Energia

La Danimarca investe 11 miliardi nel primo impianto al mondo di ammoniaca verde

Il programma danese EUDP per lo sviluppo delle tecnologie energetiche ha assegnato 81 milioni di corone danesi (circa 11 miliardi di euro) al progetto ammoniaca verde gestito dai tre partner Skovgaa...

Biocarburanti e raffinerie di petrolio: un dietrofront di Biden?

Secondo l'agenzia di stampa internazionale Reuters, l'amministrazione del presidente Joe Biden, sotto la pressione dei sindacati e dei senatori statunitensi anche dal suo stato natale del Delaware, ...

Città circolari: la strategia di Rotterdam

I Paesi Bassi si sono dati obiettivi di circolarità decisamente sfidanti, e le città hanno un ruolo di protagoniste in questa transizione. Rotterdam, con il suo porto e le sue industrie, ha deline...

La nuova strategia di sostenibilità di Maire Tecnimont

Si ispira agli Sdg delle Nazioni Unite la nuova strategia di sostenibilità lanciata dal Gruppo Maire Tecnimont, che con la controllata NextChem opera nel campo della chimica verde e delle tecnologi...

Conferenze di Rete Ambiente: il 10 giugno si parla di biowaste con il Consorzio Italiano Compostatori

Per il ciclo delle conferenze di Rete Ambiente, giovedì 10 giugno si parla di “Biowaste tra ripresa e resilienza”. A partire dalle ore 11.00, in diretta streaming su facebook e zoom si potrà s...

Dall’acqua all’idrogeno verde: c’è l’accordo tra CAP e RSE

Produrre idrogeno dall’acqua usando fonti di energia rinnovabili. È questo l’obiettivo del nuovo accordo siglato tra il Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolit...

Edilizia circolare per smettere di scavare: il Rapporto Cave di Legambiente

Non è un caso che tra le immagini più emblematiche scelte per rappresentare l’Antropocene ci siano spesso delle cave. Di sabbia, di pietra, di marmo, di gesso, di argilla. Quale che sia il mater...

Manutenzione predittiva: predire il futuro risparmiando risorse

Un errore, un guasto, un malfunzionamento improvviso. Immaginare l’imprevisto è l’obbiettivo del sistema di manutenzione predittiva che fornisce alle imprese manifatturiere una previsione di un...

Muroni: il PNRR ha buoni titoli, ma lascia dubbi su risorse, progetti e procedure

Il PNRR è pronto a prendere il volo. L’Iter voluto da Draghi però ha deluso molti stakeholder e lasciato perplessi tanti cittadini. Materia Rinnovabile ha voluto ragionare a freddo con Rossella ...

Tra automazione del lavoro e transizione ecologica, i dati sul futuro dei green jobs

Nuova economia, nuovi posti di lavoro. Questa è l'equazione che va per la maggiore da quando nel 1908 Henry Ford produsse a Detroit la prima autovettura di massa realizzata in catena di montaggio, ...

L’economia circolare nella bozza di PNRR è un fallimento

Agricoltura sostenibile ed economia circolare. Così il titolo del paragrafo sulla transizione ecologica dedicato a due elementi chiave della decarbonizzazione del Paese – insieme a energia, edili...

L’Italia in 10 selfie: Symbola fotografa i primati green della penisola

Obiettivo, o meglio, selfie-stick puntato sull’Italia. Quella dell’economia circolare, del design, delle energie rinnovabili e della sostenibilità. A fotografarne i primati green, con l’inten...

La rivoluzione energetica passa dall’elettrificazione e dalle reti digitali

I prossimi 10 anni saranno critici per il futuro energetico e climatico del pianeta. In ultima istanza saranno decisivi per il nostro benessere e la nostra prosperità. L’Europa si è prefissata u...

Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica: così il decommissioning nucleare diventa circolare

Si torna a parlare di nucleare. Se il 2021 segna il decennale del disastro di Fukushima, che l’11 marzo 2011 riaccese nel mondo la paura per i rischi dell’energia atomica, ci sono però oggi div...

Rifiuti radioattivi e traffico illecito: il report di Legambiente che preoccupa

Un business su cui la criminalità organizzata ha già da tempo puntato gli occhi è il traffico e la gestione illecita di rifiuti e materiali radioattivi. A denunciarlo è il report di Legambiente ...

Come si ricicla una centrale nucleare

Vista dall’Italia – che con il referendum del 1987 fermò la produzione di energia nucleare sul territorio nazionale - la questione del decommissioning delle centrali è una vecchia storia che f...

Batterie al litio: il primo impianto integrato di produzione in Italia

Nascerà tra Soave, in Veneto, e Cremona, ad opera della Midac Batteries, il primo impianto italiano per la produzione di batterie al litio. Tre sono i progetti dell’azienda veneta finanziati dall...

Verdemetano, la prima cooperativa di agricoltori per la produzione di biometano

Un biometano 100% Made in Italy e ottenuto da sottoprodotti di aziende agricole eccellenze nella produzione dell’alimentare di qualità. Un prodotto rinnovabile, da valorizzare attraverso una rete...

A Sydney il padiglione del porto sarà fatto di gusci di ostrica riciclati

Nuove frontiere per l’architettura circolare: in Australia i gusci di ostrica diventano materiali da costruzione. Il nuovo padiglione del porto di Sydney, progettato dagli architetti Jessica Spre...

Edilizia circolare: cercasi architetti visionari

Sono sempre più coinvolti in incarichi circolari, ma cosa ci si aspetta esattamente da loro? Il simposio online “The architect’s roles in the Circular Economy and Circular Society” ha cercato...