2024, l’economia circolare è a un bivio
Nonostante l’entusiasmo iniziale e l’impegno per la transizione verso modelli circolari, i dati recenti rivelano un preoccupante calo del tasso di circolarità globale, che dal 9,1...
Nonostante l’entusiasmo iniziale e l’impegno per la transizione verso modelli circolari, i dati recenti rivelano un preoccupante calo del tasso di circolarità globale, che dal 9,1...
Il 2024 sarà un anno chiave per la finanza green, per la transizione ecologica, per mettere a terra l’Accordo ONU di Montreal-Kunming sulla Biodiversità, per il rafforzament...
La Camera ha approvato la conversione in legge del D. L. n. 161/2023, ovvero: il Piano Mattei diventa legge. Il Senato aveva già approvato il decreto a dicembre, e ora la Camera, con 169 voti...
Priorità alle energie rinnovabili, ma ancora sostegno al gas fossile nella nuova Strategia 2024-2028 per il settore energetico della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS). &...
Il 1° gennaio 2024 è entrata in vigore la Global Minimum Tax. Il nuovo regime fiscale, che prevede un’aliquota minima di imposizione effettiva del 15%, si applicherà alle&nbs...
Si è chiuso un anno. C’è chi fa il bilancio dei dodici mesi passati e chi pensa già a quelli in arrivo. Noi di Materia Rinnovabile, che per vocazione guardiamo sempre...
I criteri ESG sono inclusi in larga misura nel settore assicurativo italiano e, in molti ambiti, mostrano miglioramenti rispetto ai risultati dello scorso anno. Lo rileva la ricerca realizzata dal F...
Durante la COP28 di Dubai, i Paesi si sono impegnati a triplicare le rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030. Su questa scia, a pochi giorni dall’accordo, la soci...
Il 13 dicembre scorso BNP Paribas, principale banca dell’Unione Europea, ha annunciato il lancio del fondo di investimento BNP Paribas Climate Impact Infrastructure Debt. Nato dalla colla...
La finanza sostenibile crea valore a lungo termine, riduce i rischi e ha un impatto positivo sulle aziende, le comunità e il sistema finanziario nel suo insieme. A dirlo è il forum per...
Le intese raggiunte a livello internazionale e i crescenti allarmi sulla crisi climatica e la perdita di biodiversità non frenano il sostegno finanziario alla deforestazione. È la...
Dopo 28 anni la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) opera ancora senza un regolamento interno formalmente concordato perché non è mai stato t...
*da Dubai L’equazione è semplice: se si vuole decarbonizzare l’economia non basta un testo finale qua a COP28 che chieda il phase out di tutte le fossili, con emissioni a...
*da Dubai Transizione ecologica, decarbonizzazione, tutela delle foreste, mercati del carbonio. Per la società civile spesso questi elementi chiave per la lotta al cambiamento climatico hann...
*da Dubai Lunedì 4 dicembre a COP28 si è tenuta la giornata tematica della finanza climatica, per fare il punto sulla situazione attuale ma soprattutto sulle prospettive di lu...
*da Dubai Inizia con il botto anche il secondo giorno di negoziati, con un’altra offensiva degli Emirati Arabi Uniti che annunciano un impegno di 30 miliardi di dollari per un fo...
I conti sulla finanza climatica sarebbero sbagliati. Secondo un report pubblicato nella giornata di apertura dei negoziati della COP28 a Dubai, una lunga analisi di dati mostrerebbe come gli sforzi ...
Il 24 novembre scorso la Commissione UE ha dato il via libera alla proposta di revisione del Piano per la ripresa e la resilienza (PNRR) italiano, comprendente il capitolo dedicato a REPowerEU....
Senza il contributo della finanza la transizione energetica rimane una mera astrazione di facciata. Un foglietto illustrativo che per decarbonizzare il settore più emissivo ci indica sintomi ...
Gli eventi climatici estremi succedutisi nel corso del 2023 hanno aumentato la consapevolezza degli italiani sui rischi del cambiamento climatico e su quanto sia importante modificare i propri stili...