Valona brucia: incendi e discariche abusive nell'epoca della crisi climatica
Una nube densa di fumo ha avvolto l’estate di Valona, città costiera albanese affacciata sul mar Adriatico, a meno di cento chilometri da Punta Palascìa, l’estremità...
Una nube densa di fumo ha avvolto l’estate di Valona, città costiera albanese affacciata sul mar Adriatico, a meno di cento chilometri da Punta Palascìa, l’estremità...
Lunedì 9 settembre, a un anno dall’incarico ricevuto dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, l’ex presidente della BCE Mario Draghi ha presentato a Bruxel...
Da Cernobbio - La terza giornata del Forum TEHA, The European House – Ambrosetti conclusosi domenica 8 settembre a Cernobbio ha visto nuovi attacchi del governo contro la transizione ecologica...
Come annunciato, l’Italia ha ufficialmente recepito, il 30 agosto scorso, la Direttiva 2022/2464/UE, conosciuta come Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che int...
Il focus sulle concessioni per i balneari ha caratterizzato l’informazione mediatica e il dibattito politico per tutta l’estate del 2024. Dopo tante peripezie e continui confronti e scon...
Per allineare il settore edile a obiettivi di riduzione delle emissioni gas serra che non oltrepassino la soglia climatica di 1,5°C, ci vogliono istruzioni, linee guida. Dopo oltre un anno di la...
Il 30 agosto 2024 il consiglio dei ministri italiano si è riunito per la prima volta dopo la pausa estiva e, tra le altre cose, ha completato il recepimento della Direttiva 2022/2464/UE,...
Tra il caos Superbonus, l’approvazione della Direttiva Case Green e scontri politici, aleggia confusione e smarrimento attorno alla modernizzazione in chiave smart del parco immobiliare italia...
Cresce la domanda di energia da fonti rinnovabili in Europa, in particolare di eolico offshore, e anche per questo la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha sottoscritto con Prysmian, gruppo le...
All'inizio del mese di agosto 2024, la Commissione europea ha presentato gli obiettivi dell'UE per l'implementazione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework, consultabili sul portale onli...
Sventolano alte le bandiere dei manifestanti lungo le strade di Belgrado, prima di arrivare in piazza Terazije. “Non scaverete!” sono le parole che scandiscono la marcia cittadina tra mi...
È da luglio 2023 che l’Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA) sta investigando la catena di approvvigionamento di almeno due produttori di biofuel, biocarburant...
Sono passati più di nove mesi dall’indagine sulle batterie per auto elettriche sussidiate dalla Cina, un mese dall’imposizione europea di dazi provvisori alle case automobili...
La stagione estiva dell’anno 2024 sarà ricordata per l’attivismo di numerose organizzazioni a difesa del mare, dei bagnanti e per le variegate e creative disobbedienze civili...
"Quello dei fertilizzanti è un settore strategico per l'economia di ogni paese e siamo orgogliosi di contribuire alla sua sostenibilità in Europa e nel mondo.” Così A...
L’agrobussiness ha un ruolo chiave nell’economia italiana, ma è sempre più messo in crisi dal cambiamento climatico e da politiche europee e nazionali che sono a volte di d...
Lo scorso 4 maggio la Germania aveva già superato i suoi limiti ecologici. Il precoce Overshoot Day tedesco − ovvero il giorno dell’anno in cui risorse e servizi ecologici ri...
Mettere il profitto altruisticamente al servizio di un nobile fine è il semplice principio su cui si fonda la Reintegration Economy, il modello economico sviluppato da Pier Giovanni e Lorenzo...
A poco più di un mese dall’approvazione del Decreto-legge 84/2024 sulla gestione delle materie prime critiche, il 24 luglio l’Istituto superiore per la protezione e la ricerc...
Il nuovo studio Agriculture and Deforestation - How to Reduce the Impact of the EU’s Agricultural Imports on Global Forests, pubblicato dall’Istituto affari internazionali (IAI), un...