Direttiva CSRD, le imprese italiane si sentono pronte
Quasi due terzi delle imprese italiane si dichiarano pronte a pubblicare le informazioni richieste dalla nuova direttiva europea CSRD. A rivelarlo è il sondaggio condotto da PwC, una mul...
Quasi due terzi delle imprese italiane si dichiarano pronte a pubblicare le informazioni richieste dalla nuova direttiva europea CSRD. A rivelarlo è il sondaggio condotto da PwC, una mul...
First past the post, il primo prende tutto. Questa la regola del sistema elettorale britannico, privo di qualsivoglia componente proporzionale. Il cosiddetto modello Westminster, calato nella realt&...
Lunedì 1° luglio 2024 il governo italiano ha inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC). Il documento fissa gli obiett...
L’ondata di voti che ha premiato una formazione di estrema destra, sovranista, razzista e nazionalista è un drammatico cataclisma politico per la Francia e per l’Europa. Impossibile non prender...
Si è fatta notare per le sue proposte e per la spiccata vena politica, anche se molti la ricordano per aver risposto per le rime ad Andrea Giambruno, allora compagno della presidente del Cons...
Nella riunione di giovedì 27 giugno, i leader e le leader dell'Unione Europea hanno concordato le nomine per i posti di vertice UE e hanno adottato l'agenda strategica per il periodo 2024-202...
La decisione era attesa da giorni. Antonio Costa (nome completo Antonio Luis Santos da Costa) è stato eletto presidente del Consiglio europeo. Portoghese, classe 1961, socialista, già ...
Dal primo gennaio 2025 stop agli incentivi finanziari per l’installazione di caldaie alimentate a combustibili fossili se attraverso la rete non arriverà almeno il 51% di combustib...
Le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa includeranno un sovrapprezzo da 1 fino a 72 euro per biglietto a partire dal prossimo anno per coprire i costi introdotti dal sistema di scambio di emiss...
Quando si parla dell’impatto che i cambiamenti climatici hanno sulla mobilità umana è molto semplice scadere in semplificazioni e ragionamenti deterministici basati su assunzioni...
Il risultato delle elezioni parlamentari europee ha fatto tirare un sospiro di sollievo a chi si aspettava un avanzamento travolgente dell’estrema destra. Ma permane una condizione di incertez...
Nonostante la loro nota pericolosità, da anni l’industria chimica europea esercita forti pressioni per continuare a esportare pesticidi pericolosi in paesi extracomunitari. È qua...
Ad appena tre settimane dalle elezioni europee i francesi torneranno al voto per le elezioni legislative nel doppio turno del 30 giugno e del 7 luglio. Il presidente francese Emmanuel Macron ha...
Italia verso la procedura d'infrazione per deficit eccessivo. Lo ha comunicato oggi, 19 giugno, la Commissione europea dicendo che "intende proporre al Consiglio di avviare procedure di disavanzo ec...
Alla COP28 di Dubai lo avevano presentato come il campionato europeo di calcio più sostenibile di sempre. A pochi giorni dal match inaugurale, disputato a Monaco di Baviera venerdì 14 ...
Dopo lo stallo degli ultimi mesi, il 17 giugno il Consiglio UE ha dato il via libera alla Legge sul ripristino della natura. Conosciuto anche come Nature Restoration Law, il regolamento richied...
Il 17 giugno è la data in cui si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, promossa dalla Convenzione delle Nazioni unite contro...
Si è concluso ieri, sabato 15 giugno, in Puglia il 50° vertice del Gruppo dei Sette (G7), il forum informale che riunisce i capi di stato e di governo delle sette democrazie più in...
Nella serata di ieri, giovedì 13 giugno, i lavori preparatori di SB60 si sono conclusi, e nello scontento generale che aleggiava nel World Convention Center di Bonn, nei momenti subito succes...
A distanza di pochi giorni, 5 e 12 giugno, entrambe le Camere del Parlamento svizzero, il Consiglio degli stati e il Consiglio nazionale, hanno approvato con un’ampia maggioranza una dich...