata globalmente, produce l'1% delle emissioni globali di gas serra e rappresenta il 20% delle emissioni totali di carbonio dell'industria ...

Gruppo Cap e Milano Ristorazione trasformano gli scarti alimentari in bioenergia

Economia circolare, simbiosi industriale e zero spreco. Sono le parole d’ordine dell’accordo biennale tra le due aziende pubbliche Gruppo CAP e Milano Ristorazione, che hanno avviato un progetto...

Global Chemical Leasing Award 2021: la diretta streaming il 15 settembre

Si terrà mercoledì 15 settembre, a partire dalle ore 15,00 (ora austriaca), la quinta edizione del Global Chemical Leasing Award, quest’anno in modalità ibrida, con un live streaming che permet...

Digitale e sostenibilità insieme per lo sviluppo armonico del territorio

Raccolta dei dati, coordinamento tra le diverse infrastrutture urbane, supporto ai processi decisionali: sono questi i settori in cui le tecnologie per il digitale e la sostenibilità possono dare u...

Sfridoo: la simbiosi industriale è il futuro, ma ora il problema dei rifiuti sono i dati

Sarà che tra sfida e Sfridoo la differenza è in qualche lettera, ma l’avventura in cui i fondatori dell’azienda emiliana Marco Battaglia, Andrea Cavagna e Mario Lazzaroni si sono imbarcati, or...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: la conservazione non basta più, è tempo di rigenerazione

Il 2021 si è aperto con una notizia perlopiù passata sotto silenzio, come del resto molte altre in questo anno fagocitato dalla pandemia. Uno studio pubblicato su Nature ha stimato che la massa di...

Il Covid spinge la seconda mano: 23 milioni di italiani comprano e vendono usato nel 2020

La revisione delle nostre abitudini di consumo è stata una delle prime conseguenze della pandemia da Covid-19. E in questo cambio di stile di vita rientra il rinnovato amore per il mercato di secon...

Remanufacturing: un enorme potenziale circolare ancora da sfruttare

Negli ultimi mesi politiche e iniziative a livello europeo e mondiale hanno posto l’accento sul potenziale della rigenerazione come modello cruciale per l’economia circolare, utile per l’esten...

Moda circolare: se il mercato di seconda mano si quota in borsa, la fast fashion rallenta

Gli acquisti di seconda mano non sono certo una novità: dai negozietti dell’usato ai mercatini delle pulci, le possibilità per chi vuole trasformare i propri beni materiali in denaro sono sempre...

What We Waste: l’Europa spreca 41 miliardi di bottiglie e lattine ogni anno

Sono oltre 41 miliardi le bottiglie di plastica e di vetro e le lattine per bibite che ogni anno, in Europa, sfuggono al circuito del riciclo e finiscono in discarica, negli inceneritori o, peggio, ...

Il tuo maglione mio: viaggio di un maglione dagli anni Ottanta ad oggi

La storia di un vecchio maglione di seconda mano, il foto-racconto della fabbricazione di scarpe da materiali di recupero e un video che racconta il packaging insostenibile. Sono i tre lavori vincit...

Così la Blockchain può dare una mano all'economia circolare

Con la tecnologia Blockchain è possibile sviluppare catene di approvvigionamento digitali trasparenti, offrendo a tutta la filiera, dalla culla del materiale fino al consumatore finale, la possibil...

La prestazione come prodotto: il modello del Chemical Leasing

Come possono aziende diverse trarre beneficio dal successo l’una dell’altra? Perché pagare per la prestazione del prodotto chimico è più conveniente che pagare per il prodotto stesso? E in ch...

La rivoluzione francese della spesa alla spina: Macron chiede obbligo per i supermercati

Per ridurre i rifiuti, il primo passo è ridurre alla radice l’utilizzo di packaging superfluo e confezioni monouso (e non si parla solo di plastica). Tra i sistemi più efficaci c’è sicurament...

Addio all’inceneritore di Sesto San Giovanni, largo alla Biopiattaforma

Addio all’inceneritore, largo alla Biopiattaforma. Nel campo della gestione dei rifiuti, il 31 marzo 2021 sarà ricordato come una data storica per la Lombardia. Il vecchio inceneritore di Core a ...

Il mercato va più veloce delle parole … e dei container

Nelle tavole rotonde online, nelle conferenze internazionali in streaming e nei webinar si discute quasi ogni giorno di Next generation, del Piano nazionale di ripresa e resilienza e della Transizio...

Sistemi di deposito DRS (3ª parte): quale legge per l’Italia?

I sistemi di deposito o Deposit Return System (DRS) sono considerati uno dei metodi più efficaci per ridurre la produzione di rifiuti, soprattutto nel settore alimentare. Sono inoltre uno degli str...

Simbiosi industriale: gioco di squadra per la transizione circolare

“Le emissioni dalla produzione di materiali sono aumentate da 5 gigatonnellate di CO2 nel 1995 a 11 Gt nel 2015, parallelamente quelle globali sono aumentate dal 15% al 23%”. Questi sono i dati ...

Sistemi di deposito DRS (2ª parte): responsabilità estesa al produttore e costi di gestione

I sistemi di deposito (Deposit Return System - DRS) sono uno degli strumenti per dare piena applicazione al principio di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) sancito dalle direttive europee. ...

Sistemi di deposito o DRS: opportunità e sfide per l’introduzione in Italia (1ª parte)

Entro il 3 luglio 2021 l’Italia dovrà trasporre in legge nazionale la direttiva UE 2019/904 sulla riduzione dei rifiuti di plastica sull’ambiente, conosciuta anche come direttiva SUP. La diret...