Finanza

L’importanza economica di proteggere la biodiversità

Tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030, due riguardano la biodiversità, in particolare la protezione degli ecosistemi marini (SDG 14) e terrestri (SDG 15). Oltre a ...

L’Europa deve aumentare gli investimenti green

Una nuova politica industriale green può costituire una leva per evitare una battuta d’arresto negli investimenti verdi, che, sia nel settore pubblico che in quello privato, devono...

Il Fondo per le perdite e i danni resta una scatola vuota

Non c’è ancora convergenza sulle raccomandazioni per rendere operativo il Fondo per le perdite e i danni (Loss&Damage), lanciato l’anno scorso durante la COP27 di Sharm e...

Tassare del 2% i super ricchi farebbe guadagnare 250 miliardi di dollari l’anno

Evasione e competizione fiscale non sono leggi di natura, ma una scelta politica. È questo il pilastro centrale del Global Tax Evasion Report 2024, pubblicato il 22 ottobre scorso da EU ...

Il Parlamento mette a rischio il futuro dell’azionariato critico

Assemblee delle società per azioni a porte chiuse. Secondo gli osservatori più attenti, questa azione, intrapresa dal Parlamento italiano, risulterebbe essere abbastanza chiara: ha int...

Green bond, il nuovo regolamento UE è primo al mondo nel suo genere: come funziona

Le obbligazioni verdi o, più correttamente, i green bond costituiscono degli strumenti finanziari per sostenere le attività e gli investimenti che hanno un impatto positivo sull’...

Verso COP28, tre ragionamenti da portare in valigia

Nella foschia di questi fumi di guerra, manca poco alla COP28 di Dubai e dobbiamo capire bene cosa portare in valigia. Quali lenti, quali letture. Navigare, capire questa COP non sarà semplic...

Settimane SRI 2023, appuntamento con la finanza sostenibile: date e programma

Per limitare i danni del cambiamento climatico bisogna agire subito. A mostrarlo è l’ultimo rapporto dell’IPCC (il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni ...

Per raggiungere gli SDG le banche multilaterali di sviluppo devono cambiare

Alla vigilia della 78ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) le prospettive sul futuro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU apparivano piuttosto fosche. Gli sfor...

Dall’Indonesia al Texas, le strane policy anti decarbonizzazione

La Otoritas Jasa Keuangan (OJK) – l’authority indonesiana per i servizi finanziari – sta valutando la possibilità di inserire le nuove centrali elettriche a carbone nella ta...

Africa Climate Summit, per decarbonizzare: carbon tax globale e riduzione del debito

Il continente africano rafforza la propria posizione negoziale all’interno del processo delineato dall’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Mercoledì 6 settembre si &egrav...

Per le aziende italiane investire nell’economia circolare funziona

Per le aziende italiane la sostenibilità ambientale e l’economia circolare sono diventati asset sui cui conviene investire. A dimostrarlo è l’analisi del secondo Osservator...

CAP, investire nei territori e nell'economia circolare

570 milioni di euro in interventi sul territorio, circa 107,6 milioni di euro all’anno. È questa la cifra prevista nel proprio piano industriale 2022-2026 da Gruppo CAP, monoutility che...

Carbon tax sui consumi di lusso? Più equità e meno CO2

Più equità e meno CO2 se si tassano beni e servizi “di lusso”. Secondo uno studio pubblicato a fine giugno sulla rivista accademica One Earth, una carbon tax sui consumi do...

das