Energia

Biopiattaforma: al via il progetto di simbiosi industriale del Gruppo CAP

Il progetto Biopiattaforma è ai nastri di partenza. Lo scorso 5 febbraio il Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha firmato l’accordo di cession...

Come applicare il Life Cycle Assessment in edilizia

Responsabile dello sfruttamento del 40% delle risorse globali e del 38% delle emissioni di CO2, l’edilizia è uno dei comparti a maggior impatto ambientale nell’economia globale. Per questo è f...

Auto elettriche: Volkswagen apre un impianto per il riciclo delle batterie

La rivoluzione delle auto elettriche dovrà passare necessariamente dalle batterie: da una loro produzione più sostenibile e soprattutto da un loro utilizzo più circolare. È quindi una buona noti...

Dalle microalghe ai superfluidi: al GPLab la circolarità è multidisciplinare

Il Green Propulsion Laboratory o GPLab, situato a Porto Marghera e parte del gruppo Veritas – multiutility che fornisce servizi idrici ed ambientali al territorio veneziano –, è un virtuoso ese...

Acqua circolare: un tesoro nascosto nei fanghi di depurazione

Tra le tante risorse nascoste fra i cosiddetti “scarti” dei nostri sistemi di produzione e gestione di servizi, i fanghi di depurazione sono certo una delle più sottovalutate. In Italia se ne p...

SynBio: cosa può fare la biologia sintetica per l’economia circolare

La biologia sintetica, anche detta SynBio, è uno strumento versatile e potente, impiegabile in uno svariato numero di campi e di applicazioni. Il limite risiede nella fantasia del ricercatore o del...

Rifiuti elettronici: 41 Torri Eiffel di RAEE gestite da Erion nel 2020

Il lavoro di squadra paga. A giudicare dai dati sulla raccolta e gestione di RAEE e altri rifiuti associati a prodotti elettronici in Italia, la fusione dei due consorzi Ecodom e Remedia nell’unic...

Al via la prima edizione di Geco, fiera virtuale su turismo e sostenibilità

Energia, innovazione, trasporti e nuovi modelli di turismo sostenibile e business travel. Sono questi i temi centrali di cui si occuperà la prima edizione di Geco, la fiera virtuale sulla sostenibi...

Nucleare, verso il Deposito Nazionale: pubblicata la Carta delle aree potenzialmente idonee

Il 2021 si annuncia come l’anno di sblocco per la storia ultra-trentennale del decommissioning nucleare italiano. Nella notte fra il 4 e il 5 gennaio infatti, con il nulla osta del Ministero dello...

Futuro a idrogeno

L’industria dell’idrogeno pulito può evitare l’emissione di 82 milioni di tonnellate di CO2 l’anno nell’Ue e creare tra 140.000 e 170.000 posti di lavoro: un contributo essenziale al Gree...

Batterie più durevoli, riciclabili e con il passaporto: la proposta dell’Europa

La Commissione europea ha proposto di aggiornare la legislazione su pile e batterie presentando la prima delle iniziative per il nuovo piano d'azione verso un’economia circolare.Un primo important...

Calore disperso dai tubi: un brevetto dell’IIT lo recupera per produrre energia

Si può fare economia circolare anche recuperando il calore disperso da tubature industriali, elettrodomestici e autoveicoli. È questo l’obiettivo di ToroDyna, una nuova tecnologia brevettata da ...

Enel, oltre la circolarità

Fare davvero economia circolare. Questo dovrebbe essere il motto di Enel, principale player dell’energia e dell’innovazione dei servizi italiano, che sempre di più dimostra come applicare i pri...

Finanza e innovazione sinergica per vincere la sfida delle rinnovabili

Pierroberto Folgiero – amministratore delegato di NextChem dal 2019 e del Gruppo Maire Tecnimont dal 2012 – delinea la visione di NextChem nel panorama europeo e italiano delle rinnovabili. Nell...

Arriva EXCO, la fiera virtuale su energie rinnovabili e innovazione

Nasce dalla comunità di Ecofuturo Festival la prima fiera virtuale sulle energie rinnovabili e l’innovazione tecnologica per la sostenibilità ambientale. Il progetto EXCO è stato varato ufficia...

RenewAfrica, l’alleanza pubblico-privata per l’energia rinnovabile in Africa

L’Agenda 2030 lo dice chiaramente: per poter raggiungere uno sviluppo equo e sostenibile, è necessario stringere alleanze che vedano attori pubblici e privati collaborare verso il perseguimento d...

Geco, la fiera virtuale su turismo sostenibile, mobilità ed energia

Decarbonizzare sarà la parola d’ordine del 2021, almeno per l’Europa. Le più importanti azioni previste dal Green Deal europeo puntano sul settore energetico, sull’industria green tech e sui...

Idrogeno verde per una bioraffineria in USA: c’è l’accordo Enel-NextChem

Un altro passo avanti per l’idrogeno verde (quello prodotto da fonti rinnovabili) è stato annunciato il 9 dicembre. Si tratta del protocollo d’intesa siglato tra Enel Green Power e NextChem, la...

Ridurre le emissioni dei trasporti con il Gnl? I pro e i contro

Il trasporto pesante deve capire quale strada scegliere. Puntare tutto sull’elettrificazione, con tecnologie non ancora mature, o passare attraverso una fase di transizione alimentata a gas? Qualc...

A tutto biocarburante

Insieme all’edilizia e all’industria, i trasporti rimangono una priorità assoluta nelle strategie di decarbonizzazione. Secondo i dati del World Resource Institute riferiti al 2020, auto (compr...